Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Tecnoscienza, Comunicazione e Innovazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecnoscienza, Comunicazione e Innovazione
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N028
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è introdurre allo studio della società della conoscenza sviluppando il concetto di immaginazione sociologica di C.W.Mills, nella prospettiva di una scienza sociale integrata aperta ai contributi delle altre scienze, senza perdere la propria specificità di oggetto e metodo, ma, al contrario, apportando a esse il proprio sguardo storico-processuale e riflessivo.

Contenuti sintetici

Fondamenti di sociologia della conoscenza. Scienza e tecnica in prospettiva storica ed epistemologica. Tematizzazione del concetto di tecnologia. Comunicazione del rischio e dell'innovazione. Tecnoscienza, politiche neoliberiste e democrazia nel quadro della knowledge-society.

Programma esteso

INTRODUZIONE AL CORSO. Lo studio sociologico della conoscenza

PARTE PRIMA. Dalla filosofia della scienza alla sociologia della scienza

PARTE SECONDA. La tecnoscienza nella società della conoscenza 

CONCLUSIONE. L'Italia in prospettiva

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Il programma d'esame, uguale per frequentanti e non frequentanti, si articola in due PARTI:

PARTE 1) Studio di due volumi, uno obbligatorio e uno a scelta:

a) testo obbligatorio: Cerroni A. (2020), Understanding the knowledge society. A new paradigm in the sociology of knowledge. London: Edward Elgar.

b) un testo a scelta fra i seguenti:

b.1) Benton T., Craib I. (2010) Filosofia della scienza sociale. Torino: Utet (consigliato a chi voglia approfondire i fondamenti filosofici della scienza sociale)

b.2) Cerroni A., Simonella Z. (2014) Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea. Roma: Carocci (consigliato a chi voglia meglio comprendere la scienza e le sue dinamiche nella società contemporanea)

b.3) Carradore R., Cerroni A. (in uscita), Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza. Teoria e casi studio di sociologia del rischio. Milano: Franco Angeli (consigliato a chi sia interessato a ricerche sulla percezione e comunicazione del rischio, con particolare attenzione al campo agro-bio-food).

b.4) Cerroni A. (in uscita), Sociological imagination of innovation. The future today. London: Edward Elgar (consigliato a chi abbia interessi alla comprensione della matrice culturale sia della percezione pubblica della scienza sia della ricerca e innovazione contemporanea)

 b.5) Sorice M. (2020), Sociologia dei media. Un'introduzione critica. Roma: Carocci (consigliato a chi non abbia mai affrontato un corso di sociologia della comunicazione)

PARTE 2) Inoltre, tutti redigeranno anche un elaborato scritto (8.000 parole ca. da inviare per email almeno una settimana prima al docente) a partire da uno o più capitoli di uno dei seguenti testi:

c.1) Elias N. (1939) Il processo di civilizzazione. Bologna: Il Mulino

c.2) Polanyi K. (1944) La grande trasformazione. Torino: Einaudi

c.3) Bourdieu P. (2012) Sullo Stato (2 voll.). Milano: Feltrinelli

c.4) Un altro classico del pensiero sociologico preventivamente concordato con il docente.

Esporta

Learning objectives

The objective of the course is to introduce the study of the knowledge society by developing C.W. Mills' concept of sociological imagination, in the perspective of an integrated social science open to the contributions of the other sciences, without losing its own disciplinary specificity in object and method, but, on the contrary, bringing to them its own historical-processual and reflexive view.

Contents

Foundations of the sociology of knowledge. Science and technics in historical and epistemological perspective. Thematization of the concept of technology. Risk and innovation communication. Technoscience, neoliberal policies and democracy in the framework of the knowledge-society.

Detailed program

INTRODUCTION - Sociological study of knowledge

PART ONE - From the philosophy of science to the sociology of science

PART TWO - Technoscience within the knowledge-society

CONCLUSION - Italy in perspective

Prerequisites

None.

Teaching methods

Frontal lessons

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

The examination programme for all students, both attendees and non-attendees, is divided into two PARTS:

PART 1) preparation of two books, one compulsory and one optional:

a) compulsory text: Cerroni A. (2020) Understanding the knowledge society. A new paradigm in the sociology of knowledge. London: Edward Elgar.

b) one text of your choice among the followings:

b.1) Benton T., Craib I. (2001) Philosophy of social science. New York (NY): Palgrave (recommended for those who want to deepen the philosophical foundations of social science).

b.2) Cerroni A., Simonella Z. (2014) Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea. Roma: Carocci (recommended for those who want to better understand science and its dynamics in contemporary society)

b.3) Carradore R., Cerroni A. (forthcoming), Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza. Teoria e casi di studio nella sociologia del rischio. Milano: Franco Angeli (recommended for those interested in a series of researches on risk perception and communication, with particular attention to the agro-bio-food field).

b.4) Cerroni A. (forthcoming), Sociological imagination of innovation. The future today. London: Edward Elgar (recommended for those interested in understanding the cultural matrix of both public perception of science and contemporary research and innovation)

 b.5) Sorice M. (2020) Sociologia dei media. Una introduzione critica. Roma: Carocci (recommended for those who have never dealt with a course in sociology of communication).


PART 2) In addition, everyone will also write a paper (8,000 words approx., in English or French, to be sent by email at least one week in advance to the teacher) starting from one or more chapters of one of the following texts:

c.1) Elias N. (1939) The process of civilisation. Oxford (UK): Blackwell

c.2) Polanyi K. (2001) The great transformation. Boston (MA): Beacon

c.3) Bourdieu P. (2012) Sur l'État (2 voll.). Paris: Raisons d'agir

c.4) Another classic of sociological thought previously agreed with the teacher.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Cerroni
    Andrea Cerroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche