Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Azione e Conoscenza Pubblica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Azione e Conoscenza Pubblica
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi


Acquisire strumenti concettuali e analitici per lo studio dei modi in cui sono costruite, configurate, certificate e messe in uso le conoscenze alla base dell’azione pubblica, a fini sia di ricerca che operativi (disegno, monitoraggio, valutazione).

Contenuti sintetici

a) Teorie e ricerche su: definizione, classificazione e misurazione di fenomeni sociali; strumentazione dell’azione pubblica, con riguardo alla dimensione cognitiva (sia ideazionale che tecnica); saperi esperti e scelte politiche; 

b) Esercitazioni nell’analisi di politiche pubbliche sulle materie sociali.

Programma esteso

Il corso è finalizzato ad acquisire strumenti concettuali e analitici per lo studio dei modi in cui sono costruite, configurate, certificate e messe in uso le conoscenze alla base dell’azione pubblica, a fini sia di ricerca che operativi (disegno, monitoraggio, valutazione).

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base,  buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

le lezioni si svolgeranno in presenza


Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Per studenti frequentanti una tesina

Per studenti non frequentanti prova orale


Testi di riferimento

 

Burawoy M. (2005), “For Public Sociology”, American Sociological Review, 70(1), 4-28.

de Leonardis O. (2009) “Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione”. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, 73-84.

Desrosières, A., 2011, “Buono o cattivo? Il ruolo del numero nel governo della città neo-liberale”, La Rassegna Italiana di Sociologia, 3.

Espeland W.N. & Stevens M.L. (2008) “A Sociology of Quantification”. European Journal of Sociology, 49(3), 401-436.

Mozzana C., 2019, Welfare, capacità, conoscenza, Roma, Carocci

Supiot A., Governance by numbers, https://www.college-de-france.fr/site/en-alain-supiot/Governance-by-Numbers



Esporta

Learning objectives

Learning conceptual and analytical tools for studing the ways knowledge underpinning public action is built, configured, certified and used, for both research and operational purposes  (design,  monitoring, evaluation

Contents

a)Theories and research on: definition, classification and measurement of social phenomena; public action instruments, with regard to the cognitive dimension (both ideational and technical; expert knowledge and political choices;

b) Exercises on the analysis of public policies on social matters.

Detailed program

The course aims at learning conceptual and analytical tools for studing the ways knowledge underpinning public action is built, configured, certified and used, for both research and operational purposes  (design,  monitoring, evaluation).

Prerequisites

Mastery of theoretical knowledge and methodological basise  and good skills in learning, writing and oral communication.


Teaching methods

Lectures and  exercises.

Assessment methods

Written test for attending students

Oral test for non attending students

Textbooks and Reading Materials

 


Burawoy M. (2005), “For Public Sociology”, American Sociological Review, 70(1), 4-28.

de Leonardis O. (2009) “Conoscenza e democrazia nelle scelte di giustizia: un’introduzione”. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, 73-84.

Desrosières, A., 2011, “Buono o cattivo? Il ruolo del numero nel governo della città neo-liberale”, La Rassegna Italiana di Sociologia, 3.

Espeland W.N. & Stevens M.L. (2008) “A Sociology of Quantification”. European Journal of Sociology, 49(3), 401-436.

Mozzana C., 2019, Welfare, capacità, conoscenza, Roma, Carocci

Supiot A., Governance by numbers, https://www.college-de-france.fr/site/en-alain-supiot/Governance-by-Numbers


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Lavinia Bifulco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche