Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Statistica per il Turismo: Modelli e Applicazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Statistica per il Turismo: Modelli e Applicazioni
Codice identificativo del corso
2122-1-F7601M051
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'insegnamento di "Statistica per il turismo: modelli e applicazioni"
intende fornire agli studenti rilevanti strumenti statistici utili per la
soluzione di problemi legati: all'analisi dinamica della domanda turistica;
agli effetti sul turismo di eventi/interventi vari; alla modellazione e
previsione dei flussi turistici.

Contenuti sintetici

I contenuti dell'insegnamento riguardano gli aspetti teorici ed operativi degli strumenti statistici utili per:
– modellare le componenti temporali del movimento turistico;
– studiare gli effetti dinamici di interventi/eventi che influenzano il
turismo;
– prevedere l’andamento futuro dei flussi turistici.

Programma esteso

1. – Alcuni utili operatori lineari:
1.1 – operatore di ritardo non periodico e periodico
1.2 – operatore differenza non periodico e periodico
1.3 – utilizzo degli operatori differenza per detrendizzare e
destagionalizzare serie storiche del turismo
2. – Analisi dinamica della domanda turistica basata su:
2.1 – modelli stocastici univariati di tipo autoregressivo (AR), media
mobile (MA) e misto (ARMA), sia non stagionali che stagionali;
2.2 – modelli stocastici univariati della classe ARIMA, sia non stagionali
che stagionali.
3. – Studio degli effetti in campo turistico di interventi di vario genere,
mediante:
3.1 – formalizzazione delle più importanti variabili di intervento;
3.2 – specificazione delle funzioni di risposta all’intervento;
3.3 – specificazione e stima di modelli per l’analisi degli interventi in campo turistico.
4. – Previsioni dei flussi turistici basate su:
4.1 – modelli univariati deterministici e stocastici;
4.2 – modelli di regressione semplice e multipla;
4.3 – metodi “qualitativi” (cenni).

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale, ma la conoscenza dei concetti di statistica descrittiva ed inferenziale sono molto importanti

Metodi didattici

Lezioni frontali, sistematicamente integrate con esemplificazioni e
applicazioni in campo turistico dei metodi statistici via via illustrati. Utilizzo del software R e/o Rstudio

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si basa su un test scritto a risposte multiple. L’esame comprende domande di teoria e semplici esercizi di interpretazione dei risultati/output. Le prime verificano la conoscenza e la comprensione dei principali concetti della materia. I secondi misurano la capacità dello studente di applicare tali concetti per la soluzione di problemi pratici.

In laboratorio informatico oppure online, avrà le stesse caratteristiche

Testi di riferimento

- Il materiale nesessario verrà reso disponibile durante il corso


Candela G., Figini P., Economia dei sistemi turistici, McGraw-Hill, Milano,
2005 (cap. 2).
Piccolo D., Introduzione all’analisi delle serie storiche, Carocci Editore,
Roma, 1990.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

Secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Esporta

Learning objectives

"Statistics for tourism: Models and applications" aims to give students
important statistical tools useful for solving problems related to: dynamic
analysis of tourist demand; intervention analysis of tourism data;
modeling and forecasting of tourist flows.

Contents

Time series analysis of tourist data. Intervention analysis of
tourism. Analysis, modeling and forecasting of tourist flows.

Detailed program

1. Some useful linear operators:
1.1 – The lag operator, non-periodic and periodic.
1.2 – The difference operator, non-periodic and periodic.
1.3 – Use of difference operators to trend and seasonally adjust time
series of
tourism
2. – Dynamic analysis of tourism demand based on:
2.1 – stochastic models autoregressive (AR), moving average (MA) and
mixed (ARMA), non-seasonal and seasonal;
2.2 – ARIMA stochastic models, non-seasonal and seasonal;
3. – Analysis of intervention effects on tourism, through:
3.1 – formalization of the most important intervention variables;
3.2 – specification of the intervention response functions;
3.3 – specification and estimation of models for intervention analysis in
the field of tourism.
4. – Forecasts of tourist flows based on:
4.1 – deterministic and stochastic univariate models;
4.2 – simple and multiple regression models;
4.3 – "qualitative" methods (basics).

Prerequisites

No formal prerequisites, but the knowledge of the concepts of descriptive and inferential statistics are very important

Teaching methods

Lectures, systematically integrated with examples and applications of
statistical methods in the field of tourism. Using the software R &/or Rstudio

Assessment methods

The learning assessment is based on a written multiple choice test. The exam consists of questions about theory and simple exercises of interpretation of results / outputs. The former test students’ knowledge and understanding of the main concepts of the subject. The latter measure students’ ability in the application of such concepts to solve simple practical problems.

In the computer lab or online, it will have the same characteristics

Textbooks and Reading Materials

- The necessary material will be made available during the course


Candela G., Figini P., Economia dei sistemi turistici, McGraw-Hill, Milano,
2005 (cap. 2).
Piccolo D., Introduzione all’analisi delle serie storiche, Carocci Editore,
Roma, 1990.

Semester

Second semester.


Teaching language

Italian.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Elena Siletti
    Elena Siletti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche