Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Informatica [F1802Q - F1801Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Modelli della Concorrenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Modelli della Concorrenza
Codice identificativo del corso
2122-1-F1801Q132-F1801Q132M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Modelli e Computazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire la capacità di modellare e analizzare formalmente sistemi concorrenti; acquisire la capacità di esprimere in linguaggi logici proprietà dei sistemi concorrenti.

Contenuti sintetici

Strumenti teorici per comprendere e manipolare concetti di base dell'informatica relativi al comportamento e alla descrizione di processi distribuiti e concorrenti. Nozioni fondamentali per la verifica di proprietà di programmi e di modelli di sistemi.

Programma esteso

  • Metodi per la specifica e la verifica di correttezza dei programmi. La
    semantica assiomatica dei programmi sequenziali, la logica di Hoare; dimostrazioni di correttezza di programmi sequenziali.
  • Modelli della concorrenza: modelli di sistemi reattivi, calcoli di
    processi (CCS, Calculus of Communicating Systems) e reti di Petri. Nozioni tipiche dei sistemi concorrenti: dipendenza e indipendenza causale, conflitto, confusione, sincronizzazione.
  • Semantica interleaving (sistemi di transizioni) e a ordini
    parziali (reti di Petri) di sistemi concorrenti. Semantica osservazionale, nozioni di equivalenza fra processi, bisimulazione.
  • La specifica di proprietà e la loro verifica (logiche modali e temporali, algoritmi di model-checking). Linear Temporal Logic (LTL), Computation Tree Logic (CTL), cenni al calcolo mu.

Prerequisiti

Nozioni di base di programmazione imperativa; nozioni di base di logica proposizionale.

Modalità didattica

Corso erogato in italiano. Lezioni frontali (3 CFU, 24 ore) e esercitazioni in aula (3 CFU, 30 ore).

Materiale didattico

Dispense e articoli pubblicati sul sito dell'insegnamento. Testi di consultazione indicati sul sito dell'insegnamento.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione di questo modulo comprende una prova scritta con esercizi su tutte le parti del programma, e un colloquio, con discussione della prova scritta e domande sugli argomenti del modulo.   La valutazione è complessiva e definita dopo il colloquio.

Orario di ricevimento

Luca Bernardinello:  per appuntamento.

Lucia Pomello: per appuntamento.

Esporta

Aims

Acquire the ability to formally model and analyze concurrent systems; acquire the ability to state properties of concurrent systems by means of temporal logics.

Contents

Theoretical tools useful to understand and manipulate basic notions of computer science, related to the behaviour and the specification of distributed and concurrent processes. Fundamental notions about verifying properties of programs ans models of systems.

Detailed program

  • Formal models for specifying and verifying the correctness of programs. Axiomatic semantics of sequential programs, Hoare logic; proofs of correctness of sequential programs.
  • Models of concurrency: models of reactive systems, process calculi (CCS, Calculus of Communicating Systems), Petri nets. Fundamental notions about concurrent systems: causal dependence and independence, conflict, confusion, synchronization.
  • Interleaving semantics (transition systems) of concurrent systems; partial order semantics (Petri nets). Semantics based on observation, equivalence notions for processes, bisimulation.
  • Specification and verification of properties (modal and temporal logics, algorithms for model-checking). Linear Temporal Logic (LTL), Computation Tree Logic (CTL), basic notions of the mu-calculus.


Prerequisites

Basic notions of imperative programming; basic notions of propositional logic.

Teaching form

In Italian language. Lectures (3 CFU, 24 hours) and practice sessions (3 CFU, 30 hours).

Textbook and teaching resource

Notes and papers available on the course site. Reference texts suggested on the course site.

Semester

First semester.

Assessment method

The evaluation for this module includes a written exam with assignments on all sections of the programme, and an oral exam, with discussion of the written part, and questions on the subjects of the module. The score is defined after the discussion.

Office hours

Luca Bernardinello:  on appointment. 

Lucia Pomello: on appointment. 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
54
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bernardinello
  • LP
    Lucia Pomello Chinaglia Pomello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche