Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. La Ricerca-intervento nei Gruppi e nelle Organizzazioni
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Ricerca-intervento nei Gruppi e nelle Organizzazioni
Codice identificativo del corso
2122-2-F5106P012
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento: tecniche, metodi e strumenti, basi della ricerca e psicologica in ambito sociale e economico


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·         Fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-intervento

·         Confronto tra le principali prospettive teorico-metodologiche (quasi-sperimentale, induttiva, partecipativa e clinica)

·         Metodologia nella ricerca intervento e sua applicazione

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

·  Conoscenza approfondita delle fasi del processo (analisi del contesto e definizione del problema, progettazione, realizzazione, valutazione) e del  ruolo del                   ricercatore

·  Conoscenza approfondita dei metodi e degli strumenti utilizzati nella ricerca-intervento

·  Capacità di definire il disegno della ricerca e di progettare l'intervento


Contenuti sintetici

Il corso si propone di illustrare le cornici teorico-metodologiche necessarie per progettare, realizzare e valutare la ricerca-intervento in vari ambiti di intervento. Saranno presentati diversi approcci e la loro applicazione.


Programma esteso

  • Prospettive epistemologiche, teoriche e metodologiche nella ricerca-intervento
  • Principali sviluppi della ricerca azione a partire dal modello lewiniano
  • Criteri di definizione della validità della ricerca adottati nell’ambito dei diversi approcci
  • Integrazione di metodi di indagine quantitativi e qualitativi

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, metodi quantitativi e qualitativi) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di base.


Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Parte della didattica avverrà tramite la discussione guidata di articoli scientifici, casi (case studies) e tramite esercitazioni sui temi del corso.

Tutto il materiale (dispense delle lezione e articoli scientifici ) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Agli studenti frequentanti che lo desiderano, viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso tramite la redazione di un elaborato che analizzi un caso reale.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel periodo di emergenza Covid-19 le modalità di erogazione dell'esame verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di analizzare un caso reale di ricerca-intervento. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e discutere criticamente un caso.


Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.


Esporta

Learning area

Social Psychology, economic psychology and decision-making

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Historical, philosophical and theoretical foundations of action research
  • Comparison among different theoretical and methodological perspectives in action-research (experimental, inductive, participatory, and clinical approaches);
  • Action research methodology and application

 

Applying knowledge and understanding

 

·         Advanced knowledge of the process (context analysis and problem setting, planning, implementation, evaluation) and of the researcher's role

·         Advanced knowledge of action research methodology

·         The ability to define the research design and to plan intervention


Contents

This course aims at providing a theoretical and methodological framework for planning, implementing and evaluating action-research in various contexts of intervention. Different approaches and their diverse applications will be presented.

Detailed program

  • Epistemological, theoretical and methodological perspectives in action-research
  • Advances in post-lewinian action research
  • Validity criteria
  • Quantitative and qualitative methods in action research
  • The role of the resercher and of the group in action research

Prerequisites

A good knowledge of Social Psychology, Organizational Psychology and of quantitative e qualititative methods enables a more aware fruition of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of references.


Teaching methods

Lessons will be held in presence unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

Part of the teaching takes place through the discussion of scientific articles, case studies and exercises on the course topics.

The material (slides and scientific articles) is made available on the e-learning page of the course

Students who regularly attend the course will be given the opportunity to develop some course topics with an essay that analyses a case-study.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so. In this case, a list of references will be provided on request.



Assessment methods

During the Covid-19  emergency  period, the way the examination is carried out will be defined and updated according to the University regulations.

The questions aim at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to analysis of a real case. The evaluation criteria are: the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically discuss a case.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about textbooks and reading material will be published on the e-learning page associated with the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/05
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Marco Brunod
  • Ennio Ripamonti
    Ennio Ripamonti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche