Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Psicologia Clinica - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica - 2
Codice identificativo del corso
2122-1-F5104P005-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicologia Clinica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento n. 1: MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·         Temi generali e orientamenti teorici in psicologia clinica.

·         Aspetti relativi alla diagnosi psichiatrica e psicodinamica

·         Aspetti relativi ai principi del trattamento

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·         Acquisizione dei principi relativi all’inquadramento clinico del paziente

·         Comprensione critica di alcuni quadri psicopatologici relativa a diagnosi e trattamento

·         Le basi del lavoro clinico con particolare riferimento ai Disturbi di Personalità



Contenuti sintetici

Il corso mira a fare acquisire agli studenti alcune competenze specialistiche relative alla diagnosi clinica e alle tematiche inerenti con particolare riguardo alle difese e alle organizzazioni/disturbi di personalità/ narcisismo; saranno inoltre approfonditi gli aspetti introduttivi alla comprensione e al trattamento di alcuni disturbi specifici (disturbi affettivi, disturbi d’ansia, disturbi da addiction), con particolare riferimento ai modelli contemporanei e alla integrazione delle prospettive utili agli interventi clinici.

Programma esteso

·         Cenni sull’inquadramento descrittivo (DSM-5)

·         I meccanismi di difesa

·         La valutazione psicodinamica del paziente; le organizzazioni e i disturbi di personalità

.         Il narcisismo

.         Clinica dei disturbi affettivi, dei disturbi d’ansia, dei disturbi da addiction, dei disturbi di personalità 

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano competenze di base in ambito di Psicopatologia (criteri diagnostici DSM-5) e Psicologia Dinamica - principali riferimenti teorici alla base della diagnosi psicodinamica- compresi cenni sui modelli storici. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tali esami a segnalare al docente (via mail o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di riferimento di base.  

Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Materiale aggiuntivo - se possibile - sarà disponibile sulla piattaforma e-learning.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami saranno in presenza con una parte scritta con 30 domande multiple choiche; gli studenti che risponderanno correttamente ad almeno 18 domande sosterranno la parte orale.

Testi di riferimento

Testi obbligatori 

1.       Lingiardi V., Madeddu F. (2002). I meccanismi di difesa. Milano: Raffaello Cortina Editore. Cap. 1 (paragrafi 1 e 10), cap 3, appendice DMRS.

2.       Gabbard G.O. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina Editore (cap. 8,9,12 (solo parte relativa ai disturbi da uso di sostanze, pp.343-356),14,15 (pp. 425-442),16 (pp. 477-491),17 (pp. 509-521),18 (pp. 539-551),19

3.       Madeddu F. (2020). I mille volti di Narciso. Raffaello Cortina Editore. (cap 1,2,3, 6,11,12)

 Testi suggeriti per i requisiti di base –

Gabbard G.O. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina Editore (cap. 1,2,3)

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Eventuali altri riferimenti potranno essere dati a lezione/ Any other references may be given in class


Esporta

Learning area

Learning area n. 1: Psychological functioning: models and methods for assessment


Learning objectives

Knowledge and understanding

·         Broad issues and theoretical orientations in clinical psychology.

·         Aspects related to psychiatric and psychodynamic diagnoses

·         Introduction to psychological treatment

 

Applying knowledge and understanding

·         Acquisition of the general principles of clinical assessment and reasoning

.         Critical understanding of diagnosis and treatment aspects related to core psychopathological features

.         Introduction to clinical practice with particular reference to Personality Disorders

Contents

Aim of the course is to introduce the student to the study of (I) advanced clinical diagnosis and defense mechanisms, (II) personality organization/ personality disorders/ narcissism (III) Affective Disorders, Anxiety Disorders, Addiction Disorders.

In order to do so, the course will provide basic notions on contemporary clinical treatments.

Detailed program

  • Diagnosis of mental disorders (DSM-5)
  • Defense mechanisms
  • Psychodynamic assessment; personality organization and disorders
  • Narcissism
  • Advanced clinical features of Affective Disorders, Anxiety Disorders, Addiction Disorders, Personality Disorders

Prerequisites

General knowledge of Psychopathology (DSM-5 diagnostic criteria) and Dynamic Psychology (Psychodynamic Diagnosis and basic knowledge). We encourage students lacking such prerequisites to ask for basic references (via e-mail or during classes).

Teaching methods

Lessons will be held in presence unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Supplementary materials - if possible - will be available on the e-learning platform.


Assessment methods

The exam will be a written (multiple choiche) and an oral part.

Textbooks and Reading Materials

 Required bibliography:

1.       Lingiardi V., Madeddu F. (2002). I meccanismi di difesa. Milano: Raffaello Cortina Editore. Cap. 1 (paragrafi 1 e 10), cap 3, appendice DMRS.

2.       Gabbard G.O. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina Editore (cap. 8,9,12 (solo parte relativa ai disturbi da uso di sostanze, pp.343-356),14,15 (pp. 425-442),16 (pp. 477-491),17 (pp. 509-521),18 (pp. 539-551),19

3.       Madeddu F. (2020). I mille volti di Narciso. Raffaello Cortina Editore. (cap 1,2,3, 6,11,12)

Suggested bibliography – for basic references

Gabbard G.O. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Raffaello Cortina Editore (cap. 1,2,3)

Erasmus students can take the exam in English and/or ask for an English bibliography.

Eventuali altri riferimenti potranno essere dati a lezione/ Any other references may be given in class


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FM
    Fabio Madeddu

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche