Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [F5402Q - F5401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Physical Chemistry of Complex System
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Physical Chemistry of Complex System
Course ID number
2122-1-F5401Q021
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

1 Conoscere i principi base della termodinamica delle interfasi e delle interfacce

2 Descrivere i processi cinetici e termodinamici che portano alla formazione di sistemi complessi stabili

3 Comprendere i concetti di doppio strato elettrico.

 

D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

 Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

 1 Prevedere il livello di stabilità di una fase sulla base di considerazioni termodinamiche e cinetiche

 2 Ottenere informazioni chimico-fisiche dalle tecniche di viscosimetria e scattering di luce

 3 Ottenere informazioni dinamiche e strutturali dalle tecniche spettroscopiche

 

 D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine di questa attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

1 Scegliere le tecniche più utili per l'analisi strutturale di una fase in sospensione

2 Selezionare le tecniche ed i parametri sperimentali utili ad ottenere specifiche informazioni dinamiche e strutturali

3 Affrontare una discussione critica sulle relazioni tra struttura e proprietà funzionali in un sistema complesso

 

D4- ABILITA' COMUNICATIVE

Saper descrivere in forma scritta in modo chiaro e sintetico ed esporre oralmente con proprietà di linguaggio gli obiettivi, il procedimento ed i risultati delle elaborazioni effettuate.

 

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Risultati attesi:

1 Raccogliere e comprendere le nuove informazioni utili per razionalizzare le proprietà di sospensioni.

2 Raccogliere e comprendere le informazioni circa l'evoluzione tecnologica di alcune tecniche spettroscopiche.

Contenuti sintetici

Verranno innanzitutto discussi i principi termodinamici e cinetici che stanno alla base della formazione e della stabilità di sistemi complessi come i colloidi e le sospensioni. Verranno poi descritte le tecniche chimico-fisiche, strutturali e spettroscopiche in grado di fornire in informazioni sulla stabilità e sulle correlazioni tra struttura, dinamica e proprietà funzionali in sistemi complessi.

 


Programma esteso

Richiami di termodinamica di superfici e interfacce.

Stabilità cinetica e termodinamica delle dispersioni colloidali.

Il concetto di doppio strato elettrico. La carica superficiale nei sistemi colloidali.

Diffusione e trasporto.

I processi irreversibili: l’approccio di Onsager

Analisi quantitativa delle soluzioni acquose: la teoria Derjaguin-Landau-Vervey- Overbeek (DLVO).

Metodologie di caratterizzazione di sospensioni colloidali e di solidi da esse isolati:

·         Diffusione statica e dinamica di radiazione (Static (SDS) and Dynamic Light Scattering, DLS)) 

·         Determinazione del potenziale zeta

·         Viscosimetria e reologia

·         Turbidimetria

Caratterizzazione strutturale, morfologica e superficiale di sistemi complessi. Verranno discussi in particolare SEM/TEM, TGA/DSC, NMR.


Prerequisiti

Termodinamica e cinetica di base

Modalità didattica

Lezioni frontali


Materiale didattico

Dispense del docente.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con votazione in trentesimi.

La verifica dell'apprendimento dei risultati previsti dai descrittori D1-D5 viene effettuata mediante un colloquio, durante il quale vengono poste allo studente almeno due domande su diverse parti del programma. Il colloquio, oltre ad accertare l'acquisizione di conoscenze e competenze disciplinari, tenderà a verificare le capacità di analisi critica, l’autonomia di giudizio e le capacità espositive dello studente.


Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Export

Aims

D1 - KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY

At the end of this formative activity, the student will have to demonstrate to be able to:
1 Know the basic principles of the thermodynamics of interphases and interfaces
2 Describe the kinetic and thermodynamic processes that lead to the formation of stable complex systems
3 Understand the concepts of electric double layer.

 

D2 - CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of this formative activity, the student will have to demonstrate to be able to:
1 Predict the level of stability of a phase based on thermodynamic and kinetic considerations
2 Obtain chemical-physical information from viscosimetry and light scattering techniques
3 Obtain dynamic and structural information from spectroscopic techniques

 

D3 - JUDGMENT AUTONOMY

At the end of this formative activity, the student will have to demonstrate to be able to:
1 Choose the most useful techniques for the structural analysis of a suspended phase
2 Select the experimental techniques and parameters useful for obtaining specific dynamic and structural information
4 Address a critical discussion on the relationships between structure and functional properties in a complex system

 

D4- COMMUNICATION SKILLS

To be able to describe in a clear and concise form: i) the objectives, ii) the procedure and iiii) the results of the elaborations carried out.

 

D5 - LEARNING SKILLS

Expected results:
1 Collect and understand new information useful for rationalizing suspension properties.
2 Collect and understand information about the technological evolution of some spectroscopic techniques.

 


Contents

First of all, the thermodynamic and kinetic principles underlying the formation and stability of complex systems such as colloids and suspensions will be discussed. We will then describe the chemico-physical, structural and spectroscopic techniques able to provide information on the stability and correlations between structure, dynamics and functional properties in complex systems.


Detailed program

Review of thermodynamics of surfaces and interfaces.
Kinetic and thermodynamic stability of colloidal dispersions.
The concept of electric double layer. Surface charge in colloidal systems.
Diffusion and transport.
The irreversible processes: the Onsager approach.
Quantitative analysis of aqueous solutions: the Derjaguin-Landau-Vervey-Overbeek (DLVO) theory.
Characterization methods for colloidal suspensions and solids isolated from them:
• Static and dynamic radiation diffusion (Static (SDS) and Dynamic Light Scattering, DLS))
• Determination of the zeta potential
• Viscometers and rheology
• Turbidimetry
Structural, morphological and surface characterization of complex systems. In particular, SEM / TEM, TGA / DSC will be discussed



Prerequisites

Basic thermodynamics and kinetics

Teaching form

Oral lessons


Textbook and teaching resource

Lecture notes of the teacher.


Semester

Second semester

Assessment method

Oral exam with vote in thirtieths.

The verification of the learning of the results foreseen by the descriptors D1-D5 is carried out through an interview, during which at least two questions are asked the student on different parts of the program. The interview, in addition to ascertain the acquisition of knowledge and disciplinary skills, will tend to verify the critical analysis skills, the judgement level the and exposing capabilities acquired by the student.


Office hours

By appointment.

Enter

Key information

Field of research
CHIM/02
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Piercarlo Mustarelli
    Piercarlo Mustarelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics