Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [F8206B - F8204B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Risk Management
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Risk Management
Codice identificativo del corso
2122-2-F8204B036-F8204B036M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Gestione del Rischio M

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di introdurre gli studenti alla moderna teoria finanziaria del rischio ed alle principali misure di rischio elaborate, con particolare enfasi sulle elaborazioni numeriche.

Contenuti sintetici

Introduzione a rischio e incertezza; la frontiera efficiente; misure di rischio; backtests

Programma esteso

  1. Rischio  e rendimento;
  2. Il modello media varianza;
  3. La frontiera efficiente ed il CAPM;
  4. La frontiera efficiente in presenza di vincoli di portafoglio;
  5. Definizioni di misure di rischio;
  6. Le principali misure di rischio: Value-at-Risk e Expected Shortfall;
  7. Implementazione numerica delle misure;
  8. Backtests;
  9. Copule.

Prerequisiti

Corsi di Programmazione in R, Teoria finanziaria e Statistica.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed al computer. Esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercizi numerici al computer. Viene fornito un elenco di 5/6 quesiti che coprono tutto il programma svolto e che richiedono elaborazioni numeriche al computer. Può venire richiesto di sapere scrivere una funzione in R ad hoc per svolgere alcuni quesiti.

Testi di riferimento

Dispense predisposte dal docente

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The purpose of the course is introducing students to the modern theory of financial risk and to the main risk measures, with special emphasis on numerical applications.

Contents

Introduction to risk and uncertainty; the efficient frontier; risk measures; backtests.

Detailed program

  1. Risk and return;
  2. The mean-variance model;
  3. Efficient frontier and the CAPM;
  4. Efficient frontier with portfolio constraints;
  5. Definitions of risk measures;
  6. Main risk measures: Value-at-Risk and Expected Shortfall;
  7. Numerical implementation;
  8. Backtests;
  9. Copulas.

Prerequisites

Courses on R programming, Financial theory and Statistics.

Teaching methods

Traditional lectures, computer aided lessons and classes.

Assessment methods

Numerical exercises with PC. The student is presented a list of 5/6 problems covering all topics of the course and which require to answer with numerical elaborations at the PC. The student may be required to write an ad hoc new function in R in order to solve some of the problems.

Textbooks and Reading Materials

Teaching notes

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Lingua
ita, eng

Staff

    Docente

  • Gianluca Cassese
    Gianluca Cassese

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche