Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio Metodi e Tecniche di Intervento per la Promozione del Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio Metodi e Tecniche di Intervento per la Promozione del Benessere
Codice identificativo del corso
2122-2-F5106P023
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area dell'apprendimento esperienziale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

 

  • Recenti sviluppi in materia di promozione del benessere
  • Differenza tra interventi preventivi ed interventi promozionali
  • Specificità dei metodi e delle tecniche di promozione del benessere

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di operare una buona analisi della domanda
  •  Capacità di applicare le principali metodologie e tecniche della promozione del benessere in funzione della popolazione target dell’intervento
  • Capacità di applicare le principali metodologie e tecniche della promozione del benessere in funzione degli obiettivi dell’intervento.

Contenuti sintetici

Il laboratorio, seguendo una modalità esperienziale presenta alcune tecniche utilizzabili negli interventi di promozione del benessere.


Programma esteso

  • Salutogenesi e benessere
  • Valutare il benessere e le sue risorse
  • Promuovere benessere, promuovere risorse

Prerequisiti

Nessuno in particolare. La frequenza del corso  "Intervento psicosociale di promozione de benessere è consigliata"

Metodi didattici

La metodologia utilizzata negli incontri formativi è coerente con un approccio maieutico. Ciascuno studente avrà, pertanto, l’occasione di sperimentarsi in azione. Seguirà, sempre, una condivisione e un ascolto cognitivo-esperienziale di gruppo e una sistematizzazione teorico-metodologica di quanto vissuto.

L’attività di lavoro autonomo verrà monitorata nel corso di incontri di supervisione.

 L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19


Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il laboratorio verrà proposto di sperimentare alcuni metodi e tecniche di promozione del benessere e di realizzare in autonomia un breve intervento. Per ricevere l'approvazione sarà necessario frequentare il 75% delle lezioni, eseguire con puntualità le tecniche proposte e consegnare il file contenente la relazione sull’intervento svolto.

Testi di riferimento

Le pratiche della psicologia positiva. Strumenti e prospettive. A cura di Chiara Ruini, Marta Scrignaro, Marta Bassi, Andrea Fianco. Franco Angeli, 2017

Esporta

Learning area

Experiential learning

Learning objectives

Knowledge and understanding 

  • Current issues in well-being promotion
  • Difference between well-being promotion and maladjustment prevention.
  • Specific nature of methods and instruments of well-being promotion

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to perform demand analysis
  • Ability to identify proper methods and techniques to specific targets
  • Ability to identify proper methods and techniques to specific objectives

Contents

The laboratory presents some techniques to be used in the domain of wellbeing promotion. 

Detailed program

  • Salutogenesis and wellbeing
  • Wellbeing survey
  • Promoting wellbeing and its resources

Prerequisites

None in particular. The attendance at the course "Psychosocial intervention for wellbeing promotion" is recommended

Teaching methods

The methodology used in training sessions is consistent with a maieutic approach. Each student will therefore have the opportunity to experiment in action. There will always be a sharing and a cognitive-experiential group listening and a theoretical-methodological systematization of what has been experienced.

Indipendent work will be monitored during supervisory meetings.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed

Assessment methods

During the workshop, students are going to experience some methods and techniques for well-being promotion and to realize independently a short intervention. To receive the approval students are required to attend 75% of the lessons, perform the proposed techniques and deliver the file containing the report related to the intervention.

Textbooks and Reading Materials

Le pratiche della psicologia positiva. Strumenti e prospettive. A cura di Chiara Ruini, Marta Scrignaro, Marta Bassi, Andrea Fianco. Franco Angeli, 2017

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maria Elena Magrin
    Maria Elena Magrin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche