Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Ragionamento Diagnostico
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ragionamento Diagnostico
Codice identificativo del corso
2122-2-F5104P017-F5104P018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Comunicazione e Ragionamento Diagnostico in Ambito Sanitario

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Ragionamento Diagnostico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • basi logico-statistiche del ragionamento diagnostico
  • bias psicologici che possono influenzarlo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • applicazione dei principi del ragionamento diagnostico al testing neuropsicologico

Contenuti sintetici

Il modello diagnostico della EBM (Evidence Based Medicine): cenni elementari di analisi decisionale, basi logico-bayesiane del ragionamento diagnostico, principali biases cognitivi che lo possono influenzare, applicazioni nell’ambito del testing neuropsicologico.

Programma esteso

  • Incertezza e probabilità in ambito sanitario (Cap 2 Hunink)
  • Affrontare l'incertezza nelle decisioni: alberi decisionali (Cap 3 Hunink)
  • Affrontare l'incertezza nella diagnosi: Sensibilità e specificità di un test diagnostico (Cap 5 Hunink)
  • L'interpretazione scientifica dei tests (Cap 5 Hunink ), con applicazione a un caso di testing neuropsicologico (materiali del docente)
  • Biases cognitivi nella decisioni cliniche e nel ragionamento diagnostico (Cap 5 Hunink).

Prerequisiti

  • Buone competenze aritmetiche, buon livello di comprensione della lingua inglese scritta
  • Conoscenza di base del calcolo delle probabilità
  • Conoscenze di base della diagnosi e del testing neuropsicologico

Metodi didattici

  • Lezioni sincrone con uso di Wooclap, addestramento in aula alla costruzione e analisi di alberi decisionali computerizzati, compiti a casa
  • L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale

Testi di riferimento

Hunink M, Glasziou P, Siegel J, et al. Decision making in health and medicine. Integrating evidence and values. Cambridge: Cambridge University Press, 2001

Esporta

Learning area

Diagnostic thinking

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Logical and statistical bases of diagnostic reasoning
  • psychological biases that affect diagnostic reasoning

Ability to apply knowledge and understanding

  • Application of the logical principles of diagnosis to neuropsychological testing

Contents

Diagnostic reasoning according to the Evidence Based Medicine (AEBM) approach: elements of decision analysis, logical and bayesian bases of diagnostic reasoning, main cognitive biases that affect diagnostic reasoning, applications in neuropsychological testing.


Detailed program

  • Uncertainty and probability in the health professions (Chap 2 Hunink)
  • Coping with uncertainty in decisions: decision trees (Chap 3 Hunink)
  • Coping with uncertainty in diagnoses: Sensitivity and specificity of diagnostic tests (Chap 5 Hunink)
  • Scientific interpretation of diagnostic testing (Chap 5 Hunink), with application to a case of neuropsychological testing (teacher's materials)
  • Cognitive in biases affecting clinical decisions and diagnostic reasoning (Chap 5).

Prerequisites

  • Good numeracy skills, good comprehension skills of written english.
  • Basic knowledge of probability calculus 
  • Basic knowledge of the fundamentals of neuropsychological testing and diagnosis.

Teaching methods

  • Synchronous lectures wit Wooclap engagement,  hands-on  training to the building and analysis of computerized decision trees, homework
  • Teaching activity will be in presence, unless there are specific reccommendations due the continuation of the COVID-19 emergency


Assessment methods

Oral test

Textbooks and Reading Materials

Hunink M, Glasziou P, Siegel J, et al. Decision making in health and medicine. Integrating evidence and values. Cambridge: Cambridge University Press, 2001

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/01
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LA
    Laura Antolini
  • CR
    Chiara Adriana Ripamonti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche