Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. La Città Europea
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Città Europea
Codice identificativo del corso
2122-2-F8802N016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere e saper analizzare le principali trasformazioni che interessano la città contemporanea e i sistemi urbani, con particolare riferimento a quelli europei: i processi di urbanizzazione e la morfologia socio-territoriale, il problema della vulnerabilità e dell'esclusione sociale, le politiche urbane, lo spazio pubblico. Impostare un progetto di ricerca su questi temi.

Contenuti sintetici

Corso avanzato di Sociologia Urbana

Programma esteso

Il corso analizza le principali trasformazioni che hanno riguardato le città e i sistemi urbani europei contemporanei. Tre aree tematiche vengono presentate e discusse: a) le nuove forme dell’urbanizzazione in relazione al problema dell'accessibilità e della sostenibilità; b) le nuove forme di polarizzazione, povertà e vulnerabilità in ambito urbano; c) gli attori, le politiche e gli strumenti che influenzano le trasformazioni socio-territoriali della città europea.

Prerequisiti

Corso di base di sociologia urbana o equivalente

Metodi didattici

Lezioni frontali, relazioni di esperti, presentazioni degli studenti e discussione in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di frequentazione attiva: presentazioni di articoli scientifici e redazione di un progetto di ricerca su temi urbani.

Modalità di frequentazione non attiva: esame orale.

Testi di riferimento

  • Vicari Haddock S. (a cura di ) (2013). Questioni urbane. Bologna: il Mulino.
  • Colleoni M. (2019). Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli. (Capitoli 3 e 4)
  • Kazepov Y. (ed) (2005). Cities of Europe: Changing Contexts, Local Arrangement and the Challenge to Urban Cohesion. Wiley-Blackwell. (Capitoli 1 e 2, Parti I e II)
  • EU, UN-HABITAT (2016), The State of European Cities, Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Esporta

Learning objectives

Knowledge and analytical skills regarding transformations of the European contemporary city and urban systems: urbanization processes and urban morphology, urban social vulnerability and exclusion, urban policies, public space. Acquiring skills to draw up a research project on urban issues.

Contents

Advanced course in Urban Sociology

Detailed program

The course analyses the main transformations affecting European contemporary cities and urban systems. Three thematic areas are presented and discussed: a) new forms of urbanization in relation to accessibility and sustainability issues; b) new forms of polarisation, poverty and vulnerability in urban environments; c) actors and policies and tools influencing the socio-territorial transformations of European cities.

Prerequisites

Basic course in urban sociology or equivalent

Teaching methods

Lectures, invited speakers, students' presentations and discussion.

Assessment methods

Active attendance mode: presentation of journal articles and writing a research project on urban themes.

Non-active attendance mode: oral exam.

Textbooks and Reading Materials

  • Vicari Haddock S., a cura di (2013). Questioni urbane. Bologna: il Mulino.
  • Colleoni M. (2019). Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli. (Chapters 3 and 4)
  • Kazepov Y. (ed) (2005). Cities of Europe: Changing Contexts, Local Arrangement and the Challenge to Urban Cohesion. Wiley-Blackwell. (Chapters 1 and 2, Parts I and II)
  • EU, UN-HABITAT (2016), The State of European Cities, Luxembourg: Publications Office of the European Union.
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Luca Daconto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche