Syllabus del corso
Area di apprendimento
2: Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Valutazione psicodinamica dei pattern psicopatologici e del funzionamento mentale nel ciclo di vita
- Modelli e traiettorie psicodinamico-evolutive alla base del funzionamento normale e patologico
- Esperienze avverse e traumatiche nel ciclo di vita e implicazioni per il trattamento terapeutico
- Indicazioni per il trattamento clinico relativamente alle diverse modalità di funzionamento considerate
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di valutare il funzionamento mentale a livello normale e patologico
- Capacità di individuare fattori di protezione e di rischio rispetto alle differenti condizioni psicopatologiche
- Capacità di comprendere il ruolo svolto dalle esperienze traumatiche e di valutarne l’impatto rispetto alle scelte terapeutiche
- Capacità di ragionamento clinico rispetto alle indicazioni per il trattamento nell’ambito psicodinamico
Contenuti sintetici
Il corso favorirà l’acquisizione di conoscenze utili per la valutazione psicodinamica dei pattern sintomatologici nel ciclo di vita e per la comprensione dei modelli psicodinamico-evolutivi alla base del funzionamento mentale, con particolare riferimento al ruolo svolto dalle esperienze avverse rispetto al rischio psicopatologico. Si focalizzerà inoltre sulle indicazioni utili per il trattamento in ambito psicodinamico.
Programma esteso
- Valutazione psicodinamica in un’ottica dimensionale dei pattern psicopatologici nel ciclo di vita
- Modelli psicodinamico-evolutivi per comprendere il funzionamento mentale con riferimento a: stili di attaccamento e regolazione emotiva, capacità di mentalizzazione e funzione riflessiva, competenze relazionali e di comunicazione affettiva
- Esperienze avverse e traumatiche: resilience e fattori di rischio, trasmissione intergenerazionale del trauma, effetti sulla psicopatologia e implicazioni per il trattamento
- Differenti indicazioni per il trattamento psicoterapico e per la
consultazione nell’ambito psicodinamico
Prerequisiti
Conoscenza dei principi della psicologia dinamica
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno affiancate dalla presentazione di materiale clinico e di filmati utili per approfondire i costrutti teorici attraverso la discussione condotta nell’intero gruppo di studenti e in piccoli gruppi.
Verranno inoltre proposte presentazioni di articoli relativi ai temi trattati da parte degli studenti utili per approfondire i diversi costrutti.L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova orale volta a verificare la specifica conoscenza dei principali aspetti teorici trattati nel corso.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere (due prove scritte con domande aperte, una a circa metà del corso che verterà sui contenuti teorici trattati nella prima parte del corso e una alla fine, che verterà sui contenuti teorici trattati nella seconda parte del corso) e un colloquio integrativo, se richiesto,
La partecipazione alle attività facoltative (presentazione in gruppo, esercitazioni, etc.) proposte durante il corso concorre alla valutazione (solo per i frequentanti).
Gli studenti/le studentesse Erasmus
possono contattare il/la docente per concordare la
possibilità di studiare su una bibliografia in lingua
inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Luyten, P., Mayes, L. C., Fonagy, P., Target, M., & Blatt, S. (2015). Handbook of Psychodynamic Approaches to Psychopathology. New York: Guilford Press. Prima Parte cap. 1, 2, 3, 4, 5; Seconda parte cap. 7, 8, 9; Terza parte cap. 20, 21, 24 e 25.
Midgley, N., & Vrouva, I. (2012). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Tr.it. Milano: Raffaello Cortina. (Introduzione, cap. 1, 2, 4, 5, 6, 7).
Un testo a scelto tra
Eagle, M. N. (2013). Attaccamento e psicoanalisi. Tr. It. Milano: Raffaello Cortina (cap. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12).
Seligman, S. (2018). Relazioni nello sviluppo. Tr. It. Milano: Raffaello Cortina (cap. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14).
Holm-Hadulla, R. (2022). Psicoterapia integrativa. Un
modello interdisciplinare attraverso tredici racconti di pratica
psicoterapeutica. Tr it. Milano: Mimesis Edizioni.
Slide del corso obbligatorie e reperibili sul sito.
Learning area
2: Methods and techniques of intervention and rehabilitation
Learning objectives
Knowledge and comprehension
- Psychodynamic evaluation of psychopathological patterns and mental functioning in the life cycle
- Psychodynamic-developmental models and trajectories at the base of normal and pathological functioning
- Adverse and traumatic experiences in the life cycle and implications for therapeutic treatment
- Indications for clinical treatment regarding the different mental functioning modalities considered
Applying knowledge and understanding
- Ability to evaluate normal and pathological mental functioning
- Ability to identify protection and risk factors with respect to different psychopathological conditions
- Ability to understand the role of traumatic experiences and to evaluate their impact with respect to therapeutic choices
- Ability to clinical reasoning with respect to indications for treatment in the psychodynamic field
Contents
The
course will promote the acquisition of useful knowledge for the psychodynamic
evaluation of the psychopathological patterns in the life cycle and in order to
understand the psychodynamic developmental models at the base of mental
functioning, with particular reference to the role of the adverse experiences
with respect to the psychopathological risk. It will also focus on the
indications useful for treatment in the psychodynamic field.
Detailed program
- Psychodynamic evaluation in a dimensional view of the psychopathological patterns in the life cycle
- Psychodynamic developmental models to understand mental functioning with reference to: attachment styles and emotional regulation, capacity of mentalizing and reflective function, relational and emotional communication skills
- Adverse and traumatic experiences: resilience and risk factors, intergenerational transmission of trauma, effects on psychopathology and implications for the treatment
- Different indications for psychotherapy treatment
and for consultation in the psychodynamic field
Prerequisites
Knowledge of the basic principles of dynamic
Teaching methods
Theoretical lectures will be accompanied by the presentation of clinical cases useful to deepen the knowledge of theoretical constructs through the extended discussion in the entire group of students and in small groups.
Furthermore, presentations of articles related to the topics analyzed by the students will be proposed to deepen the knowledge of different constructs.Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.
Assessment methods
The verification of learning will be carried out through an oral examination aimed at verifying the specific knowledge of the main theoretical aspects of the course.
For attending students there will be in-itinere tests (two written tests with open questions, one about half of the course which will focus on the theoretical contents presented in the first part of the course and one at the end, which will focus on the theoretical contents presented in the second part of the course) and supplementary oral examination, if required.
Participation in the optional activities (group presentation, exercises, etc.) proposed during the course contributes to the final evaluation (only for attending students).
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so
Textbooks and Reading Materials
Luyten, P., Mayes, L. C., Fonagy, P., Target, M., & Blatt, S. (2015). Handbook of Psychodynamic Approaches to Psychopathology. New York: Guilford Press. Prima Parte cap. 1, 2, 3, 4, 5; Seconda parte cap. 7, 8, 9; Terza parte cap. 20, 21, 24 e 25.
Midgley, N., & Vrouva, I. (2012). La mentalizzazione nel ciclo di vita. Tr.it. Milano: Raffaello Cortina. (Introduzione, cap. 1, 2, 4, 5, 6, 7).
One book of your choice:
Eagle, M. N. (2013). Attaccamento e psicoanalisi. Tr. It. Milano: Raffaello Cortina (cap. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12).
Seligman, S. (2018). Relazioni nello sviluppo. Tr. It. Milano: Raffaello Cortina (cap. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14).
Holm-Hadulla, R. (2022). Psicoterapia integrativa. Un modello interdisciplinare attraverso tredici racconti di pratica psicoterapeutica. Tr it. Milano: Mimesis Edizioni.
Slides required and available on the site
Scheda del corso
Staff
-
Cristina Riva Crugnola