Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [F5402Q - F5401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Coordination and Metallorganic Chemistry
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Coordination and Metallorganic Chemistry
Course ID number
2122-1-F5401Q017
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscere proprietà, strutture, configurazione elettronica, reattività, spetroscopia ed applicazioni dei complessi di coordinazione dei metalli di transizione

Interpretare correttamente le formule dei complessi di coordinazione, in termini di geometria, tipologia di legante, tipologia di legame.

Prevedere la reattività dei composti di coordinazione. Conoscere le applicazioni principali (sintetiche, cataliche) dei composti di coordinazione

Acquisire manualità sulle principali tecniche di sintesi, isolamento e purificazione dei composti inorganici.

Saper preparare i campioni per le diverse tecniche spettroscopiche, e ricavarne le informazioni strutturali pertinenti

Contenuti sintetici

Il corso elenca le caratteristiche dei complessi inorganici e metallorganici dei metalli di transizione, classificati per geometria, per atomo donatore dei leganti (H, N, P, O, S, Alogeno) e per configurazione elettronica del centro metallico. Descrive le caratteristiche chimiche e strutturali dei complessi metallorganici, specificando la natura dell’interazione metallo-carbonio e la sua particolare reattività. Descrive le principali applicazioni in catalisi e nella sintesi organica.

Il corso prevede anche alcune esperienze in laboratorio, volte a verificare sperimentalmente i concetti illustrati a lezione

Programma esteso

Introduzione – Richiamo della teoria del campo cristallino in complessi ottaedrici, tetraedrici e quadrato planari - Teoria del Campo dei leganti – La serie spettrochimica – Donazione σ e π, retrodonazione σ* e π*

Conteggio elettronico e configurazione dn dello ione metallico - Spettri UV-vis e magnetismo nei complessi. La regola dei 18 elettroni. Modello ionico e modello ad atomi neutri.

Descrittiva –Classificazione dei complessi secondo numeri di coordinazione e geometria. Classificazione dei leganti secondo l’atomo donatore. Descrittiva dei complessi secondo la configurazione dn dello ione metallico.

L’isomeria nei complessi – Isomeria conformazionale, geometrica, ottica, di legame, di spin.

Reazioni nei complessi – Parametri di attivazione

a) sostituzioni complessi inerti e labili. Meccanismo associativo, dissociativo, di interscambio. Sostituzioni associative nei complessi quadrato-planari: effetto del solvente, del legante entrante (nucleofilicità), uscente, in trans. Sostituzioni dissociative e di interscambio nei complessi ottaedrici. Correlazioni lineari di energia libera. Sostituzioni catalizzate ed indotte.

b) reazioni redox Meccanismo a sfera esterna, la legge di Marcus. Meccanismo a sfera interna, effetto del legante a ponte. Attacco adiacente e attacco remoto. Complessi di intervalenza.

c) reazioni di isomerizzazione isomerizzazioni tetraedro-quadrato planare; isomerizzazioni geometriche, racemizzazioni. Isomerizzazioni di legame.

Complessi organometallici. Cenni storici.

a)     Complessi carbonilici – Il legame metallo-CO. Carbonili a ponte e terminali Sintesi dei complessi carbonilici. Reazioni dei CO: sostituzioni, attacco nucleofilo, elettrofilo, migrazioni.

b)      Complessi alchilici – Sintesi dei complessi alchilici. Reazioni degli alchili: b eliminazione.

c)      Complessi idrurici – Sintesi dei complessi idrurici. Metodi di caratterizzazione spettroscopica. Reazioni degli idruri. Idruri non-classici, legami agostici

d)      Analoghi del CO: isonitrili, diazoto, nitrosile, fosfine sostituite

e)      Complessi degli alcheni, degli alchini e dei polieni

f)      Complessi allilici e dei leganti carbociclici

g)      Carbeni e carbini

Reazioni dei complessi organometallici: sostituzioni dei CO, eliminazione, migrazione, somma ossidativa, eliminazione riduttiva, isomerizzazioni, flussionalità.

Cicli in catalitisi omogenea: idrogenazione, idroformilazione, carbonilazione degli alcool, metatesi.


Le esperienze riguardano sintesi e caratterizzazione chimico fisica di complessi inorganici dei metalli di transizione. In particolare:
- Sintesi  e determinazione della suscettività magnetica di complessi tetracoordinati di Ni(II)
- Sintesi di complessi pentaamminici di cobalto, isomeria di legame e verifica della serie spettrochimica
- Sintesi di un complesso polimetallico di Cu(I) fotoluminescente
- Sintesi di un complesso racemico di Ni(II), risoluzione ottica  e verifica del potere ottico rotatorio


Prerequisiti

Teorie del legame chimico,  teoria degli orbitali molecolari, Conoscenze di Chimica degli elementi del gruppo p, nozioni di spettroscopia molecolare (UV, IR, NMR)

Modalità didattica

5 CFU di lezioni in aula (40 h) e 3 CFU (24 h) di esperienze a gruppi nel laboratorio di sintesi

Materiale didattico

Testi consigliati:

Atkins Overton - Chimica Inorganica - Zanichelli

Huheey - Chimica Inorganica - Piccin

Girolami, Rauchfuss Synthesis and Technique in Inorganic Chemistry  University science Book

Testi di consultazione:

Ribas - coordination chemistry - Wiley

Elschenbroich Organometallics - Wiley

Rankin - Structural Methods in Molecular Inorganic Chemistry - Wiley

Power point delle immagini mostrate a lezione, divise per argomenti, depositate sul sito elearning.

Monografie e articoli scientifici per la consultazione (principalmente applicazioni spettroscopiche alle molecole inorganiche)

Le ricette di laboratorio sono corredate da riferimenti bibliografici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale  + report finale sulle esperienze in laboratorio

I colloqui servono a verificare l'acquisione delle informazioni fondamentali fornite nelle lezioni, la proprietà di linguaggio, la  capacità di integrare informazioni teoriche con dati sperimentali, la capacità di collegamento con altri corsi frequentati.

Il giudizio finale è espresso in 30simi, ove 30 significa piena padronanza dell'argomento e 18 significa mera sufficienza

Orario di ricevimento

Qualunque orario, previa verifica della presenza tramite telefono o Email
Export

Aims

To know electronic configuration, properties, structures, spectroscopy, reactivity and uses of coordination and organometalic compounds.

The student must be able to understand the formulae of coodination compounds, predict geometries, recognize the ligands and describe the metal-ligand bonding and to predict reactivity.

The student must be able to sinthesize, isolate and purify inorganic compound, must be able to prepare a sample for spectroscopy and obtain structural informations

Contents

The course will deal with properties of the coordination compounds of the transition metals , which will be classifed according to the electronic configuration, the donor atom of the ligand, the geometry. The course will then describe synthesis, structure and reactivity of the organometaalic compounds, explaining the different types of M-C bonds, and their peculiar properties. Applications in catalysis and in stoichiometric organic synthesis will be illustated.

Detailed program

Introduction -The crystal field theory in octahedral, tetrahedral and square planar complexes - Ligand field theory - Spectrochemical series - σ and π donation, σ * and π * backdonationj

Electronic counting dn configuration of the metal ion - UV-vis spectra and magnetism in the complexes. The 18-electron rule (Ionic and covalent approch).

Classification of the complexes according to coordination and geometry numbers. Classification of ligands according to the donor atom. Relations between geometry and dn configuration of the metallic ion.

Isomerism in complexes - conformational, geometric, optical, bonding, spin isomerism.

Reactions of transition metal complexes - Kinetic equations, Activation parameters

a) Substitution inert and labile complexes. Associative (A), dissociative (D) and  interchange (I) mechanisms. Associative substitutions in square-planar complexes: effect of the solvent, of the incoming ligand (nucleophilicity), leaving ligand. Trans effect and trand influence. Dissociative and interchange substitutions in octahedral complexes. Linear free energy relationship (LFER). Base- and redox catalyzed substitutions (the SN1CB mechanism).

b) redox reactions Outer sphere mechanism, the Marcus theory. Inner sphere mechanism, the Taube experiment. Effect of the bridging ligand. Adjacent and remote attack. Intervalence complexes.

c) Isomerization Geometrical and optical somerization in tetra-, penta, and hexacoordinated complexes racemizations. Bonding isomerizations.

Organometallic complexes. Historical Background.

a) Carbonyl complexes - The metal-CO bond. Terminal and bridging carbonyls Synthesis of carbonyl metal complexes. CO reactions: substitutions, nucleophilic and electrophilic attack, insertion.

b) Alkyl complexes - Synthesis of alkyl complexes. Alkyl reactions: β elimination.

c) Hydride complexes - Synthesis of the hydride complexes. Spectroscopic characterization methods. Hydrides reactions. Non-classical hydrides, agostic bonds

d) CO analogues: isonitriles, dinitrogen, nitrosyl, substituted phosphines

e) Complexes of alkenes, alkynes and polyenes (the Dewar-Chatt model)


f) Allylic complexes and carbocyclic ligands: pentadienyl complexes, metallocenes, metalloarenes fullerene complexes


g) Carbines and carbines

Reactions of organometallic complexes: CO substitutions, elimination, migration, oxidative addition, reductive elimination, isomerizations, fluxionality.

Homogeneous catalytic cycles: hydrogenation, hydroformylation, carbonylation of alcohols, Wacker and Heck reactions, metathesis.

Prerequisites

Theories on Chemical bonds, Molecular Orbital (MO) theories, Chemistry of Main Grop Elements, Molecular Spectroscopy

Teaching form

Lectures and practical experiences in the Lab.

Textbook and teaching resource

Suggested textbooks:

Atkins Overton - Chimica Inorganica - Zanichelli

Huheey - Chimica Inorganica - Piccin

Text for documentation:

Ribas - Coordination chemistry - Wiley

Elschenbroich - Organometallics - Wiley

Rankin - Structural Methods in Molecular Inorganic Chemistry - Wiley

Power point containing images of lectures.

Book chapters and scientific paper (mainly on spectroscopic structural methods)


Semester

First semester

Assessment method

Oral examination.

The interviews are used mainly to evaluate the knowledge of the subject, but also the ability to connect with subjects  of the other courses, within the LT and the LM.

The final judgment is expressed in numeric marks, where 30/30 means full experties and 18 means just sufficiency

Office hours

Any hour, after phone or Email appointment

Enter

Key information

Field of research
CHIM/03
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
64
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Mattia Buizza
    Mattia Buizza
  • Roberto Della Pergola
    Roberto Della Pergola
  • AG
    Antonio Gentile
  • Giorgio Tseberlidis
    Giorgio Tseberlidis

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics