Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Economia del Turismo [F7602M - F7601M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Corso di Cultura Tedesca
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Corso di Cultura Tedesca
Codice identificativo del corso
2122-2-F7601M059-F7601M055M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Lingua Tedesca per le Scienze Turistiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il modulo intende considerare, in chiave diacronica e sincronica, aspetti multi- e interculturali con riferimento a lingua, società, cultura ed economia dell’area germanofona.

Contenuti sintetici

Approfondimento delle abilità linguistiche e delle competenze culturali e inter-/intraculturali necessarie per operare nel mondo internazionale e globale del turismo incoming e outgoing.


Programma esteso

Il corso propone un’ampia gamma di testi scritti e orali per un’accurata indagine di tematiche relative alla lingua, alla cultura, al pensiero, alla società e all’economia, attingendo a fonti storico-letterarie ed economico-sociali per meglio conoscere e comprendere gli aspetti più vari della comunicazione turistica.


Prerequisiti

Livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).



Metodi didattici

Lezioni frontali

L'iscrizione al corso su moodle è imprescindibile, sia per ricevere il link per seguire le lezioni da remoto, sia per scaricare i materiali che saranno argomento d'esame.

In periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgeranno da remoto con lezioni video-registrate asincrone e sincrone, secondo le linee guida emesse al momento.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale sui temi affrontati nel corso.



Testi di riferimento

Materiali disponibili sulla piattaforma e-learning in Lingua tedesca per le Scienze Turistiche, sezione di Cultura


Periodo di erogazione dell’insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Tedesco e italiano

Esporta

Learning objectives

Multi- and intercultural aspects with reference to language, society, culture and economy of the German speaking countries will be approached using a diachronic and synchronic key.

Contents

Improvement of language, cultural and inter-/intracultural skills needed to operate in the global world of both incoming and outgoing tourism

Detailed program

The course offers a wide range of written and oral texts for a thorough investigation of issues related to language, culture, thought, society and economy, drawing on historical, literary, economic and social sources as a means to better know and understand the various aspects of tourism communication.


Prerequisites

Level A2 Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).


Teaching methods

Lectures

During periods of health emergency, the course will be delivered online by the means of video-lessons in streaming and by some previously recorded materials, according to current guidelines issued at that moment.


Assessment methods

Oral exam on the topics analyzed during the course.

Textbooks and Reading Materials

Materials on the e-learning platform under Lingua tedesca per le Scienze Turistiche, section Cultura


Semester

First semester

Teaching language

German and Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-LIN/14
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Lingua
deu

Staff

    Docente

  • Caterina Saracco
    Caterina Saracco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche