Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corsi di Studio Disattivati
  3. Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita [F5104P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Origini e Sviluppo della Mente Umana - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Origini e Sviluppo della Mente Umana - 1
Codice identificativo del corso
2122-1-F5104P003-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Origini e Sviluppo della Mente Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Approcci teorici e metodologici alla descrizione e alla spiegazione dello sviluppo della mente umana
  • Il Neurocostruttivismo e le neuroscienze cognitive dello sviluppo
  • La teoria dei sistemi dinamici e lo studio dello sviluppo motorio
  • Le origini e lo sviluppo della conoscenza nel dominio della cognizione sociale
  • Implicazioni per lo studio dello sviluppo atipico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di leggere in modo critico, comprendere e comunicare i risultati delle ricerche sperimentali sulla cognizione infantile e lo sviluppo delle competenze cognitive.
  • Capacità di identificare le implicazioni dei risultati delle ricerche empiriche per la spiegazione dello sviluppo della mente umana.
  • Comprensione dei fattori chiave per promuovere lo sviluppo cognitivo.

Contenuti sintetici

Saranno analizzati i modelli teorici più recenti per la spiegazione delle origini e dello sviluppo della mente umana, illustrando il modo in cui essi studiano e spiegano lo sviluppo percettivo e motorio e lo sviluppo della conoscenza nel dominio della cognizione sociale, con particolare riferimento al riconoscimento dei volti e delle emozioni, alla comprensione delle azioni altrui e alla teoria della mente. Tutti questi temi verranno presentati attraverso il riferimento alle più recenti ricerche condotte sull’argomento e la discussione critica dei loro risultati.

Programma esteso

  • Gli assunti di base di una moderna scienza dello sviluppo della mente umana.
  • Il Neurocostruttivismo e le Neuroscienze cognitive dello sviluppo.
  • Le predisposizioni biologiche come vincoli sullo sviluppo
  • Lo sviluppo della capacità di riconoscere i volti e le informazioni sociali che esso veicola.
  • Le origini dell'abilità di mentalizzazione e della Teoria della Mente.
  • La Teoria dei Sistemi Dinamici e la spiegazione dello sviluppo motorio.
  • Le implicazioni del modello Neurocostruttivista per lo studio dello sviluppo atipico.
  • Il concetto di prerequisito e di marcatore precoce nello sviluppo tipico e atipico

Prerequisiti

Conoscenze di base circa i modelli teorici classici della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla teoria di Piaget e al Cognitivismo. Si invitano gli studenti che non possedessero tali conoscenze a segnarlo al docente, al fine di concordare una bibliografia di riferimento.

Metodi didattici

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Accanto alle lezioni frontali, il corso prevede discussioni guidate anche attraverso la presentazione di video o lavori di gruppo svolti dagli studenti. 

Il materiale (slide delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con orale facoltativo.

Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e di creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.

Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso. In casi particolari, è possibile che il colloquio orale possa essere richiesto dal docente.

I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica e formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.

Testi di riferimento

La bibliografia descritta di seguito non è completa. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sulla pagina e-learning del corso nel mese di settembre.

  • Slide delle lezioni
  • Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti. Bologna: Il Mulino (capitoli: 1; 5; 6; 7; 8; 9).
  • Valenza, E., Turati, C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino (tutti i capitoli eccetto cap. 1).

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Esporta

Learning area

PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING: MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theoretical and methodological approaches to the investigation of developmental change.
  • Neuroconstrucitvism and Developmental cognitive neuroscience.
  • Dynamic system theory and motor development.
  • Developmental origins of social cognition and Theory of Mind.
  • Implications for the understanding of atypical development.

Applying knowledge and understanding

  • Understanding and communicating the outcome of experimental research on infant cognitive abilities.
  • Developing critical thinking skills that enable to identify theoretical implications of empirical evidence for the explanation of developmental change.
  • Using acquired knowledge in the field of developmental psychology to design scientific research
  • The ability to identify key factors to promote cognitive development.

Contents

Current theoretical models for the understanding of the origins and development of the human mind will be analysed, by showing how they explain motor and perceptual development as well as the development of memory and the acquisition of knowledge within the social domain (face recognition, action understanding, Theory of Mind), the numerical domain and the domain of physics and object knowledge. These topics will be presented making reference to the most recent research in the field, and through critical discussion of their results.

Detailed program

  • Grounding assumptions for a modern science of the development of the human mind.
  • Neuroconstructivism and Developmental Cognitive Neuroscience.
  • Biological biases as constraints on development.
  • Development of face recognition and processing of facial social traits.
  • Developmental origins of mentalization and Theory of Mind.
  • Dynamic System Theory and the explanation of motor development.
  • The neuroconstructivist approach to atypical development.
  • Early markers of typical and atypical development.

Prerequisites

Knowledge of classical theories of psychological development, with specific reference to Piaget’s theory and Cognitivism. Students who lack this knowledge will be provided with specific reference.

Teaching methods

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

In addition to frontal lectures, the course will offer guided discussions and video presentations. 

Slides and scientific papers are made available to all students (even those who are not attending classes) through the elearning website.


Assessment methods

The exam is written with oral interview upon request. The written exam includes multiple choice questions and open questions. Multiple choice questions provide extensive evaluation of knowledge acquisition; open questions evaluate students’ critical thinking on such knowledge.

Students may ask to attend an oral interview, in addition to the written exam, on all the topics included in the Syllabus.

Evaluation criteria are as follows: response accuracy for multiple choice questions, adequacy of contents, formal organization and terminology for the answers to open questions.


Textbooks and Reading Materials

The following list is incomplete. The complete list of reading materials will be posted in September 2020.

  • Lecture Slides.Slides.
  • Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti. Bologna: Il Mulino (capitoli: 1; 5; 6; 7; 8; 9).
  • Valenza, E., Turati, C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino (tutti i capitoli eccetto cap. 1).
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VM
    Viola Marina Macchi Cassia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche