Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico del Linguaggio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico del Linguaggio
Codice identificativo del corso
2122-2-F5103P092
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo atipico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Teorie dello sviluppo del linguaggio.
  • Profili tipici di sviluppo delle diverse componenti comunicativo-linguistiche.
  • Comunicazione e linguaggio in popolazioni atipiche.
  • Ritardi e disturbi del linguaggio.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Integrazione di aspetti teorici e metodologici nell’analisi dello sviluppo linguistico.
  • Capacità di monitorare il processo di acquisizione e di sviluppo del linguaggio, al fine dell’individuazione precoce degli indicatori di rischio.
  • Capacità di utilizzare procedure e strumenti di valutazione della competenza comunicativo-linguistica nelle diverse fasi dello sviluppo.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle principali questioni teoriche e metodologiche relative all'acquisizione e allo sviluppo del linguaggio. Saranno, inoltre, illustrate le principali atipie di sviluppo del linguaggio e della comunicazione, differenziando profili di rischio evolutivo da quadri clinici.

Programma esteso

  • Principali teorie dello sviluppo del linguaggio: approcci innatista, emergentista e sociocostruttivista.
  • Le capacità percettive precoci.
  • Lo sviluppo del linguaggio nella relazione con l'altro.
  • La comunicazione prelinguistica vocale e gestuale.
  • Lo sviluppo lessicale e le differenze individuali precoci.
  • Lo sviluppo morfosintattico.
  • Fattori di rischio nello sviluppo del linguaggio.
  • Ritardi nello sviluppo linguistico: Late Talkers e Late Bloomers.
  • Lo sviluppo comunicativo-linguistico nei bambini nati pretermine.
  • Disturbi evolutivi del linguaggio: indicatori precoci, diagnosi differenziale e prognosi evolutiva.



Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello Sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti dell’insegnamento.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica prevede la presentazione di materiale video e la discussione di articoli scientifici sui temi dell’insegnamento. Tali modalità hanno la finalità di rendere più fruibili i contenuti del corso e di coinvolgere gli studenti, facilitando l’acquisizione delle conoscenze. Il materiale (slides delle lezioni, eventuali articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning dell’insegnamento, affinché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche e della relativa capacità di applicarle alla realtà. I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare criticamente, sintetizzare e operare collegamenti concettuali.



Testi di riferimento

D’Amico, S., & Devescovi, A. (2013). Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: il Mulino (Capp. 1, 4, 5, 6, 7, 10, 12).

D’Odorico, L. (2005). Lo sviluppo linguistico. Bari: Laterza (Capp. 1, 2, 3, 4, 5).

Chilosi, A. M., Pfanner, L., Pecini, C., Salvadorini, R., Casalini, C., Brizzolara, D., & Cipriani, P. (2019). Which linguistic measures distinguish transient from persistent language problems in Late Talkers from 2 to 4 years? A study on Italian speaking children. Research in Developmental Disabilities, 89, 59-68.

Armstrong, R., Scott, J. G., Whitehouse, A. J., Copland, D. A., Mcmahon, K. L., & Arnott, W. (2017). Late talkers and later language outcomes: Predicting the different language trajectories. International Journal of Speech-Language Pathology, 19(3), 237-250.

Sansavini, A., & Faldella, G. (2013). Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi (pagg. 147-169).

Materiale messo a disposizione dalla docente sulla pagina del corso del sito e-learning.


Esporta

Learning area

Atypical development

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theories of language development.
  • Typical development pathways of the different communicative-linguistic components.
  • Communication and language in atypical populations.
  • Language delays and disorders.


Applying knowledge and understanding

  • Integration of theories and methods for analyzing language development.
  • Ability to monitor the process of language acquisition and development for early identification of risk factors.
  • Ability to use procedures and tools for assessing communicative-linguistic competence in the various phases of development.

Contents

The course aims to provide students with an in-deep knowledge of the main theoretical and methodological issues related to language acquisition and development. The main atypical language and communication pathways will also be analyzed, differentiating risk developmental profiles from clinical disorders.

Detailed program

  • Main theories of language development: innatist, emergentist and social-constructivist approaches.
  • Early perceptual skills.
  • Input and interaction in language acquisition.
  • Vocal and gestural preverbal communication.
  • Lexical development and early individual differences.
  • Morphosyntactic development.
  • Risk factors in language development.
  • Delays in language development: Late Talkers and Late Bloomers.
  • Communicative and linguistic development in preterm children.
  • Developmental language disorders: early indicators, differential diagnosis and developmental prognosis.

Prerequisites

A good knowledge of the fundamentals of Developmental Psychology enables a more informed use of the course contents.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching includes both video presentations and the discussion of scientific articles on teaching topics. These teaching methods aim to make the course content more usable and to involve students, facilitating knowledge acquisition. The material (slides of the lectures, any scientific articles) is made available on the teaching e-learning site, so that non-attending students can also use it.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

Assessment methods

The exam will take place only in oral form. The questions are aimed at ascertaining the actual acquisition of both theoretical knowledge and the ability to apply them to the reality. The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue critically, synthesize, and make conceptual connections.




Textbooks and Reading Materials

D’Amico, S., & Devescovi, A. (2013). Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: il Mulino (Capp. 1, 4, 5, 6, 7, 10, 12).

D’Odorico, L. (2005). Lo sviluppo linguistico. Bari: Laterza (Capp. 1, 2, 3, 4, 5).

Chilosi, A. M., Pfanner, L., Pecini, C., Salvadorini, R., Casalini, C., Brizzolara, D., & Cipriani, P. (2019). Which linguistic measures distinguish transient from persistent language problems in Late Talkers from 2 to 4 years? A study on Italian speaking children. Research in Developmental Disabilities, 89, 59-68.

Armstrong, R., Scott, J. G., Whitehouse, A. J., Copland, D. A., Mcmahon, K. L., & Arnott, W. (2017). Late talkers and later language outcomes: Predicting the different language trajectories. International Journal of Speech-Language Pathology, 19(3), 237-250.

Sansavini, A., & Faldella, G. (2013). Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi (pagg. 147-169).

Specific material prepared by the teacher will be available for the students.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NS
    Nicoletta Salerni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche