Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Courses of Study (deactivated)
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Health Psychology and Clinical Intervention in Healthcare Settings
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Health Psychology and Clinical Intervention in Healthcare Settings
Course ID number
2122-2-F5104P016
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Le principali tematiche della psicologia della salute analizzate secondo la prospettiva dinamico/clinica
  • Fondamenti teorici e applicazioni pratiche della relazione/comunicazione medico paziente
  • Analisi e comprensione degli aspetti emotivi, comportamentali e relazionali che riguardano le varie fasi  della diagnosi, della cura della malattia e dell’accompagnamento alla morte nel ciclo di vita
  • Analisi e comprensione degli aspetti emotivi, comportamentali e relazionali che riguardano l’operatore sanitario
  • Analisi delle problematiche inerenti il rapporto con il paziente straniero
  • La medicina transculturale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di individuare le aree di intervento con particolare attenzione ai fattori di rischio e protezione   
  • Capacità di applicare diversi modelli d’intervento in funzione delle fasi di sviluppo del paziente e dei bisogni degli operatori sanitari
  • Capacità di applicare modelli d'intervento con il paziente straniero



Contenuti sintetici

Saranno analizzate da un punto di vista teorico e pratico le principali tematiche della psicologia clinica della salute dando particolare rilievo all’impatto che le varie fasi di gestione della malattia e della morte ha sul paziente, sui suoi familiari e sugli operatori sanitari. Saranno approfonditi gli aspetti legati al rapporto con il paziente straniero. 

La psicologia analitica fornirà la chiave di lettura psicodinamica delle relazioni all'interno della realtà sanitaria


Programma esteso

  • La medicina nella storia: dal modello biologico al modello bio-psico-sociale
  • Etica medica e bioetica
  • Lo stress e le strategie di coping: la prospettiva dell’operatore sanitario, del paziente e del caregiver
  • La malattia nell’arco della vita 
  • L’impatto che la malattia e le varie fasi del  processo terapeutico hanno sul paziente e sui suoi familiari
  • L’impatto che la malattia e le varie fasi del  processo terapeutico hanno sul medico
  • La relazione e la comunicazione tra medico e paziente
  • Morte, spiritualità e religione
  • Cultura e psicopatologia
  • Valutazioni e cura
  • La transculturalità del corso dello sviluppo
  • Introduzione al pensiero di jung



Prerequisiti

Nessuno in particolare anche se una buona conoscenza dei fondamenti di psicologia  clinica permette una migliore comprensione e assimilazione dei contenuti del corso.

Metodi didattici


Lezioni frontali, discussione di casi clinici, visione e discussione di documentari e film finalizzati ad approfondire tematiche specifiche, con l’obiettivo di approfondire tematiche specifiche e stimolare l’interesse degli studenti per la materia.

E’ richiesta la partecipazione attiva degli studenti, con l’obiettivo di stimolare le loro capacità analitiche ed espositive; per questo, chi lo desidera può preparare da solo o in coppia con un compagno degli approfondimenti scritti, che saranno valutati in sede di esame, da esporre ai colleghi durante le lezioni con l’ausilio di slide.  


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

________________

Prova scritta con domande a scelta multipla e due domande aperte.  Le domande vertono su tutto il programma e su eventuale materiale pubblicato su e-learning. La domanda aperta verte sull’approfondimento di una tematica specifica e intende valutare le capacità analitiche e critiche dello studente oltre che la sua competenza espositiva

La prova orale è opzionale e può essere sostenuta solo se è stata superata la prova scritta.

E’ previsto un pre-appello

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese



Testi di riferimento

•Ripamonti C.A. 2015. Manuale di psicologia della salute, prospettive cliniche, dinamiche e relazionali. Il Mulino editore, Bologna
•Psicopatologia transculturale-Dall'infanzia all'età adulta. Koiné editore
. Marco Venturino. Cosa  sognano i pesci rossi. Mondadori
. Trevi M. 2020. Leggere Jung. Carocci Editore 

 




Export

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • The main themes of health psychology, discussed in a psychodynamic/clinical perspective
  • Theoretical foundations and practical application of doctor/patient relationship and communication
  • Analysis and understanding of the emotional, behavioral and relational aspects of the different moments of diagnosis, treatment and helping to face death in the different developmental stages
  • Analysis and understanding of the emotional, behavioral and relational aspects of the activity of health workers
  • Analysis of the main problems related to the relationship with the immigrant patient
  • Transcultural medicine

 

Applying knowledge and understanding

  • Mastery of communication techniques in health psychology
  • Ability to pinpoint the main intervention areas, with a specific attention for risk and prevention factors
  • Capability of applying different intervention models related to the patients’ developmental stage and to the health workers’ needs
  • Capability of applying different intervention models related to the immigrant patient

Contents

The main themes of clinical health psychology will be discussed, giving a specific attention to the impact that the different phases of the illness can have on the patient, on his family and on health workers. The main themes of the relationship with the immigrant patient

Analitical psychplogy is the theoretical frame for analyzing the relationship into the health reality

Detailed program

  • Medicine in history: from the biological model to the bio-psycho-social model
  • Medical ethics and bioethics
  • Stress and coping strategies: the perspective of the health workers, of the patient and of the caregiver
  • Illness and disease during the different life stages
  • The impact that the disease and the different phases of a diagnostic process have on the patient and on his/her relatives 
  • The impact that the disease and the different phases of the diagnostic process have on the physician
  • Relationship and communication between physician and patient
  • Culture and psychopathology
  • Evaluation and care
  • Development and transculturality 
  • Introduction to the Jung's thought

Prerequisites

Nothing specific. A good knowledge of clinical psychology foundations would allow a deeper understanding of the themes discussed.

Teaching methods

Lectures, discussion of case studies; some documentaries and movies will also be presented and discussed, with the aim of analyzing in depth  some issues and of reinforcing the student’s interest for the topic.

Students’ active participation is solicited in order to stimulate analytical and expository skills; therefore, interested students may write a short essay, by themselves cooperating with a a fellow student, and produce a Powerpoint presentation to be discussed with the class. Participation to optional activities contributes to final evaluation.


Assessment methods

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed

______________

A written test including multiple choice questions and two open questions.  Questions concern the whole program and also papers published on e-learning

The open question consists in the discussion and analysis of a specific and is aimed to the evaluation of analytical skills and of the ability to discuss critically the subject.

Oral examination is optional and is available only if the written test has been passed.

There will be pre-winter session

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so

Textbooks and Reading Materials

•Ripamonti C.A. 2015. Manuale di psicologia della salute, prospettive cliniche, dinamiche e relazionali. Il Mulino editore, Bologna
•Psicopatologia transculturale-Dall'infanzia all'età adulta. Koiné editore
. Trevi M. 2020. Leggere Jung, Carocci Editore 
. Marco Venturino. Cosa  sognano i pesci rossi. Mondadori






Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CR
    Chiara Adriana Ripamonti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics