Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biostatistica [F8205B - F8203B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Analisi e Modelli Demografici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Analisi e Modelli Demografici
Codice identificativo del corso
2122-1-F8203B043
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire gli strumenti per valutare ed interpretare le manifestazioni dei fenomeni demografici e sociali e delle trasformazioni quantitative e strutturali di una popolazione. La prima parte del corso si focalizzerà sullo studio delle principali tendenze demografiche attraverso modelli di scomposizione su dati aggregati e cross-sectional. La seconda parte si incentrerà sulle conseguenze dei cambiamenti demografici sociali in atto utilizzando tecniche di previsione. La terza parte del corso si concentrerà sullo studio di dati demografici longitudinali attraverso l’analisi delle sequenze. Alla fine del corso gli studenti disporranno di strumenti per un’analisi critica della realtà demografica e delle sue evoluzioni.

Conoscenza e comprensione. Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • interpretazione delle trasformazioni della popolazione
  • scomposizione tra effetto tassi ed effetto sostituzione
  • analisi delle sequenze

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • identificare le cause delle trasformazioni demografiche
  • prospettare evoluzioni future per i fenomeni demografici
  • analizzare dati longitudinali attraverso la definizione di sequenze


Contenuti sintetici

1.    Evoluzione nel tempo di fenomeni demografici e sociali, confronto nel tempo. Intensità ed effetto struttura.

2.    Scenari demografici futuri: previsioni della popolazione e previsioni derivate.

3.    Analisi delle sequenze applicata in ambito demografico.

Programma esteso

1.     Evoluzione nel tempo di fenomeni demografici.
a. Indagini ripetute e indagini panel confronto tra i due disegni campionari, vantaggi svantaggi e possibili tecniche di analisi dati
b. Misure sintetiche: tassi generici e tassi specifici, relazione tra tasso generico e tassi specifici
c. Confronti tra misure sintetiche: problematiche, distinzione effetto struttura e intensità. Scomposizione di Kitagawa per tassi generici
d. Presentazione delle principali problematiche demografiche italiane
e. Laboratorio 1: applicazioni a dati reali per lo studio dell’evoluzione demografica e delle componenti che determinano i cambiamenti.

2.    Scenari demografici futuri: previsioni della popolazione e previsioni derivate.

a. Modelli di previsione della popolazione
b. Previsioni derivate
c. Tassi fissi e tassi variabili
d. Contributo dei tassi e della struttura della popolazione alla definizione degli scenari futuri
e. Laboratorio 2: applicazione a dati reali per la formulazione di scenari futuri

3.   Analisi delle sequenze per lo studio di fenomeni demografici:
a. dati longitudinali (struttura)
b. definizione di sequenza 
c. metodi di confronto tra sequenze
d. distanza tra le sequenze
e. algoritmo optimal matching 
f. costi
g. esempi in ambito demografico e biostatistico 
h. Laboratorio 3: applicazioni al processo di ricongiungimento familiare della popolazione straniera.

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche e laboratori con applicazione a dati e problemi reali. I laboratori sono finalizzati allo sviluppo di un progetto individuale su un tema concordato con la docente. Per i laboratori saranno utilizzati STATA ed Excel.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno tenute online in streaming (e registrate) si valuterà la possibilità di avere qualche evento in presenza per favorire lo scambio tra docenti e studenti.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: consegna di un elaborato scritto svolto individualmente sul terzo laboratorio e presentazione orale (di gruppo o individuale) dei risultati dei primi due laboratori. Tale modalità di verifica dell'apprendimento permette di verificare le capacità di analisi degli studenti attraverso l'applicazione di modelli demografici a dati reali, l'interpretazione dei risultati ottenuti e la discussione di questi alla luce delle teorie viste a lezione. Inoltre permette di valutare le capacità di stesura di un breve rapporto di ricerca (elaborato) e le capacità espositive nella presentazione dei risultati del progetto. 

Non frequentanti: una prova orale. Tale prova verterà sui testi e il materiale indicato nella sezione “testi di riferimento” e accerterà l'apprendimento sia degli aspetti teorici (metodi e modelli) che di interpretazione dei risultati prodotti (non viene richiesto di produrre i risultati bensì di saperli interpretare). Durante la prova orale sarà inoltre accertata la conoscenza delle principali teorie rispetto all’evoluzione passata dei fenomeni demografici e alle tendenze in atto e prospettive future. Non sono previste prove in itinere.

Per tutti gli studenti, durante l'emergenza Covid-19 gli esami saranno online sulla piattaforma Webex. Sulla pagina e-elearning del corso saranno fornite le istruzioni per la partecipazione.


Testi di riferimento

Per i frequentanti:

Testi di riferimento:

  • Stefani Scherer (2013). Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino. Capitoli 1,2 e 5.
  • Firebaugh (1997). Analyzing repeated surveys, SAGE University Paper (e-book sul sito biblioteca)

Materiale aggiuntivo:

  • articoli selezionati sui temi trattati a lezione

I non frequentanti per preparare l’esame devono utilizzare i seguenti testi e materiali aggiuntivi:

Testi di riferimento:

  • Stefani Scherer (2013). Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino. Capitoli 1,2 e 5.
  • Golini A. (2019). Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico. Luiss
  • Golini A. e Rosina A. (a cura di) (2011). Il secolo degli anziani. Come cambierà l’Italia. Il Mulino.  

Materiale aggiuntivo

  • Articoli selezionati sui temi trattati a lezione (indicati nella sezione non frequentanti sulla pagina del corso).
  • Le lezioni videoregistrate disponibili sulla piattaforma e-learning

In caso di difficoltà a reperire i testi a causa dell'emergenza Covid-19, saranno indicate scelte alternative.

Periodo di erogazione dell’insegnamento

II Semestre, periodo approssimativo da fine febbraio a metà aprile

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing statistical tools for the evaluation and the analysis of socio-demographic changes in a population. The first part of the course focuses on the comparison of synthetic indicators using the decomposition of rates and cross-sectional aggregated data. The second part of the course introduces the use of demographic projections and forecasts to discuss future scenarios. Finally, the third part of the course introduces longitudinal data and methods for demographic studies.

Knowledge and understanding. This course allows students to acquire knowledge and understanding as follows:

  • tools for the evaluation and the analysis of socio-demographic changes in a population

  • decomposition of demographic rates

  • sequence analysis

Applying knowledge and understanding.  At the end of the course, students will acquire the tools to:

  • identify the causes of demographic changes

  • discuss future scenarios

  • analyse longitudinal data as a sequence



Contents

1.    Analysis of socio-demographic trends, comparison.

2.    Future demographic scenarios: demographic projections and forecasts.

3.    Sequence analysis for demographic studies.


Detailed program

1.   Socio-demographic trends: 

a.    Repeated cross-sectional surveys

b.    Synthetic measure: crude rates and age-specific rates

c.    Comparison between crude rates: problems, cohort effect and effect of the rates, decomposition of Kitagawa.

d.    Focus on the demographic dynamics of the Italian population.

e.    Practice Lab 1: analysis of the past demographic evolution distinguishing the cohort effect and the effect of the rates.

2.    Future demographic scenarios: demographic projections and forecasts:

a.    Methods for population projections

b.    Derived projections

c.    Constant and variant rates

d.    Contribution of rates and population structure to the future scenarios

e.  Practice lab 2: projection of a demographic phenomenon and formulation of hypotheses.

3.    Sequence analysis applied to demographic cases: 

a.    Longitudinal data

b.    Sequence definition

c.    Comparison between sequences

d.   The distance between sequences

e.   Optimal Matching Algorithm

f.    Matrix costs

g.   Examples of demographic and biostatistics studies

h.   Practice lab 3: family reunification process among migrants using sequence analysis

 

Prerequisites

None.

Teaching methods

Lectures and practice labs. The lectures introduce the theoretical and methodological aspects; the practice labs allow students to practice the statistical tools with real data to develop an individual project on a project defined with the teaching of the course. For the practice labs, student will use STATA and Excel.

During the Covid-19 emergency, the lesson will be online (streaming) with the possibility of some non-online lessons.



Assessment methods

Students attending lectures and practice labs: an individual written homework for the third lab and an oral presentation of the results of the first and second lab.  This mixed assessment method allows verifying the capacity of analysis of the students by means of application to real data of the methodologies, the ability to interpret and discuss these results based on the literature both on a form of a research report and an oral presentation. 

Students not attending lectures and practice labs: oral exam. The oral exam aims at verifying the acquisition of both methodological issues (methods, hypotheses, limits and interpretation of the results) and the knowledge of main population dynamics in Italy as explained in the textbooks. The exam will take place at the end of the course.

For all students, during the Covid-19 emergency, the exams will be online with Webex. On e-learning page of the course, students will find the instructions.

Textbooks and Reading Materials

Students attending lectures and practice labs

Textbooks

  • Stefani Scherer, Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino, 2013.
  • Firebaugh, Analyzing repeated surveys, SAGE University Paper, 1997 (the e-book is available on the website of the Unimib Library).

Additional material available on the e-learning website

  • selected articles 

Students not attending lectures and practice labs

Textbooks

  • Stefani Scherer (2013). Analisi dei dati longitudinali, Il Mulino. Capitoli 1,2 e 5.
  • Golini A. (2019). Italiani poca gente. Il paese ai tempi del malessere demografico. Luiss
  • Golini A. e Rosina A. (a cura di) (2011). Il secolo degli anziani. Come cambierà l’Italia. Il Mulino.  

 Additional material available on the e-learning website:

  • Selected papers
  • Videos of lectures and labs

During the Covid-19 emergency, in case of difficulty in finding the textbooks, alternatives choices will be suggested.


Semester

II semester, approximately from the end of February to mid April

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisa Barbiano Di Belgiojoso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche