Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicopatologia Forense
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicopatologia Forense
Codice identificativo del corso
2122-2-F5104P022-F5104P022M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicopatologia e Neuropsicologia Forense

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI INTERVENTO E DI RIABILITAZIONE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • L’incapacità di intendere e volere nella prospettiva psicopatologica e neuropsicologica

  • Valutazione del funzionamento psichico, cognitivo e comportamentale e modelli teorici di riferimento utili in ambito forense.

  • Il contributo forense delle neuroscienze  

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Aspetti giuridici della diagnosi psicopatologica e neuropsicologica.

  • Strumenti di valutazione della psicopatologia e dei deficit cognitivi in ambito civile e penale.

Contenuti sintetici

Il corso offre una panoramica teorica e metodologica della psicopatologia e neuropsicologia forense con un approccio che include il recente contributo delle neuroscienze, affrontando i problemi pratici e teorici che caratterizzano la valutazione diagnostica delle funzioni psichiche e cognitive con finalità medico-legali.

Programma esteso

  • Tipologia e contenuti della perizia in materia psicopatologica e neuropsicologica, e normativa di riferimento.

  • Diagnosi e modelli di riferimento.

  • Imputabilità.

  • La simulazione della malattia mentale e dei deficit cognitivi

  • La testistica psicodiagnostica e neuropsicologica in ambito forense.

  • La psicopatia e violenza: psicopatologia, assessment e correlati neurobiologici

  • L’approccio delle neuroscienze forensi.


Prerequisiti

La conoscenza delle basi teoriche della psicologia e neuropsicologia clinica e dei metodi delle neuroscienze cognitive è fondamentale per affrontare i contenuti del corso.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite esercitazioni pratico-cliniche sui temi trattati: discussione di casi forensi, esercitazioni sulle metodologie peritali.

Il materiale utile per lo studio (dispense delle lezioni, articoli scientifici nazionali ed internazionali), accompagnato da eventuali testi di approfondimento, viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse dovute alla pandemia COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale, organizzato in un colloquio sugli argomenti di entrambi i moduli (Psicopatologia forense, Neuropsicologia forense). I criteri di valutazione sono: la correttezza e completezza delle risposte, la capacità di argomentare criticamente. 

Per gli studenti internazionali (Programma Erasmus) sarà possibile sostenere l’esame orale in lingua inglese.

Testi di riferimento

- Volterra V., Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica, Elsevier, Milano 2010

- Stracciari A., Bianchi A., Sartori G., Neuropsicologia forense, Il Mulino ed, 2010.

Per gli studenti internazionali (Programma Erasmus) che ne faranno richiesta verranno indicati testi alternativi in lingua inglese. 


Esporta

Learning area

METHODS AND TECHNIQUES FOR TREATMENT AND REHABILITATION

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Mental capacity in litigation from the psychopathologic and neuropsychological perspectives .

  • Assessment of psychological, cognitive and behavioral functioning, and relevant theoretical models.

  • The neuroscientific approach in forensic settings

Applying knowledge and understanding

  • Forensic issues in the diagnosis of psychopathological and neuropsychological conditions.

  • Assessment instruments (psychopathology and cognitive deficits) in forensic practice.


Contents

The course offers a methodological and theoretical overview of forensic psychopathology and neuropsychology, including the most up-to-date findings in neuroscience. Practical and theoretical problems in the forensic assessment of psychological and cognitive functioning will be faced.

Detailed program

  • Types and contents of forensic reports, and relevant legal background.

  • Diagnosis and theoretical models.

  • Imputability

  • Malingered mental illness and cognitive disorders

  • Psychodiagnostic and neuropsychological instruments in forensic psychology.

  • Psychodiagnostic instruments in forensic psychology and neuropsychology.

  • Psychopathy and violence: psychopathology, assessment and neurobiological substrates

  • The approach of forensic neuroscience.

Prerequisites

Basic knowledge of clinical psychology and neuropsychology (including methods commonly used in cognitive neuroscience) is a prerequisite for course attendance.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will consist in practical-clinical on the topics of the course: discussion of forensic cases, exercises on the forensic methodologies.

The material (slides, international and national scientific articles), along with in-depth texts, will be available on the e-learning site of the course, also usable by non-attending students.

/Lessons will be held in presence, unless further COVID-19-related restrictions are imposed.

Assessment methods

The exam is oral, organized in an interview on the topics of both modules (Forensic Psychopathology and Forensic Neuropsychology) aimed at ascertaining the acquisition of the theoretical knowledge. The evaluation criteria are: correctness and completeness of the answers, ability to critically argue on forensic issues. 

International students (Erasmus program) can opt to take the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

- Volterra V., Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica, Elsevier, Milano 2010

- Stracciari A., Bianchi A., Sartori G., Neuropsicologia forense, Il Mulino ed, 2010.

Suggestions for English alternatives of textbooks upon request 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Nadia Bolognini
    Nadia Bolognini
  • Antonio Prunas
    Antonio Prunas

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche