Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Analisi dei Processi Sociali [F8804N - F8802N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Gli Indicatori Sociali: Costruzione e Applicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Gli Indicatori Sociali: Costruzione e Applicazione
Codice identificativo del corso
2122-1-F8802N044
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esaminare la nascita e lo sviluppo degli indicatori sociali determinati dall’affievolirsi del dominio dell’economia nella misura del benessere ponendo l’attenzione sui metodi di aggregazione statistica.


Contenuti sintetici

·         Origine ed evoluzione degli indicatori sociali e demografici.

·         Agenzie di produzione dei dati e qualità delle fonti

·         Connessioni e sovrapposizioni delle basi dati

·         Limiti e opportunità delle banche dati delle principali agenzie nazionali e internazionali

·         Validità e rappresentatività degli indicatori.

·         Tecniche di costruzione di indicatori compositi

·         Le misure finalizzate a misurare il benessere e la qualità della vita


Programma esteso

Il corso è diviso in due parti. Nella prima il corso si propone di esaminare la nascita e lo sviluppo degli indicatori sociali determinati -fra l’altro - dall’affievolirsi del dominio dell’economia nella misura del benessere. In quanto misure della qualità della vita, gli indicatori sociali devono soddisfare specifiche caratteristiche che verranno prese in esame nell processo di progettazione delle indagini e nel trattamento delle basi dati delle principali Agenzie internazionali. Nella seconda parte del corso viene posta l’attenzione sui metodi di aggregazione statistica finlizzati alla generazione di misure sintetiche di benessere potenzialmente confrontabili fra i diveris paesi o regioni del mondo.


Prerequisiti

Competenza statistica e conoscenza dei processi economici e sociali.


Metodi didattici

Il corso è combinazione di lezioni teoriche e pratiche e verrà impartito nei laboratori.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esercitazioni e relazione su un progetto individuale.


Testi di riferimento

La docente fornirà materiale didattico ai frequentanti durante il corso. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente.

Letture consigliate 

Ben-chieh Liu (1975) Quality of Life: Concept, Measure and Results The American Journal of Economics and Sociology, Vol. 34, No. 1

Hideyuki M (2014) . Measuring World Better Life Frontier: A Composite Indicator for OECD Better Life Index Social Indicators Research; Vol.118,Iss.3

Massoli P. Mazziotta M., Pareto A., Rinaldelli C. (2014) Indici compositi per il BES Giornate della ricerca in Istat 10-11 novembre 2014

Lepenies P. (2019) Transforming by Metrics that Matter – Progress, Participation, and the National Initiatives of Fixing Well-Being Indicators, Historical Social Research Vol. 44, N 2

Giovannini E. (2018) L'utopia sostenibile Bari: Laterza

O'Neil C. (2017) Armi di distruzione matematica. Milano: Giunti


Esporta

Learning objectives

The course aims to examine the development of social indicators determined by - among others - the weakening of the dominance of the economy in terms of welfare by focusing on methods of statistical aggregation. 


Contents

- Origin and evolution of social and demographic indicators.

- Data production Agencies and quality of sources

- Database connections and overlaps 

- Limits and opportunities of the databases of the main national and international agencies

- Validity and representativeness of the indicators. 

- Techniques for the construction of composite indicators

- Measures to measure well-being and quality of life


Detailed program

The course is divided into two parts. In the first part, it aims to examine the development of social indicators determined - among other things - by the weakening of the dominance of the economy in terms of wealth. As measures of quality of life, social indicators must meet specific characteristics that will be taken into account in discussing the design of the surveys and in the processing of the databases of the main international agencies. The second part of the course focuses on the methods of statistical aggregation aimed at generating synthetic measures of well-being potentially comparable between different countries or regions of the world.

Prerequisites

Statistical competence and knowledge of economic and social processes.

Teaching methods

The course is a combination of theoretical and practical lessons and will be given in workshops.

Assessment methods

Exercises and a report on an individual project. 

Textbooks and Reading Materials

The teacher will provide teaching material to the students during the course. Non-students are kindly requested to contact the teacher.

Reading List

Ben-chieh Liu (1975) Quality of Life: Concept, Measure and Results The American Journal of Economics and Sociology, Vol. 34, No. 1

Hideyuki M (2014) . Measuring World Better Life Frontier: A Composite Indicator for OECD Better Life Index Social Indicators Research; Vol.118,Iss.3

Massoli P. Mazziotta M., Pareto A., Rinaldelli C. (2014) Indici compositi per il BES Giornate della ricerca in Istat 10-11 novembre 2014

Lepenies P. (2019) Transforming by Metrics that Matter – Progress, Participation, and the National Initiatives of Fixing Well-Being Indicators, Historical Social Research Vol. 44, N 2

Giovannini E. (2018) L'utopia sostenibile Bari: Laterza

O'Neil C. (2017) Armi di distruzione matematica. Milano: Giunti


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Patrizia Farina
    Patrizia Farina

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche