Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [F5402Q - F5401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Processi Chimici e Tecnologie
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Processi Chimici e Tecnologie
Codice identificativo del corso
2122-1-F5401Q069
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Fornire strumenti avanzati per la comprensione delle tecnologie e delle scelte impiantistiche utilizzate nell'industria chimica,  dimensionamento e valutazione dal punto di vista energetico e di impatto ambientale delle soluzioni individuate. Proporre un percorso, attraverso le materie trattate, che manifesti l'interdisciplinarità delle scelte che il laureato in  Scienze e Tecnologie chimiche quotidianamente deve affrontare nell'esercizio delle proprie funzioni.
Proporre percorsi di sostenibilità ambientale delle tecnologie chimiche nell'ambito della de-carbonizzazione e dell' efficientamento  energetico.
Consolidare i fondamenti dei processi e delle tecnologie per traguardare gli obiettivi ambientali fissati dagli impegni europei per l'industria chimica nel medio e lungo periodo.
Consolidare ulteriormente il rapporto tra Università ed industria, strutturalmente complementari per lo sviluppo intellettuale ed industriale.




 

Contenuti sintetici

Energia e industria chimica

Produzione di building blocks da fonti rinnovabili

Reattoristica

Fenomeni di trasporto di materia avanzati



Programma esteso

- Evoluzione dell’aspetto energetico nell’industria chimica; tendenze della green chemistry, decarbonizzazione, efficientamento energetico, cattura co2 e gas serra.

- Tecnologie chimiche: assorbimento e stripping, reattoristica (Reattori a pistone e a mescolamento, isotermi e non isotermi), catalisi, idrolisi (membrane). Contestualizzazione in ambiti aziendali di concetti quali sostenibilità, LCA e altri benchmark (CDP, carbon footprint);

- produzione energia e combustibili avanzati

- processi chimici a partire da materie prime rinnovabili

- polimeri biocompatibili e produzione monomeri da fonti rinnovabili




Prerequisiti

Fondamentali di termodinamica degli equilibri chimici, fenomeni di trasporto, chimica organica e inorganica, catalisi e cinetica chimica.

Metodi didattici

Lezioni frontali di teoria con spiegazioni alla lavagna e uso di slide, approfondimenti anche con nozioni complementari durante le attività di esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale.

La prova scritta breve ( max 20') ha la funzione di prova di ammissione alla fase successiva orale.

Competenze richieste: capacità di rielaborare i concetti acquisiti in aula in ambito di problem solving; risoluzione di brevi quesiti quali-quantitativi in ambito industriale. Esposizione chiara delle nozioni apprese durante il corso.

Testi di riferimento

Jacobs A. Moulijn,Michiel Makkee,Annelies Van Diepen

Chemical Process Technology

Ed Wiley


Robin Smith

Chemical Process - design and integration

Ed Wiley



Forni Rossetti

fenomeni di trasporto

Ed Cortina Milano


Gian Berto Guarise

Lezioni di impianti chimici

Ed Cleup




Esporta

Learning area

Learning objectives

Provide advanced tools for understanding the technologies and plant choices used in the chemical industry, sizing and evaluating the solutions identified from an energy and environmental impact point of view. Propose a path, through the subjects dealt with, which shows the interdisciplinarity of the choices that graduates in Chemical Sciences and Technologies must face every day in the exercise of their duties.
Further consolidate the relationship between universities and industry, structurally complementary for intellectual and industrial development.

Contents

Energy and chemical industry

Production of building blocks from renewable sources

Reactoristics

Advanced matter transport phenomena

Detailed program

- Evolution of the energy aspect in the chemical industry; trends in green chemistry, decarbonisation, energy efficiency, CO2 capture and greenhouse gases.

- Chemical technologies: absorption and stripping, reactor engineering (piston and mixing reactors, isothermal and non-isothermal), catalysis, hydrolysis (membranes). Contextualization in corporate areas of concepts such as sustainability, LCA and other benchmarks (CDP, carbon footprint);

- energy production and advanced fuels

- chemical processes starting from renewable raw materials

- biocompatible polymers and monomer production from renewable sources

Prerequisites

Fundamentals of thermodynamics of chemical equilibria, transport phenomena, organic and inorganic chemistry, catalysis and chemical kinetics.

Teaching methods

Theoretical lectures with explanations on the blackboard and use of slides, in-depth studies with complementary notions during the exercises activities

Assessment methods

Written and oral exam.

The short written test (max 20 ') serves as admission for the next oral exam.

Required skills: ability to re-elaborate the concepts acquired in the classroom in the field of problem solving; resolution of short quali-quantitative questions in the industrial field. Clear presentation of the concepts learned during the course.

Textbooks and Reading Materials

Jacobs A. Moulijn,Michiel Makkee,Annelies Van Diepen

Chemical Process Technology

Ed Wiley


Carlo Giavarini

Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimica

Ed Efesto


Forni Rossetti

fenomeni di trasporto

Ed Cortina Milano


Gian Berto Guarise

Lezioni di impianti chimici

Ed Cleup


Natoli Calatozzolo

Tecnologie chimiche industriali

Ed Edisco


F.Di Benedetto

Oil and Bio trading

Ed FrancoAngeli


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
ING-IND/27
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CA
    Claudio Allevi
  • AT
    Aaron Luca Tagliabue

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche