Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni [F5112P - F5106P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Laboratorio di Tecnica del Questionario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Tecnica del Questionario
Codice identificativo del corso
2122-1-F5106P007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento delle teorie fondamentali e delle metodologie della ricerca psicologica in ambito sociale e economico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approcci quantitativi allo studio dei comportamenti e degli atteggiamenti
  • Processi psicologici coinvolti nelle risposte a questionari

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Teoria della tecnica delle survey campionarie
  • Progettazione e realizzazione di questionari

Contenuti sintetici

Il laboratorio verterà sulla progettazione, la stesura, l’applicazione e l’utilizzo di un questionario. Verranno fornite competenze teoriche e pratiche per gestire le diverse fasi operative e per identificare i punti di forza e di debolezza di ogni scelta metodologica. Gli esempi di ricerca mostreranno come il questionario rappresenti uno strumento fondamentale per la professione psicologica per indagare e analizzare comportamenti e costrutti psicosociali. Gli studenti, divisi in gruppi, realizzeranno e somministreranno un proprio questionario, partendo dalla progettazione fino alla comunicazione dei risultati.

Programma esteso

Definizione ed uso dei questionari nella pratica psicologica

Rielaborazione degli obiettivi di ricerca e operazionalizzazione dei costrutti da indagare attraverso un questionario 

Progettazione di un questionario: presentazione, domande e risposte

Domande su comportamenti e atteggiamenti

Tipi di domande (es. aperte, chiuse) e scale di valutazione

Il pretest del questionario

Copertura e reclutamento dei partecipanti

Metodi di raccolta dati

Questionari online: introduzione a Qualtrics

Passaggio dai dati statistici ai risultati di ricerca

Comunicazione dei risultati


Prerequisiti

Conoscenze basilari di metodologia della ricerca

Differenza tra ricerca quantitativa e qualitativa

Conoscenza della statistica descrittiva


Metodi didattici

Lezioni teoriche, analisi dei casi, esercitazioni di gruppo in aula e a casa, presentazione e discussione delle esercitazioni.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Si richiede la frequenza di almeno il 70% degli incontri, il completamento di tutti i compiti di gruppo tra una lezione e l’altra (es. progettazione e realizzazione del questionario, somministrazione, analisi dei risultati), nonché la presentazione finale del lavoro svolto, a completamento delle esercitazioni precedenti.




Testi di riferimento




Esporta

Learning area

Fundamentals and research methods in social and economic psychology

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Quantitative approach in the study of behaviors and attitudes
  • Psychological processes involved in question answering

 

Applying knowledge and understanding

  • Sample survey methods and theory
  • Questionnaire design and development.


Contents

The course will focus on the design, drafting, application and use of a questionnaire. Theoretical and practical skills will be provided to manage the different operational phases and to identify the pros and cons of each methodological choice. The research examples will show the importance of the questionnaire in the psychological practice to measure and analyze psychosocial behaviors and constructs. The students, divided into groups, will carry out and administer their own questionnaire, starting from the design to the communication of the results.

Detailed program

Definition and use of questionnaires in the psychological practice

Elaboration of the research objectives, and operationalization of the constructs to be investigated trough a questionnaire

Designing a questionnaire: introduction, questions, and answers

Questions on behaviors and attitudes

Types of questions (e.g. open-ended, closed-ended) and rating scales

Questionnaire pretest

Coverage and recruitment of the sample

Methods of data collection

Online questionnaires: introduction to Qualtrics

From statistical data to research results

Results communication


Prerequisites

Basic knowledge of research methodology

Knowledge of the difference between quantitative and qualitative research

Knowledge of descriptive statistics



Teaching methods

Lectures, case studies, group exercises in the classroom and at home, presentation, and discussion of the exercises.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.


Assessment methods

Students must attend at least 70% of the lessons. Moreover, the completion of all the group tasks between one lesson and another (e.g. design of the questionnaire, administration, analysis of the results) is requested. The final examination consists of an oral presentation (that will be handled in small groups) of the work done during the course.




Textbooks and Reading Materials



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GD
    Giuseppina Dell'Aversana
  • SS
    Silvia Simbula

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche