Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [F5402Q - F5401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Sintesi Avanzate di Polimeri
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sintesi Avanzate di Polimeri
Codice identificativo del corso
2122-2-F5401Q074
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un'introduzione ai moderni metodi di sintesi dei polimeri, specificamente focalizzati sui meccanismi avanzati di polimerizzazione e sui polimeri di interesse per la chimica della formulazione. Inoltre, verrà data particolare enfasi alla struttura e alle proprietà dei polimeri naturali/biobased.
Gli studenti conosceranno lo stato dell'arte dei metodi di polimerizzazione a catena, i collegamenti tra metodi di polimerizzazione controllata e vivente e le caratteristiche molecolari delle catene polimeriche risultanti (massa molare, dispersione della catena, architettura).
Inoltre, gli studenti acquisiranno una conoscenza significativa sull'impatto dei metodi innovativi di polimerizzazione sui processi industriali e sulla sostenibilità dei più promettenti polimeri naturali/biobased.


Contenuti sintetici

Sarà discussa la sintesi di materiali polimerici, enfatizzando le interrelazioni tra le vie chimiche, le condizioni di processo e la microarchitettura delle molecole

prodotte con particolare riferimento alle polimerizzazioni viventi e quasi viventi. Tra queste saranno studiate nel dettaglio la polimerizzazione  Reversible Addition Fragmentation chain Transfer polymerization (RAFT) e la polimerizzazione a trasferimento di atomo (ARTP), gli approcci catalitici ad architetture ben definite e la funzionalizzazione di polimeri in massa e sulle superfici. Le condizioni di processo includono massa, soluzione, emulsione, sospensione, fase gassosa. La microarchitettura include la tatticità, la distribuzione del peso molecolare, le distribuzioni di sequenza nei copolimeri.
Saranno descritte le sintesi di bioplastiche e di polimeri a partire da monomeri biobased e per modifica di polimeri di origine naturale.


Programma esteso

Metodi moderni per la sintesi di polimeri
1 Introduzione: Polimerizzazioni a catena viva e controllata
2. Polimerizzazioni radicaliche a trasferimento atomico (ATRP)
3. Polimerizzazioni radicaliche mediate da nitrossido (NMP)
4. Polimerizzazioni reversibili per addizione-frammentazione a trasferimento di catena (RAFT)
5. Autoassemblaggio indotto da polimerizzazione (PISA)
6. Polimerizzazioni anioniche
7. Polimerizzazioni ad apertura di anello vivente (LROP).
8. Polimerizzazioni ad apertura d'anello organocatalitiche
9. Polimerizzazione a metatesi ad anello aperto (ROMP)
10. Sintesi di polimeri sfruttando le reazioni click

Modifica reattiva di polimeri e miscelazione
1. Estrusione reattiva
2. Reologia del polimero
3. Miscelazione di polimeri e copolimeri
4. Additivi nei polimeri: sintesi e interazioni di additivi con catene polimeriche (plastificanti, coloranti ect.)

Bioplastiche e polimeri a base biologica
1. Struttura, proprietà, applicazioni dei polimeri naturali. Modifica di polimeri a base di carboidrati e polimeri a base di cellulosa, lignina, fibroina, cheratina e polimeri a base di proteine
2. Approcci sintetici, proprietà e applicazioni di polimeri biobased e biodegradabili (acido polilattico, poliglicolico, poliidrossialcanoati


Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica dei polimeri

Modalità didattica

Lezioni frontali in classe

Materiale didattico

Saranno fornite pubblicazioni scientifiche relative agli specifici argomenti del corso 

Presentazioni powerpoint con i contenuti delle varie lezioni

                     


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova orale in cui sono discussi gli argomenti presentati nelle lezioni. Oltre all’apprendimento delle nozioni fondamentali esposte nel corso, vengono valutate anche le capacità e attitudini dello studente ad adattare i fondamenti teorici della sintesi dei polimeri a particolari condizioni operative e pratiche viene infine valutata la capacità espositiva e adeguatezza del linguaggio dello studente.



Orario di ricevimento

Martedi ore 14:00-16:00 nel ufficio del docente

Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students an introduction to modern methods of polymer synthesis, specifically focused on the advanced polymerization mechanisms and polymers of interest for the chemistry of formulation. Moreover, a particular emphasis will be given to the structure and properties of natural/biobased polymers.

The students will master the state-of-the-art in chain growth polymerisation methods, the links between controlled and living polymerization methods and the molecular characteristics of the resulting polymer chains (molar mass, chain dispersity, architecture). Furthermore, the students will gain a significant knowledge about the impact of the innovative polymerization methods on the industrial processes as well as the sustainability of the most promising natural/biobased polymers.


Contents

Studies synthesis of polymeric materials, emphasizing interrelationships of chemical pathways, process conditions, and microarchitecture of molecules produced. Living and quasi living techniques are discussed, including  reversible addition a fragmentation transfer polymerizations (RAFT) and atom transfer free radical polymerizations (ARTP), catalytic approaches to well-defined architectures, and polymer functionalization in bulk and at surfaces. Process conditions include bulk, solution, emulsion, suspension, gas phase. Microarchitecture includes tacticity, molecular-weight distribution, sequence distributions in copolymers. 

Detailed program

Modern Methods for Polymer Synthesis

1 Introduction: Living and controlled chain polymerizations 

2. Atom-transfer radical polymerizations (ATRP)

3. Nitroxide-mediated radical polymerizations (NMP)

4. Reversible addition-fragmentation chain-transfer polymerizations (RAFT)

5. Polymerization Induced Self Assembly (PISA)

6. Anionic polymerizations

7. Living ring-opening polymerizations (LROP).

8. Organocatalytic ring-opening polymerizations

9. Ring Open Methathesis Polymerization (ROMP)

10. Polymer synthesis exploiting click reactions 


Reactive Modification of Polymers and Blending

1. Reactive extrusion 

2. Polymer Rheology 

3. Polymer and copolymer blending

4. Additives in polymers: synthesis and interactions of additives with polymer chains (plasticizers, dyes ect.)


Bioplastics and Biobased Polymers 

1. Structure, properties, applications of natural polymers. Modification of carbohydrate polymers and cellulose based polymers, lignin, fibroin, keratin and protein based polymers

2. Synthetic approaches, properties and application of biobased and biodegradable polymers (polylactid acid, polyglicolic, polyhydroxyalcanoates)


Prerequisites

Basic knowledge  of polymer chemistry

Teaching form

Lectures in classroom

Textbook and teaching resource

Scientific publications relating to the specific topics of the course will be provided

Powerpoint presntation containing the lessons

Semester

Firts semester

Assessment method

The exam consists of an oral exam in which the topics presented in the lessons are discussed. In addition to learning the fundamentals presented in the course, the student's skills and aptitudes are also assessed to adapt the theoretical foundations of polymer sinthesys  to particular operational and practical conditions; the exhibition capacity and adequacy of the student's language is evaluated.


Office hours

On tuedsay from 2:00 to 4:00 in instructor's office

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-IND/27
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RS
    Roberto Simonutti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche