Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Metodi Quantitativi per la Psicologia dello Sviluppo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Metodi Quantitativi per la Psicologia dello Sviluppo
Codice identificativo del corso
2122-2-F5103P089
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psicometria con Laboratorio Software 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Competenze metodologiche e applicazione clinica degli strumenti

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 

1 analisi della varianza

2 analisi fattoriale

3 analisi di regressione

4 fedeltà e validità dei test per la scuola

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

1 analizzare insiemi di dati secondo lo schema precedente

2 capacità di analizzare la metodologia seguita negli articoli di settore di recente pubblicazione

Contenuti sintetici

Ripasso delle statistiche di base ricorrendo al software statistico di uso corrente (SPSS, Jamovi, JASP); presentazione di alcune tecniche di analisi dei dati per la costruzione di questionari in ambito scolastico; ricerca sul campo con campioni limitati

Programma esteso

Analisi della varianza  con uno o due criteri di classificazione, a misure semplici e ripetute

Regressione dei minimi quadrati e regressione ottimale

Analisi fattoriale di item 

Analisi fattoriale categoriale (analisi delle corrispondenze)

Analisi della covarianza


 

Prerequisiti

Conoscenza della statistica di base, dei concetti fondamentali: analisi fattoriale, analisi di regressione e Anova a un criterio. Conoscenza dei punti zeta, inferenza statistica, affidabilità di una misurazione psicometrica

Metodi didattici

Lezioni sulla teoria, esposizione di letteratura corrente. Esercitazioni didattiche con software. 

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.


Modalità di verifica dell'apprendimento

 Esame scritto, composto da domande a scelta multipla, esercizi con software e commento di uno  o più articoli della letteratura corrente



Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Esporta

Learning area

methodological knowledge and practical application of psychometric instruments

Learning objectives

Theoretical knowledge and comprehension

1 Analysis of variance

2 Factor Analysis

3 Regressione analysis

4 Reliability and validity of tests for the school domain

 Skills required to apply knowledge and comprehension

1 Analyse datasets according to the above analyses

2 Analyse the method followed in recently published articles

Contents

Overview of basic statistics relying on available software (SPSS, JAMOVI, Jasp); introduction to data anlysis techniques for devolping questionnairs in school enviroenmente; Field research with small samples.

Detailed program

one way and twoways Analysis of variance, simple and repeated measures

Least squares and optimal regression

Categorical factor analysis (Correspondence analysis)

Analysis of covariance


Prerequisites

Basic knowledge of statistics: factor analysis, regression analysis , one way ANOVA. Z-score; principles of statistical inference; reliability of psychometric measures

Teaching methods

Lectures on theory and examples of current literature. Hands-on exercises with software. 

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.




Assessment methods

Written examinations, with multiple choice questions,  analysis with software ; comments on one ore more articles drawn from current literature. 



Textbooks and Reading Materials

Detailed information about learning materials will be made availables on the related e-learning course page 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/03
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Battista Flebus
    Giovanni Battista Flebus
  • GT
    Giorgia Tosi
  • Esercitatore

  • Costantino Cimino
    Costantino Cimino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche