Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. History of Cultural Politics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
History of Cultural Politics
Course ID number
2122-1-F4901N004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire i lineamenti della storia moderna e contemporanea dei musei in Italia e in Europa. Particolare attenzione verrà dedicata ai musei di storia in Italia.

Contenuti sintetici

Storia e tipologie dei musei in Italia e in Europa nell’età moderna e contemporanea. 

Programma esteso

Il programma del corso ha l’obiettivo di ricostruire la nascita e lo sviluppo delle grandi raccolte e delle esposizioni pubbliche di arte e di storia. Il corso si articola in due parti. La prima sarà dedicata all'evoluzione storica dell'idea e della pratica di "esporre". La seconda è invece volta a analizzare alcuni casi di esposizioni dedicate alla storia italiana nel corso del ‘900.

Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche di base dell'analisi storica e buone capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni in aula e lavoro di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Studenti frequentanti:

1) M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano-Torino, 2011; 2) Una specifica bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni sulla base dei percorsi di ricerca intrapresi dai gruppi di lavoro.

 

Studenti non frequentanti:

1) M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano-Torino, 2011;

2) Uno dei seguenti volumi:

M. Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita, Roma, Viella, 2020 

M. Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci,  2020

A. Zevi, Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo, Roma, Donzelli, 2014

M. C. Ruggieri Tricoli, Trauma. Memoriali e musei tra tragedia e controversia, Milano, Maggioli, 2009



Export

Learning objectives

The course outlines the modern and contemporary history of museums and exhibitions in Italy and Europe. Particular attention will be dedicated to history museums in Italy.

Contents

History and types of museums and exhibitions in modern and contemporary Italy and in Europe

Detailed program

The course program aims to reconstruct the origin and development of collections and public exhibitions of art and history. The course is divided into two parts. The first one will be dedicated to the historical evolution of the idea and practice of "exhibinting". The second is aimed at analyzing some cases of exhibitions dedicated to italian history during the '900.

Prerequisites

Mastery of theorical and methodological competences of contemporary history and good ability in learning, writing and oral communication.

Teaching methods

Lectures and research.

Assessment methods

Oral examination.

Textbooks and Reading Materials

Attending students

1) M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano-Torino, 2011;

 2) A bibliography will be specified during the course on the basis of the different groups’ research works.


Non-attending students:

1) M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Mondadori, Milano-Torino, 2011;

2) M. Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita, Roma, Viella, 2020

or

M. Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci,  2020

or

 A. Zevi, Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo, Roma, Donzelli, 2014

or 

M. C. Ruggieri Tricoli, Trauma. Memoriali e musei tra tragedia e controversia, Milano, Maggioli, 2009



Enter

Key information

Field of research
M-STO/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • BB
    Barbara Roberta Anna Bracco

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics