Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Consulenza, Intervento e Sviluppo Organizzativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Consulenza, Intervento e Sviluppo Organizzativo
Codice identificativo del corso
2122-2-F5106P017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento della psicologia sociale e della psicologia economica e delle decisioni.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Le principali teorie della consulenza.

Metodi di consulenza.

La consulenza di processo.

Sensemaking.

La dimensione etica della consulenza.

L'occupabilità sostenibile.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Leggere criticamente una concreta struttura organizzativa, nelle sue connessioni con le dimensioni tecniche e culturali.

Collegare in maniera coerente le conoscenze presentate durante il corso.

Leggere una mappa causale (o un diagramma di flusso) e riconoscerli nella realtà.

Interpretare corrette politiche organizzative e proporre interventi di sviluppo.

Contenuti sintetici

Il corso cercherà di analizzare come diversi consulenti possono fornire il loro contributo al funzionamento delle organizzazioni, anche in relazione a come si definiscono gli obiettivi di quest'ultima. Partendo dalla presentazione di diversi approcci consulenziali, maggiormente rivolti al managment, al gruppo o all'organizzazione in sé, si cercherà di leggere in chiave critica il "fare" del consulente. “Intervenire” non va qui inteso tanto nel senso di aumentare l’efficienza, quanto piuttosto in quello di promuovere apprendimento, cambiamento, sviluppo. In breve, nel senso di favorire la consapevolezza dei processi che strutturano la vita organizzativa.

Programma esteso

Il corso affronterà i seguenti temi:

- “Che cosa” sono le organizzazioni, “che cosa” vuol dire “svilupparle”.

- Gli approcci alla consulenza

- I conflitti in ambito organizzativo.

- Lo spazio cognitivo dell’agire organizzato come è stato tradizionalmente elaborato nei costrutti della “razionalità limitata” e del “contesto”.

- La consulenza di processo e lo studio della domanda.

- La questione del "senso" e del "significato", al fine di chiarire come per gli attori dell’agire organizzato “pensare” e “fare” si possano influenzare reciprocamente. Al di là dell’assunto, diffuso ma sovente irrealistico, che il “fare” discenda immediatamente dal “deliberare”, “decidere” e simili.

- L'occupabilità sostenibile e il suo sviluppo.


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

ll corso è strutturato in modo tale da affiancare alle lezioni frontali strumenti didattici partecipativi (discussioni, filmati, incontri con testimoni aziendali) finalizzati all'apprendimento sia teorico, sia applicativo.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, fornite mostrando padronanza di uno specifico e appropriato linguaggio tecnico e, soprattutto, la capacità di argomentare, sintetizzare e creare collegamenti fra i temi e di leggere criticamente la realtà.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

1) Schein E.H. (2001). La consulenza di processo. Raffaello Cortina Editore, Milano.

2) Miglioretti M. (2021).L'occupabilità sostenibile. Edra Edizioni, Milano.


Esporta

Learning area

Social Psychology, economic psychology and decision-making.

Learning objectives

Knowledge and understanding

Consulting theories.

Consulting methods.

Process consultation.

Sensemaking.

The ethics of consultation.

Sustainable employability.


Applying knowledge and understanding

Critically read a real organizational structure, in its connections with technical and cultural dimensions.

Connect the knowledge presented during the course into a consistent whole.

Read a causal map (or a flow chart), and recognize them in the real world.

Understand correct organizational policies and propose developmental interventions.

Contents

The course will try to analyze how different consultants can make their contribution to the functioning of organizations, also in relation to how these define their objectives. Starting from the presentation of different consulting approaches, mainly aimed at management, the group, or the organization itself, we will try to read critically the "making" of the consultant. "Intervening" should not be understood here in the sense of increasing efficiency, but rather in that of promoting learning, change and development. In short, in the sense of encouraging awareness of the processes that structure organizational life.

Detailed program

The course will address the following topics:

- "What" are organizations, "what" does it mean to "develop" them?

- The approaches to consulting

- Conflicts in organizations.

- The cognitive space of organizational action as it has traditionally been elaborated in the constructs of "bounded rationality" and "context".

- The process consultation and demand analysis.

- The question of "sense" and "meaning", in order to clarify how for the actors of organized action "thinking" and "doing" can influence each other. Beyond the widespread, but often unrealistic, assumption that "doing" immediately descends from "deliberating", "deciding" and the like.

- The Suistainable employability and its development.


Prerequisites

None

Teaching methods

The course is structured to complement the traditional lectures with participatory didactic tools (discussions, movies, meetings with company witnesses) aimed at both theoretical and practical learning.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

The learning assessment will be carried out through an oral examination aimed at verifying the knowledge of the main theoretical aspects of the course. The evaluation criteria are as follows: correctness of the answers, mastery in using the technical language and, most important, the ability to argue, synthesize and create links between topics and critically read reality.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

1) Schein E.H. (2001). La consulenza di processo. Raffaello Cortina Editore, Milano.

2) Miglioretti M. (2021).L'occupabilità sostenibile. Edra Edizioni, Milano.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/06
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Massimo Miglioretti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche