- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 1° anno
- Principi di Inferenza
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il modulo si propone di introdurre e
illustrare i concetti e gli strumenti della Probabilità e della Statistica necessari
per le applicazioni inferenziali.
Contenuti sintetici
Misure di probabilità e variabili casuali.
Intervalli di confidenza e test statistici.
Programma esteso
Eventi e misure di probabilità.
Variabili
casuali discrete e continue.
Campionamento
casuale e teoria della stima.
Intervalli di confidenza per medie e proporzioni.
Test statistici per medie e proporzioni.
Test di adattamento e di indipendenza.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
In caso di emergenza COVID-19, le attività didattiche si svolgeranno da remoto secondo le modalità indicate sulla piattaforma e-learning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) l’esame è articolato in una prova scritta e in una prova orale (non essendo previste prove “in itinere”).
La prova scritta intende valutare le capacità di “problem-solving”, mentre la prova orale è rivolta all’accertamento delle conoscenze teoriche.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due prove.
In caso di emergenza COVID-19, le attività di verifica dell’apprendimento si svolgeranno da remoto secondo le modalità indicate sulla piattaforma e-learning.
Testi di riferimento
Scott M. Lynch, “Using Statistics in Social Research”, Springer, 2013.
Dispense disponibili sulla piattaforma e-learning.
Periodo di erogazione dell’insegnamento
Il modulo è erogato nel primo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano.
Learning objectives
The course aims at introducing and illustrating the concepts and tools of Probability and Statistics needed for inferential applications.
Contents
Probability measures and random variables.
Confidence intervals and statistical tests.
Detailed program
Random events and probability measures.
Discrete
and continuous random variables.
Random
sampling and theory of estimation.
Confidence intervals for means and proportions.
Statistical tests for means and proportions.
Goodness of fit and independence tests.
Prerequisites
None.
Teaching methods
Lectures and tutorial sessions.
Assessment methods
Written and oral exams.
The written exam aims at testing the problem-solving ability while the oral exam aims at evaluating the theoretical skills.
The
overall mark is the average of the marks obtained in the two exams.
Textbooks and Reading Materials
Scott M. Lynch, “Using Statistics in Social Research”, Springer, 2013.
Lecture notes available on the e-learning platform.
Semester
The course is scheduled in the first semester.
Teaching language
Italian.