Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Politiche Urbane
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Politiche Urbane
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N014
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato ad affrontare l’argomento con attenzione alle trasformazioni intercorse nelle città e nelle metropoli dei Paesi ad elevato livello di sviluppo e alle politiche messe in atto per gestirne il cambiamento. Particolare attenzione viene dedicata all’analisi dei processi socio-territoriali sottesi alla formazione dei sistemi urbani complessi, al ruolo svolto dalla mobilità e dai flussi nella definizione della nuova morfologia urbana e metropolitana e alle conseguenti azioni e politiche attuate a livello di governo locale e metropolitano.

Contenuti sintetici

Il Corso affronta il tema delle politiche per governare la nuova morfologia urbana. Il tema delle politiche viene affrontato sia con attenzione ai contenuti, ai metodi e agli strumenti pianificatori sia in riferimento ai nuovi temi proposti dal dibattito contemporaneo sullo sviluppo urbano sostenibile.


Programma esteso

La prima parte del Corso dedica attenzione all’analisi dei processi socio-territoriali sottesi alla trasformazione della conformazione della città e della metropoli contemporanea. La seconda parte affronta il tema delle politiche per governare la nuova morfologia urbana. Il tema delle politiche viene affrontato sia con attenzione ai contenuti, ai metodi e agli strumenti pianificatori sia in riferimento ai nuovi temi proposti dal dibattito contemporaneo sullo sviluppo urbano sostenibile. 

Il Corso affronta i suddetti argomenti prestando particolare attenzione ai metodi e ai dati per l’analisi dei processi socio-territoriali urbani e metropolitani, avvalendosi, a tal fine, di un Laboratorio (specificatamente finalizzato a trasferire competenze nel campo dell’analisi secondaria dei dati, dell’analisi quantitativa socio-territoriale, della conoscenza e dell’uso delle fonti e degli archivi dati e dell’uso dei sistemi informativi territoriali).

Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito.

Metodi didattici

Il Corso fa uso di tre metodi didattici. La lezione, finalizzata a presentare le principali teorie sugli argomenti del Corso. La presentazione dei risultati di ricerca sugli esiti dei processi socio-territoriali affrontati nelle lezioni. Il seminario di approfondimento con il supporto di esperti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, la verifica è affidata alla redazione di un rapporto su un tema di ricerca, affrontato in piccoli gruppi (e con il supporto del docente del Laboratorio) attinente gli argomenti affrontati durante il corso. Particolare attenzione viene dedicata ai processi socio-territoriali sottesi alla trasformazione della morfologia di Milano e della sua area metropolitana e alle relative politiche.

Per gli studenti non frequentanti, la verifica è affidata allo svolgimento di un esame scritto (di risposta a domande aperte).

Testi di riferimento

Parte generale, capitoli tratti dai seguenti testi:

-          Curti F, Gibelli M.C, Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano. Editore Alinea, 1996

-          Filpa A. Talia M., Fondamenti di governo del territorio. Carocci, Roma, 2021.

-          Le Galès P., Le città europee: società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna, 2005

-          Mela A., Sociologia delle città. Carocci editore, Roma, 2016

-          Vicari Haddock S. (a cura di), Questioni urbane. Il Mulino, Bologna, 2013

-          Vicari Haddock, S. e Moulaert, F., Rigenerare la città. Il Mulino, Bologna, 2009.

 

Parte monografica, capitoli tratti dai seguenti testi:

-          Colleoni M., Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Franco Angeli, Milano, 2019

-          Pucci P. e Colleoni M. (a cura di), Understanding mobilities for designing contemporary cities. Springer, 2016

-          Urry J., Mobilities. Polity Press, Cambridge, 2007

Jensen O.B., Freudendal-Pedersen M., Lassen C., Kaufman V. & Gøtzsche Lange I.S. (a cura di), Handbook of Urban Mobilities. Routledge, London, 2021.

Esporta

Learning objectives

The course aims to address the topic with attention to transformations that have taken place in the cities and metropolises and to the policies implemented to manage the change. Particular attention is paid to the analysis of the socio-spatial processes underlying the formation of urban systems, to the role played by mobility and flows in the

definition of the new urban and metropolitan morphology and to the consequent policies implemented at local and metropolitan government level.


Contents

The course deals with the issue of policies to govern the new urban morphology. The theme of policies is addressed both with attention to the contents, methods and planning tools and with reference to the new themes proposed by the contemporary debate on sustainable urban development

Detailed program

The first part of the Course focuses on the analysis of socio-spatial processes underlying the transformation of the contemporary city and metropolis form. The second part addresses the issue of policies to govern the new urban morphology. The theme of policies is addressed both with attention to the contents, methods and planning tools and with reference to the new issues put forward by the contemporary debate on sustainable urban development. 

The Course deals with the aforementioned topics paying particular attention to methods and data for the analysis of urban and metropolitan socio-territorial processes, making use, for this purpose, of a Laboratory (specifically aimed at transferring skills in the field of secondary data analysis, of the socio-territorial quantitative analysis, of the knowledge and use of data sources and archives and of the use of territorial information systems).

Prerequisites

No prerequisites required.

Teaching methods

The Course makes use of three teaching methods. Lessons, aimed at presenting the main theories on the topics of the Course. Presentations of research findings on the outcomes of socio-spatial processes addressed in the lessons. In-depth seminars with the support of experts

Assessment methods

Students attending the Course are expected to draft a report on a research topic, addressed in small groups (and with the support of the teacher of the Laboratory) related to the topics covered during the Course. Particular attention is paid to the socio-spatial processes underlying the transformation of the morphology of Milan and its metropolitan area and its policies.
Students who do not attend the Course, are expected to take a written examination.

Textbooks and Reading Materials

General part, chapters taken from the following texts:

-          Curti F, Gibelli M.C, Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano. Editore Alinea, 1996

-          Filpa A. Talia M., Fondamenti di governo del territorio. Carocci, Roma, 2021.

-          Le Galès P., Le città europee: società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna, 2005

-          Mela A., Sociologia delle città. Carocci editore, Roma, 2016

-          Vicari Haddock S. (a cura di), Questioni urbane. Il Mulino, Bologna, 2013

-          Vicari Haddock, S. e Moulaert, F., Rigenerare la città. Il Mulino, Bologna, 2009.

 

Monographic part, chapters taken from the following texts:

-          Colleoni M., Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Franco Angeli, Milano, 2019

-          Pucci P. e Colleoni M. (a cura di), Understanding mobilities for designing contemporary cities. Springer, 2016

-          Urry J., Mobilities. Polity Press, Cambridge, 2007

Jensen O.B., Freudendal-Pedersen M., Lassen C., Kaufman V. & Gøtzsche Lange I.S. (a cura di), Handbook of Urban Mobilities. Routledge, London, 2021.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Matteo Colleoni
  • Tutor

  • SC
    Simone Caiello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche