Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Cambiamento Organizzativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cambiamento Organizzativo
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N021
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: fornire allo studente i principi generali di funzionamento e mancato funzionamento delle organizzazioni nei diversi campi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendere ad analizzare la vulnerabilità, la resilienza e il collasso delle organizzazioni.

Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata al tema del cambiamento organizzativo e ha lo scopo di fornire allo studente i principi generali di funzionamento e mancato funzionamento delle organizzazioni in diversi contesti. La seconda parte affronterà il tema della vulnerabilità, della resilienza e del collasso delle organizzazioni.

Contenuti sintetici

Il cambiamento organizzativo nei sistemi complessi; La miopia organizzativa: previsione e prevedibilità nelle organizzazioni; La gestione dell’inaspettato nelle organizzazioni; Le organizzazioni ad alta affidabilità.

Programma esteso

Nella prima parte, il corso analizza i principi generali di funzionamento e mancato funzionamento delle organizzazioni nei diversi campi. La finalità è di:

a) abilitare a comprendere le relazioni fra struttura e funzionamento organizzativo dell'impresa da una parte e le variabili esterne di carattere finanziario, legale, ecologico, culturale, di ordine pubblico dall'altro;

b) abilitare ad attivare processi di cambiamento capaci di valorizzare capitale sociale e di superare condizioni esterne avverse.

La seconda parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti rilevanti per le organizzazioni del XXI secolo: l’affidabilità organizzativa e la gestione dell’inaspettato nelle organizzazioni complesse. Le organizzazioni complesse sono i mattoni costitutivi della società. Nel perseguire i propri obiettivi le organizzazioni possono fallire e/o deviare dai fini per cui sono state progettate intenzionalmente, con conseguenze che possono essere catastrofiche. Il corso affronterà il tema della vulnerabilità, della resilienza e del collasso delle organizzazioni con particolare riferimento a tre ambiti:

1) eventi generati dalle organizzazioni (come i man-made disaster);

2) eventi che richiedono una risposta immediata ed efficace da parte delle organizzazioni (come i disastri naturali);

3) eventi che posseggono entrambe queste due caratteristiche (come ad esempio il terrorismo). Il corso, da intendersi come un corso avanzato di teoria e analisi organizzativa, è connotato da una forte dimensione di analisi e di ricerca.

Prerequisiti

Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, casi di studio, lavori individuali e in sottogruppo preparati e discussi durante il corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Domande differenti per studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti

Catino M. (2014) Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations. Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).

Materiali e casi studio forniti dal docente.

Studenti non frequentanti

Catino M. (2014) Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations. Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).

Catino M. (2006), Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?, Milano: Bruno Mondadori.


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: to provide the student general principles of how organizations —in any domain— function and how organizations fail.

Applying knowledge and understanding: learning to analyse the vulnerability, resilience, and collapse of organizations.

The course is divided in two parts. The first focuses on organizational change, considers organizations active in different domains, and provides general principles of how organizations function and fail. The second part discusses the vulnerability, resilience, and collapse of organizations.

Contents

Organizational change in complex systems; Organizational myopia: foresight in organizations; Managing the unexpected in organizations; The high reliability organizations.

Detailed program

The course, in the first part, analyses the general principles of how organizations—in any domain—function and how organizations fail. The course explores the relationships between the internal structure and functioning of an organization from one side and its economic, physical, cultural ecology on the other side. It intended to provide tools for effective change management programs which capture external opportunities and overcomes negative externalities.

The second part of the course offers an advanced presentation to some relevant aspects of the organizations of XXI century: organizational reliability and management of unexpected in the complex organization. The complex organizations are foundations of our society, and to pursue an aim, these organizations can fall short of expectations. So, the course shall discuss these subjects: the risk and the different theories about the making and the dynamics of organizational accidents in the social complex systems. The course shall discuss the topic of vulnerability, resilience, collapse of organization with particular relevance of three ambits:

1) events generated by organizations (man-made disasters);

2) events that need of immediate answer by the organizations (natural disaster);

3) events that have both these characteristics (for example: the 9/11, that had need public and private answers).One important score of the course is making organizational analysis to understand in what way the organizations favours, manages, and reacts to these events.

Prerequisites

Elements of logical reasoning, and knowledge of current events.

Teaching methods

Lectures. Analysis of case-studies. Team-work in the classroom and individual study at home.

Assessment methods

Written examination. Different questions will be provided distinguishing between attending students and non-attending students.

Textbooks and Reading Materials

Attending students

Catino M. (2014) Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations. Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).

 Documents and case studies provided by the teacher.

Non-attending students

Catino M. (2014) Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations. Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).

Catino M. (2006), Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?, Milano: Bruno Mondadori.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Maurizio Catino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche