Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Geologia del Vulcanico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geologia del Vulcanico
Codice identificativo del corso
2122-1-F7401Q086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base per affrontare un lavoro di geologia in aree vulcaniche

Contenuti sintetici

Accenni di vulcanologia
Geologia delle aree vulcaniche
Applicazioni della geologia delle aree vulcaniche alla pericolosità e alla geotermia
Campagna geologica in aree vulcaniche

Programma esteso

1) accenni di vulcanologia: i vulcani e i loro prodotti, sistematica delle eruzioni vulcaniche, tipi di depositi vulcanici, analisi delle forme, evoluzione dei vulcani; successioni vulcaniche e loro significato.

2) Geologia delle aree vulcaniche: metodologia di rilevamento e studio, stratigrafia, U.B.S.U. Descrizione regionale e analisi della genesi ed evoluzione del vulcanismo in differenti regimi geodinamici; la valutazione della pericolosità in ambiente vulcanico; la valutazione della risorsa geotermica.

3) campagna geologica in aree vulcaniche con esercizi di rilevamento geologico e principali esempi di quanto discusso a lezione.


Prerequisiti

Conoscenze di stratigrafia, rilevamento geologico, geologia strutturale e petrografia

Modalità didattica

corso in italiano; materiale di approfondimento e studio in inglese.

28 ore di lezioni frontali e 6 giorni di campagna (generalmente sull'Etna)

Materiale didattico

PDF delle presentazioni powerpoint

articoli scientifici

libro di introduzione alla vulcanologia, Karoly Nemeth and Ulrike Martin, Practical Volcanology

Probabilmente video registrati delle lezioni frontali

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Colloquio di discussione sul lavoro di campagna e sugli argomenti svolti a lezione

Orario di ricevimento

Normalmente il lunedì dalle 15,30 alle 16,30. Si prega di chiedere appuntamento e conferma via e-mail
Esporta

Aims

The aim  is to provide students with the basic knowledge to realize a field work in volcanic areas

Contents

Summary of volcanology:
Geology of volcanic areas
Geology of volcanic areas for volcanic hazard and geothermal assessment
Field work in volcanic areas

Detailed program

1) Summary of volcanology: volcanoes and their deposits, classification of volcanic eruptions, types of volcanic deposits, geomorphology in volcanic areas, evolution of volcanoes; volcanic successions and their meaning.

2) Geology of volcanic areas: field survey and different methods, stratigraphy, U.B.S.U., regional description and analysis of the genesis and evolution of volcanism in different geodynamic contexts; hazard assessment in a volcanic environment; evaluation of the geothermal potential.

3) Field work in volcanic areas: geological survey exercises and main examples of what was discussed in class.

Prerequisites

Knowledge of stratigraphy, field survey, structural geology and petrography

Teaching form

Lessons in italian, but papers are in english

28 hours of lessons and 6 days of field work (generally on Mt. Etna)

Textbook and teaching resource

PDF files from my powerpoints

scientific papers

Karoly Nemeth and Ulrike Martin, Practical Volcanology

Probably movies of each lesson


Semester

second semester

Assessment method

Oral discussion on the field work and on the topics introduced during the lessons

Office hours

Usually on Monday, 15.30 to 16.30. Please ask for a confirmation by e-mail

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/03
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Gianluca Groppelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche