Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Valutazione dei Progetti e delle Politiche
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Valutazione dei Progetti e delle Politiche
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: sviluppare competenze concettuali intermedie nei metodi di analisi economica delle scelte private e pubbliche con ricadute collettive.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire gli strumenti per l’analisi empirica e la valutazione a supporto delle decisioni strutturali di imprese e istituzioni.


Contenuti sintetici

L'insegnamento ha per oggetto l'analisi dei metodi di valutazione economica delle decisioni di investimento di imprese e istituzioni, incluse le politiche pubbliche. Il piano dell'insegnamento si articola così:

a) valutazione finanziaria degli investimenti,

b) analisi costi - benefici,

c) metodi multi-criteri disaggregati e aggregati.


Programma esteso

Il piano dell’insegnamento si articola così:

1 introduzione al corso

2-4 valutazione finanziaria degli investimenti: decisioni finanziarie, moneta, tempo, tassi di interesse

5-8 valutazione finanziaria degli investimenti: criteri, flussi, analisi

9-10 valutazione finanziaria degli investimenti: casi

11-15 analisi costi - benefici: teoria

16-17 analisi costi - benefici: casi

18 metodi multi-criteri: teoria

19 metodi multi-criteri: casi


Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base dell'economia e della politica economica, nonché buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.


Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni su casi; ricevimento studenti settimanale; dialogo per posta elettronica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione scritta (4000-7000 parole, anche in lingua inglese/francese/spagnola), su un caso o un progetto a scelta dello studente, seguendo le linee guida caricate sulla pagina web dell'insegnamento. Gli studenti consegnano la relazione nella casella e-mail del docente 48 ore prima dell'appello. All'appello, breve discussione orale sulla relazione.


Testi di riferimento

- Berk J., DeMarzo, P. e Venanzi D., Capital budgeting, Pearson, [cc.1-6] (2009);

- Nuti F., La valutazione economica delle decisioni pubbliche, Giappichelli, [cc.3-7,8.1-11,9-11] (2001).

- Camagni R. e Gorla G., Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali, Angeli, [cc.2-8,14-15] (2006);

- Lucidi delle lezioni, testi applicativi e ulteriori riferimenti (linee guida, bibliografie, articoli a stampa, documenti in rete), anche per tesi, saranno caricati nella pagina web dei materiali didattici dell’insegnamento.

Esporta

Learning area

Learning objectives

Knowledge and understanding: to master intermediate concepts of the economics of instruments supporting private and public choices.

Applying knowledge and understanding: to acquire core competences on methods of applied analysis and ex ante assessment of decisions by firms and governments.


Contents

The course is devoted to the analysis of economic evaluation techniques of private and public investments, including public policies. The syllabus is as follows:

a) investment project assessment,

b) cost - benefit analysis,

c) disaggregated and aggregated multi-criteria methods.


Detailed program

The syllabus is as follows:

1 course introduction

2-4 investment project assessment: financial decisions, money, time, interest rates

5-8 investment project assessment:: criteria, flows, analysis

9-10 investment project assessment:: case studies

11-15 cost - benefit analysis: theory

16-17 cost - benefit analysis: case studies

18 multi-criteria methods: theory

19 multi-criteria methods: case studies


Prerequisites

Mastery of core theoretical and methodological knowledge about economics and economic policy, beside learning, writing and verbal communication competences.


Teaching methods

Lectures; case study classes; weekly office hours; e-mail conversations.


Assessment methods

One written essay (4000-7000 words, in Italian/English/French/Spanish), discussing a case study or a research project chosen by the student following guidelines posted on the course's web page. Students e-mail the essay to the lecturer 48 hours in advance. On the exam's day, short discussion of the essay.


Textbooks and Reading Materials

- Berk J. and DeMarzo, P., Corporate Finance, Addison-Wesley, [ch.1-9] (2007);

- De Rus G., Introduction to Cost-Benefit Analysis, Elgar, [all] (2021).

- Munda G., Social Multi-Criteria Evaluation for a Sustainable Economy, Springer, [all] (2007);

- Lecture slides, applied materials and further references (guidelines, bibliographies, issues, on line documents), also for final dissertations, will be posted on the course’s teaching materials web page.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Tomaso Giuseppe Mario Pompili
    Tomaso Giuseppe Mario Pompili

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche