Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Educational Psychology in Learning Contexts
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Educational Psychology in Learning Contexts
Course ID number
2122-1-F5103P082
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Il benessere in ambito scolastico
  • Processi cognitivi, metacognitivi e motivazionali implicati nell’apprendimento
  • Teorie sull’acquisizione delle abilità matematiche, di lettura, di scrittura e di studio
  • Aspetti relazionali ed emotivi nel contesto scolastico

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di monitorare i processi cognitivi e motivazionali implicati nell’apprendimento
  • Capacità di utilizzare strumenti per rilevare le abilità di lettura, scrittura e di ragionamento matematico e per riconoscere le eventuali difficoltà presenti
  • Capacità di utilizzare strumenti per rilevare gli aspetti motivazionali e relazionali in ambito scolastico


Contenuti sintetici

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali e socio-emotivi legati all’apprendimento, fattori che giocano un ruolo rilevante per il benessere in ambito scolastico. Si farà riferimento al ruolo dello psicologo scolastico e sarà dato spazio alla presentazione di strumenti di valutazione.

Programma esteso

  • Il benessere in ambito scolastico
  • I processi cognitivi implicati nell’apprendimento
  • La metacognizione
  • L’autoregolazione
  • I prerequisiti delle abilità di lettura, scrittura e della matematica
  • Lo sviluppo delle abilità matematiche, di lettura e scrittura
  • La motivazione
  • La competenza socio-emotiva e le relazioni in classe
  • Lo psicologo scolastico

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia dello sviluppo consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti che non avessero sostenuto tale esame a segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare una bibliografia di riferimento di base.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno affiancate da discussioni, visione e commento di filmati, esercitazioni guidate. Verranno inoltre utilizzati strumenti (es. Wooclap) che permettono agli studenti di rispondere in tempo reale a domande aperte o chiuse poste dal docente tramite un dispositivo elettronico. Questa modalità ha la finalità sia di rendere più fruibili i contenuti del corso sia di incrementare la comprensione delle tematiche insegnate.

Agli studenti che lo desiderano è data la possibilità di approfondire argomenti legati al corso lavorando in gruppo; in particolare, si chiederà a questi studenti, sotto la supervisione del docente, di cercare materiale di approfondimento, analizzarlo e presentare il lavoro alla classe attraverso slide; verrà inoltre chiesto a questi studenti di scrivere in gruppo un elaborato per il docente.

Sul sito e-learning del corso saranno disponibili le slides delle lezioni, fruibili anche dagli studenti non frequentanti.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta composta da domande aperte.

Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli aspetti teorici trattati nel corso.

Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti.

La partecipazione al lavoro di gruppo proposto durante il corso (vedi metodi didattici) concorre alla valutazione.

Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 2 punti del punteggio dell’esame scritto.

Non sono previste prove in itinere, ma al termine delle lezioni, prima dell’inizio della sessione estiva d’esami, è previsto un preappello aperto a tutti gli studenti.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di  sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Slide messe a disposizione sulla pagina del corso del sito e-learning.

Bonifacci, P. & Tobia, V. (2017). Apprendere nella scuola dell’infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti. Roma: Carocci

Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A., & Zamperlin, C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: Il Mulino (Capitoli 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13)

Cornoldi, C., Molinari, L. (2019). Lo psicologo scolastico. Bologna: Il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5)

Linee di indirizzo per la promozione del benessere psicologico a scuola. Il documento è reperibile dal seguente sito: https://www.psy.it/protocollo-scuola

Moè, A. (2020). La motivazione. Bologna: Il Mulino (solo capitolo 7). Libro presente in biblioteca (formato cartaceo e e-book)

Molinari, L. (2010). Alunni e insegnanti. Bologna: Il Mulino (solo capitolo 5 “Le relazioni fra insegnanti e alunni”). Il capitolo è reperibile dal seguente sito, autenticandosi con le credenziali di Ateneo: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/229441



Export

Learning area

Typical development and educational contexts

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • School well-being
  • Cognitive, metacognitive and motivational processes involved in learning
  • Theories on the acquisition of mathematical, reading, writing, and study skills
  • Relational and emotional aspects in the school context

 

Applying knowledge and understanding

  • Abilities to monitor the cognitive and motivational processes involved in learning
  • Abilities to use instruments for analyzing reading, writing, and mathematical skills and recognizing any difficulties
  • Abilities to use instruments for analyzing motivational and relational factors in the school context


Contents

The course is aimed at providing students with a deep knowledge of cognitive, metacognitive, motivational, and socio-emotional aspects related to learning, factors that play an important role in the school well-being. The role of the school psychologist will be analyzed. Instruments will be also presented.


Detailed program

  • School well-being
  • Cognitive processes implied in learning
  • Metacognition
  • Self-regulation
  • Prerequisites of reading, writing, and mathematical skills
  • The development of mathematical, reading, and writing skills
  • Motivation
  • Socio-emotional competence and relationships in the classroom
  • School psychologist


Prerequisites

A good knowledge of the basis of Developmental psychology enables a more aware use of the course contents. Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.

Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the lessons will take place through discussions, video presentations, and guided exercises. Moreover, specific tools (e.g., Wooclap) that allow students to respond in real time to open or closed questions posed by the teacher through an electronic device will be used. This method aims both to make the course contents more usable and to increase the comprehension of the course topics.

Students are given the opportunity to deepen topics related to the course working in group; specifically, these students, under the supervision of the teacher, will be asked to search material, analyze and present it to the class using slides; in addition, these students will be asked to write in group a report for the teacher.

The slides of the lessons will be available on the e-learning site of the course, also accessible to non-attending students.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.


Assessment methods

The exam is written with open-ended questions. The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of the course topics.

Answers will be evaluated on the base of correctness, completeness, the ability to argue, and make links between concepts.

Participation in the group work proposed during the course, (see teaching methods) contributes to the final evaluation.

An oral interview on all course topics is provided to students who request it, which can lead to an increase or decrease of up to 2 points compared to the score of the written exam.

Itinere examinations were not proposed, but at the end of the lessons, before the summer exam session, an exam will be open to all students.

Although this course is held in Italian, Erasmus students can take the exam in English if they wish to do so.


Textbooks and Reading Materials

Slide messe a disposizione sulla pagina del corso del sito e-learning.

Bonifacci, P. & Tobia, V. (2017). Apprendere nella scuola dell’infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti. Roma: Carocci

Cornoldi, C., Meneghetti, C., Moè, A., & Zamperlin, C. (2018). Processi cognitivi, motivazione e apprendimento. Bologna: Il Mulino (Capitoli 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13)

Cornoldi, C., Molinari, L. (2019). Lo psicologo scolastico. Bologna: Il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5)

Linee di indirizzo per la promozione del benessere psicologico a scuola. Il documento è reperibile dal seguente sito: https://www.psy.it/protocollo-scuola

Moè, A. (2020). La motivazione. Bologna: Il Mulino (solo capitolo 7). Libro presente in biblioteca (formato cartaceo e e-book)

Molinari, L. (2010). Alunni e insegnanti. Bologna: Il Mulino (solo capitolo 5 “Le relazioni fra insegnanti e alunni”). Il capitolo è reperibile dal seguente sito, autenticandosi con le credenziali di Ateneo: https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/229441


Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CG
    Carmen Gelati

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics