Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Laboratorio 4 - Ecoturismo e turismo nelle aree protette
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 4 - Ecoturismo e turismo nelle aree protette
Codice identificativo del corso
2122-2-F4901N094
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’ecoturismo viene definito come un'esperienza “nature-based”, “sustainably managed” ed “environmentally educating”. Partendo da queste componenti costitutive di natura politica, ambientale ed educativa (che lo distinguono da altre tipologie, quali ad esempio il turismo sostenibile), il laboratorio ha l’obiettivo, innanzitutto, di fornire un quadro teorico utile ad una lettura, anche critica, della diffusione, del successo e delle contraddizioni che lo caratterizzano. 


Contenuti sintetici

Dalla metà degli anni Novanta l'ecoturismo e il wildlife viewing hanno rappresentato fette di mercato contraddistinte da una grande potenzialità di crescita e da una veloce capacità di espansione nel quadro internazionale. In anni recenti l’ecoturismo ha mantenuto un significativo livello di crescita e diffusione all’interno del mercato turistico globale ed è divenuto uno dei fenomeni più interessanti dal punto di vista della lettura dei fenomeni geografici e delle politiche ambientali.



Programma esteso

In particolare le attività si concentreranno su alcuni aspetti fondamentali: l’associazione tra ecoturismo ed educazione ambientale. Sempre più spesso, infatti, gli operatori locali propongono l’ecoturismo come una “buona pratica” strumentale all’educazione dei turisti e alla loro sensibilizzazione nei confronti delle tematiche ambientali attraverso l’esperienza diretta.

In questo senso una particolare attenzione sarà dedicata sia allo studio dell’offerta ecoturistica in Italia, sia al legame che l’ecoturismo ha intrecciato con le agenzie formative come la scuola, gli enti locali, i parchi e le associazioni, con particolare enfasi sulla necessità di comprendere i motivi per i quali l’ecoturismo viene proposto come una pratica educativa. Inoltre saranno trattati i rapporti con il turismo sostenibile e con il mondo dell’ecosport, del turismo enogastronomico e dell’ospitalità diffusa.

Sarà anche affrontato il tema della sostenibilità ambientale nei settori dell’edilizia, dei trasporti e della ristorazione in relazione all'offerta turistica ed ecoturistica e gli studenti saranno chiamati all’analisi di casi specifici, anche attraverso uscite sul campo, e alla progettazione di percorsi ed itinerari nelle aree protette italiane che abbiano come elemento qualificante il legame tra esperienza diretta ed educazione ambientale.

Prerequisiti

Metodi didattici

Saranno previsti, inoltre, scambi con esperti nel settore dell’offerta ecoturistica, del turismo rurale, del turismo sostenibile, dell’associazionismo e dell’economia verde.

Modalità di verifica dell'apprendimento

CONTENUTI   -  3 CFU

L’idoneità dello studente, al termine del laboratorio, verrà valutata sulla base di due aspetti:

-          partecipazione attiva al laboratorio (lo studente deve frequentare almeno il 75% delle ore)

-          elaborato o altra attività decisa dal docente sulla base dell’attività didattica proposta.

Se lo studente risulta idoneo, verranno riconosciuti 3 cfu.


Testi di riferimento

Esporta

Learning objectives

Ecotourism is defined as a "nature-based", "sustainably managed" and "environmentally educating" experience. Starting from these constituent components of a political, environmental and educational nature (which distinguish it from other types, such as sustainable tourism), the laboratory has the objective, first of all, of providing a theoretical framework useful for a reading, even a critical one, of the diffusion, the success and the contradictions about that.

Contents

Since the mid-nineties, ecotourism and wildlife viewing have been market segments characterized by a great growth potential and a rapid expansion capacity in the international context. In recent years, ecotourism has maintained a significant level of growth and diffusion within the global tourism market and has become one of the most interesting phenomena in terms of reading geographical phenomena and environmental policies.


Detailed program

In particular, the activities will focus on some fundamental aspects: the association between ecotourism and environmental education. More and more often, in fact, local operators propose ecotourism as a "good practice" instrumental to the education of tourists and their awareness of environmental issues through direct experience.
In this sense, particular attention will be devoted to the study of the ecotourism offer in Italy, and to the bond that ecotourism has woven with training agencies such as schools, local authorities, parks and associations, with particular emphasis on necessity to understand the reasons why ecotourism is proposed as an educational practice. Furthermore, relations with sustainable tourism and the world of ecosport, food and wine tourism and widespread hospitality will be dealt with.
The theme of environmental sustainability in the construction, transport and catering sectors will also be addressed in relation to the tourism and ecotourism offer and students will be asked to analyze specific cases, also through field trips, and to plan routes and itineraries in Italian protected areas that have the link between direct experience and environmental education as a qualifying element.


Prerequisites

Teaching methods

Exchanges will also be provided with experts in the field of ecotourism, rural tourism, sustainable tourism, associations and the green economy.


Assessment methods

CONTENTS - 3 CFU The student's suitability, at the end of the workshop, will be assessed on the basis of two aspects: - active participation in the laboratory (the student must attend at least 75% of the hours) - paper or other activity decided by the teacher based on the proposed teaching activity. If the student is eligible, 3 credits will be recognized.

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AP
    Alfonso Pecoraro Scanio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche