- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 1° anno
- Applicazioni Statistiche per il Turismo
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il modulo intende fornire rilevanti
strumenti statistici utili per la soluzione di problemi legati alle componenti
temporali della domanda turistica e ai legami di autocorrelazione presenti
nelle serie storiche del turismo.
Contenuti sintetici
Processi stocastici e funzioni di autocorrelazione.
Programma esteso
Studio delle componenti di medio-lungo periodo (ciclo-trend) e di breve periodo
(stagionalità) della domanda turistica.
Medie mobili e applicazioni in campo turistico.
Processi stocastici: definizioni, proprietà ed esempi.
Funzioni di autocorrelazione globale e parziale e corrispondenti stimatori.
Verifica di ipotesi con le funzioni di autocorrelazione ed esempi di applicazione in campo turistico.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni ad esercitazioni.
In caso di emergenza COVID-19, tutte le attività didattiche si svolgeranno da remoto in modalità asincrona e pubblicate secondo orario delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) l’esame è articolato in una prova scritta e in una prova orale (non essendo previste prove “in itinere”).
La prova scritta intende valutare le capacità di “problem-solving”, mentre la prova orale è rivolta all’accertamento delle conoscenze teoriche.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due prove.
In caso di emergenza COVID-19, tutte le attività di verifica dell’apprendimento si svolgeranno da remoto secondo le modalità indicate sulla piattaforma e-learning.
Testi di riferimento
Piccolo D., Vitale C., Metodi statistici per l’analisi economica, Il Mulino, Bologna, 1984.
Periodo di erogazione dell’insegnamento
L’insegnamento è erogato nel primo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano.
Learning objectives
The course aims to provide important statistical tools useful for solving problems related to time series components of tourism demand and autocorrelation in tourism time series.
Contents
Stochastic processes and autocorrelation functions.
Detailed program
Study
of the components of the medium to long term (trend-cycle) and short term
(seasonality) tourism demand.
Moving averages and applications in the field of tourism.
Stochastic processes: definitions, properties and examples.
Global and partial autocorrelation functions and corresponding estimators.
Hypothesis testing with the autocorrelation functions and examples of application in the field of tourism.
Prerequisites
None.
Teaching methods
Due to the Covid-19 pandemic emergency, the lessons will be remotely with recorded lessons and published according to the class schedule.
Assessment methods
Written and oral exams.
The written exam aims at testing the problem-solving ability while the oral exam aims at evaluating the theoretical skills.
The overall mark is the average of the marks obtained in the two exams.
Examples of questions for the exams are available on the e-learning platform.
Textbooks and Reading Materials
Piccolo D., Vitale C., Metodi statistici per l’analisi economica, Il Mulino, Bologna, 1984.
Semester
The course is scheduled in the first semester.
Teaching language
Italian.