Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Laboratory 2 - Opportunità finanziarie UE per il turismo (applicazioni)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 2 - Opportunità finanziarie UE per il turismo (applicazioni)
Course ID number
2122-2-F4901N092
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Acquisizione della conoscenza dei principali fondi, finanziamenti e progetti dell’Unione Europea incentrati sul tema dello sviluppo dell’industria turistica e della sua sostenibilità. Sviluppo delle competenze di base per la comprensione di bandi dell'Unione Europea. Ottenimento degli strumenti metodologici e di analisi per la predisposizione di una proposta di finanziamento di un progetto indirizzato alla Commissione europea ovvero alle agenzie. Sviluppo di capacità analitiche e metodologiche di base per il monitoraggio del ciclo del progetto e della sua gestione sia dal punto di vista economico che da quello sociale e alla predisposizione della documentazione amministrativa sostegno della proposta di progetto.

Contenuti sintetici

1. Introduzione ai programmi dell'Unione diretti e indiretti. Dove e come reperire informazioni sui programmi.

2. L'approccio ai finanziamenti europei per il turismo.

3. L'analisi dettagliata di call for proposals. Il progetto e il suo ciclo di vita.

4. Il quadro logico: gli strumenti per l'analisi (analisi degli stakeholders, analisi dei problemi, analisi degli obiettivi).

5. L'analisi di casi di studio ed esercitazioni.


Programma esteso

1. I programmi di finanziamento dell’Unione Europea in materia di Turismo. Analisi dei principali progetti e delle tipologie di fondi di finanziamento con particolare attenzione sulle azioni in ambito turistico ammissibili. Focus su tempistiche e modalità di candidatura.

2. Analisi approfondita su metodologie di valutazione di impatto e sostenibilità di un’azione finanziata dall’UE. Per l’approccio economico: stanziamento del budget, sostenibilità economica, linee di bilancio dell’UE. Per l’approccio sociale: valutazione di impatto sociale e ambientale, analisi dei problemi e degli stakeholders.

3. Osservazione e studio di casi e progetti le cui caratteristiche risultino utili per la comprensione del ciclo del progetto e della risoluzione di criticità emerse sia in fase di progettazione che di attuazione.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Metà degli incontri sarà composta da lezioni frontale di tipo seminariale. La restante parte sarà composta da incontri con soggetti (singoli, associazioni o gruppi) che operano nel campo della progettazione europea al fine di trasmettere una minima parte del proprio know-how e introdurre studenti e studentesse al mondo della progettazione. Alla fine di ogni incontro sarà prevista una sessione di domande e risposte che cercherà di declinare quanto ascoltato al tema dello sviluppo turistico. Contestualmente gli altri e le altre componenti della classe saranno tenuti ad intervenire in maniera analitica su criticità e punti di forza della ricerca presentata.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Sulla base di un bando per la presentazione di progetti di finanziamento nel settore turistico, gli studenti e le studentesse redigeranno un "albero dei problemi", un "albero degli obiettivi" e una ​ logical framework matrix. In particolare, dopo aver analizzato il bando, si identificheranno quali problemi (generali e specifici) possano teoricamente essere affrontati nell'alveo del bando stesso e, dopo aver selezionato quelli, tra i problemi già identificati, che possano essere risolvibili in modo effettivo, indicheranno le azioni che possano essere poste in essere per risolvere i predetti problemi e a quali fini le stesse debbano essere indirizzate. Successivamente, sia le azioni, così identificate, sia gli obiettivi per la realizzazione dei quali le stesse sono poste in essere, saranno redatte, unitamente agli indicatori e strumenti di verifica funzionali al monitoraggio delle attività realizzate nello schema della logical framework matrix. ​

Testi di riferimento

Commissione Europea. ​ Guida ai Finanziamenti UE per il Turismo 2014-2020 ​ – Bruxelles, 2016

European Commission. ​ Project Management Methodology ​ , Guide 3.0, Brussels - Luxembourg, 2018

Impronta Etica. ​ Le linee guida per la misurazione dell'impatto sociale – ​ Bologna, 2016

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FP
    Federico Prestileo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics