Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Laboratory 1 - Turismo e cooperazione
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 1 - Turismo e cooperazione
Course ID number
2122-2-F4901N091
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivo del laboratorio è quello di proporre un'ampia riflessione sul ruolo del turismo sostenibile nei processi di sviluppo economico, sociale e politico nei Paesi del Sud del mondo. E' importante infatti che vengano correttamente valutati e compresi le potenzialità e gli impatti di questo modello di turismo dal punto di vista della valorizzazione del patrimonio delle comunità locali, della creazione di un indotto economico e del rafforzamento della ownership degli attori locali nei processi di sviluppo che li coinvolgono.

Contenuti sintetici

Il presente laboratorio si propone di sviluppare momenti di riflessione, analisi e produzione relativamente al ruolo del turismo responsabile nelle attività di cooperazione allo sviluppo nei Paesi del Sud del mondo. Si darà un'ampia introduzione di contesto rispetto alla cooperazione allo sviluppo, alle disparità Nord-Sud e agli indirizzi politici attuali (Agenda 2030, SDGs). Successivamente si illustreranno alcuni strumenti tecnici di progettazione. Infine si analizzeranno e illustreranno percorsi che vedono il turismo responsabile talora come componente principale di progetti di sviluppo, talora come una delle aree di intervento che più direttamente ed efficacemente si inserisce in più ampie azioni di supporto allo sviluppo nelle aree extraeuropee svantaggiate del mondo.

Programma esteso

  1. Introduzione alla cooperazione allo sviluppo
  • Che cos’è la cooperazione internazionale allo sviluppo
  • Sviluppo ed emergenza
  • Soggetti della cooperazione 
  • Finanziamenti 
  • Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  1. Basi di progettazione
  • Il ciclo del progetto
  • I principali approcci: RBM, TOC
  • Il quadro logico
  1. Turismo e cooperazione
  • I motivi e la nascita della cooperazione internazionale in campo turistico
  • I documenti e il dibattito della società civile
  • Le linee guida europee e italiane
  1. I progetti di cooperazione allo sviluppo con il turismo responsabile nella lotta alla povertà 
   I primi progetti in ambito rurale: 
  • a) "Guariquén", Samanà, Repubblica Dominicana; 
  • b) "Ventiquilos", Amazzonia, Brasile
   I primi progetti in ambito urbano:
  • c) Turismo da gente, Olinda, Brasile
  • d) Turismo nei quartieri di Boca e Barracas, Buenos Aires, Argentina

   I progetti di turismo responsabile oggi: 
  • e) Progetto “Epic”, Inle Lake, Myanmar 
  • f) Progetto "INCAmmino", Bolivia

  5. I problemi del turismo nel Nord del mondo:
  • g) "Migrantour"; 
  • h) I casi di Lisbona e Amsterdam.
  6. Casi studio

Indicazioni di lavoro, creazione di gruppi di lavoro per analisi case-study

Lavoro orientato in aula, preparazione di una presentazione (in gruppo) ed esposizione (individuale).

Prerequisiti

Metodi didattici

Didattica laboratoriale con lezione interattiva, stimolo al pensiero critico, alla riflessione e approfondimento.

La seconda parte del corso sarà dedicata all'illustrazione di diversi progetti di cooperazione sul turismo responsabile, che si configureranno come possibili case-study per la preparazione di un project work di gruppo e sua esposizione individuale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’idoneità dello studente, al termine del laboratorio, sarà valutata sulla base di due aspetti:

  1. Partecipazione attiva al laboratorio (lo studente deve frequentare almeno il 75% delle ore)
  2. Elaborato finale (presentazione ed esposizione)

Testi di riferimento

Export

Learning objectives

The aim of the workshop is to propose a broad reflection on the role of sustainable tourism in the processes of economic, social and political development in the countries of the South of the world. It is important to properly assess and understand the potential and impact of this model of tourism from the point of view of enhancing the heritage of local communities, creating an economic spin-off and strengthening the ownership of local stakeholders in the development processes that involve them.

Contents

This workshop aims to develop moments of reflection, analysis and production regarding the role of responsible tourism in development cooperation activities in countries of the South of the world. A broad contextual introduction will be given with respect to development cooperation, North-South disparities and current policy orientations (Agenda 2030, SDGs). Afterwards, some technical planning tools for development projects will be illustrated. Finally, paths will be analyzed and illustrated in which responsible tourism is sometimes the main component of development projects, and sometimes one of the areas of intervention that fits more directly and effectively into broader actions to support development in disadvantaged non-European areas of the world.

Detailed program

1. Introduction to Development Cooperation

  • What is international development cooperation?
  • Development and emergency
  • Cooperation stakeholders
  • Financing 
  • Agenda 2030 and SDGs

2. Basis of project design

  • The project cycle
  • The main approaches: RBM, TOC
  • The logical framework

3. Tourism and cooperation

  • The reasons and the birth of international cooperation in the field of tourism
  • The documents and the civil society debate
  • European and Italian guidelines

4. Development cooperation projects in the field of responsible tourism  as a tool to fight against poverty

The first projects in rural areas:
  • a) "Guariquén", Samanà, Dominican Republic;
  • b) "Ventiquilos", Amazonas, Brazil
 The first projects in urban areas:
  • c) "Turismo da gente", Olinda, Brasile
  • d) Tourism in Boca e Barracas districts, Buenos Aires, Argentina

Responsible tourism projects today:

  • e) "Epic" project, Inle Lake, Myanmar
  • f) INCAmmino" project, Bolivia

5. The problems of tourism in the North:

  • a) "Migrantour"; 
  • b) The cases of Lisbon and Amsterdam.

6. Case studies

Working instructions, creation of working groups for case-study analysis

Guided work in class, presentation preparation (in groups) and exposition (individual).

Prerequisites

Teaching methods

Laboratory teaching with interactive lessons, stimulation of critical thinking, reflection and in-depth study.

The second part of the course will be dedicated to the illustration of different cooperation projects on responsible tourism, which will be configured as possible case studies for the preparation of a group project work and its individual presentation.

Assessment methods

The student's suitability at the end of the workshop will be assessed on the basis of two aspects:

  1. Active participation in the workshop (the student must attend at least 75% of the hours)
  2. Final work (presentation and exposition)

Textbooks and Reading Materials


Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • RD
    Rosaria De Paoli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics