Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Capitale Sociale e Sistemi Socio-economici Locali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Capitale Sociale e Sistemi Socio-economici Locali
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N023
Descrizione del corso SYLLABUS
Come saprete, da quest'anno la didattica riprende in presenza, ma con accorgimenti che consentano la frequenza anche a chi non può recarsi in università.
Viste le modalità didattiche personalizzate e seminariali del nostro corso di studi, parte delle attività di questo corso saranno modulate in base al numero di iscritti alla loro disponibilità a frequentare le lezioni.
Se possibile, vi chiedo quindi di iscrivervi appena possibile alla pagina e-learning del corso, oppure a mandarmi un messaggio (valentina.pacetti@unimib.it) per farmi sapere se avete intenzione di seguire le lezioni.
Grazie e a presto!
Valentina Pacetti

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire i concetti fondamentali per la discussione e l’analisi del capitale sociale e del suo ruolo nella comprensione delle strategie individuali e dei percorsi di sviluppo dei sistemi socioeconomici locali. Analisi di letteratura e casi empirici consentiranno allo studente riconoscere il contributo della sociologia nello studio delle reti di persone e di organizzazioni che stanno alla base dello sviluppo territoriale.

Contenuti sintetici

Concetti e teorie su capitale sociale, fiducia, reti sociali e organizzative.

Ruolo del capitale sociale e delle reti inter-organizzative in diversi sistemi socioeconomici locali.

Programma esteso

Il corso sarà composto da due parti. Nella prima parte, più teorica, le lezioni affronteranno i seguenti temi:

  • Introduzione al concetto di capitale sociale (a partire da Bourdieu)
  • James Coleman: fiducia e capitale sociale
  • Capitale sociale e reti (ruolo della Social Network Analysis e applicazioni)

Nella seconda parte saranno discusse le relazioni tra capitale sociale e sviluppo dei sistemi produttivi locali, con un focus sulle reti inter-organizzative

  • Cosa sono le reti organizzative
  • Elementi per lo studio delle reti organizzative
  • Casi per lo studio delle reti inter-organizzative

Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari; costruzione di studi di caso con presentazione e discussione in aula.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione e discussione di articoli scientifici, tesine, studi di caso e prove di valutazione scritte.

Testi di riferimento

  • Pacetti V., Pichierri A. (2021) Le reti organizzative. Cosa sono e come si studiano, Roma-Bari, Laterza
  • Coleman J.S. (2005) Fondamenti di teoria sociale (capp. XII e XXI), Bologna, Il Mulino.
  • Podda A. (2017) Legami che creano sviluppo. Capitale sociale e politiche di rete. Applicazioni di social network analysis, Roma, Ediesse (facoltativo)

Un set di letture sarà messo a disposizione dalla docente sulla pagina e-learning del corso.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per informazioni dettalgiate su materiali e modalità d'esame.


Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the fundamental concepts for the discussion and analysis of social capital, focussing on its role in understanding individual strategies and development paths of local socio-economic systems. Analysis of literature and empirical cases will enable the student to recognize the contribution of sociology in the study of the networks of people and organizations that underpin territorial development.

Contents

Concepts and theories about social capital, trust, social and organizational networks.

Role of social capital and inter-organizational networks in different local production systems

Detailed program

The course consists of two parts. The first one will deal with the following topics:

  • Introduction to Social Capital
  • James Coleman: trust and Social Capital
  • Social Capital and Network Analysis (applications of Social Network Analysis)

In the second part, we will discuss the relations between social capital and the development of local production systems, focussing on inter-organizational networks:

  • Definitions of organizational networks
  • Framework for the Analysis of organizational networks
  • Empirical cases of inter-organizational networks' analysis

Prerequisites

Basic knowledge of sociology

Teaching methods

Set of lectures and workshops; case studies discussion and presentations.

Assessment methods

Presentations and discussions of theoretical and empirical papers, essays, case studies and written tests.


Textbooks and Reading Materials

  • Coleman J. (1990) Foundation od Social Theory (VIII, XII e XXI), Harvard, Harvard University Press.
  • Crouch, C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H. (2000) Local Production Systems in Europe, Oxford, Oxford University Press. (introduction)
  • Powell (1990) Neither Market nor Hierarchy. Network Forms of Organization, in “Research in Organizational Behavior”, vol. 12.

A reading list will be available on the e-learning webpage.

Erasmus students are asked to contact me by email to discuss textbooks and reading materials


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Pacetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche