Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Storia Economica del Turismo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia Economica del Turismo
Codice identificativo del corso
2122-1-F7601M012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni relativi alla storia economica del turismo. Lo scopo finale è costituito dall’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo storico del turismo. Gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie del turismo, collocandole in una dimensione di lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni subite dal turismo nel corso del tempo.

Contenuti sintetici

Il corso intende illustrare nel lungo periodo i risvolti socio-economici di un fenomeno complesso come il turismo. L'arco temporale preso in considerazione va dalla fase preturistica del Gran tour nell'Europa settecentesca sino alla piena affermazione del turismo di massa e del fenomeno delle seconde case nel corso del Novecento, passando per le grandi trasformazioni intervenute nel corso del secolo XIX con il termalismo, la scoperta della montagna e il ruolo svolto dalle prime agenzie di viaggi nel convogliare verso le mete turistiche flussi sempre più consistenti di visitatori in relazione ai miglioramenti dei trasporti, grazie alla ferrovia, e all'aumento dei redditi. La parte conclusiva del corso sarà dedicata a un più specifico esame del caso italiano con una particolare attenzione agli sviluppi più recenti prodotti dal così detto turismo post moderno


Programma esteso

1. Presentazione del corso e aspetti metodologici

2. Le trasformazioni del turismo dall'età preindustriale al turismo globale

3. Il turismo oggi in Italia: le principali tipologie in una prospettiva storica

4. Il turismo in Italia in breve

5. Il versante dell’offerta turistica


Prerequisiti

Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici

Metodi didattici

Lezioni in presenza e registrazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia con quattro domande aperte e una presentazione da svolgere nella seconda parte del corso.  Successivamente l'esame è orale e prevede domande diverse tra frequentanti e non.

Testi di riferimento

P. Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the students with the fundamental conceptual skills necessary for the examination and interpretation of the main phenomena in economic history of tourism. The ultimate goal is the acquisition of abilities related to learning, investigation and analysis, with particular reference to historical development of tourism. Students will be able to address the specific issues of tourism, demonstrating an understanding of their structural changes in the long run.

Contents

The course aims to illustrate the long-term socio-economic implications of a complex phenomenon such as tourism. The time period taken into account starts with the age of the Grand Tour in pre-industrial Europe until the full affirmation of mass tourism in the twentieth century, through the great transformations that occurred during the nineteenth century with the hydrotherapy, the discovery of the mountain and the role played by the first travel agencies in channeling towards the touristic destinations increasing flows of visitors, also thanks to transport improvements such as the railroad. The final part of the course will be devoted to a more specific examination of the Italian case with special regards to the recent changes wich followed the birth of the so called post modern tourism

Detailed program

1. Course presentation and methodological issues

2. The changes in tourism from the early modern period until today global tourism

3. The tourism in Italy in the XXIth century: main typologies in an historical perspective

4. A short overview on Italian tourism

5. The supply side of tourism

Prerequisites

Basic knowledge of the historical and political events (XVIIIth-XXth centuries)

Teaching methods

Lessons in classroom and recorded

Assessment methods

Students attending lectures will have a written examination with four open questions and have to give a presentation. Afterwards the examination will be an oral exam with different questions for people attending lectures or not

Textbooks and Reading Materials

P. Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009


Semester

First semester

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Luca Mocarelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche