Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Turismo, Territorio e Sviluppo Locale [F4902N - F4901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1° anno
  1. Geografia dei Beni Culturali e Ambientali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geografia dei Beni Culturali e Ambientali
Codice identificativo del corso
2122-1-F4901N117
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  • Fornire gli strumenti fondamentali per sviluppare un approccio critico alla geografia culturale, alla geografia dei beni culturali e alla geografia del turismo
  • Contenuti sintetici

    Una introduzione ai concetti chiave della geografia culturale, quali luogo, paesaggio e territorio, verrà seguita dall'analisi di alcuni casi studio, alla scala nazionale e internazionale

    Programma esteso

    1. geografia e cultura
    2. geografie dei tratti culturali (religioni, lingue, cibo)
    3. il luogo nella new cultural geography
    4. cultura, luoghi, globalizzazione
    5. i luoghi contesi del turismo, fra conservazione e iperturismo
    6. beni culturali, heritage e geografia
    7. heritage contesi e gestione del patrimonio turistico
    8. il paesaggio come bene culturale
    9. dal paesaggio al territorio
    10. dal territorio all'ecomuseo
    11. questioni di sostenibilità culturale
    12. il turismo come strumento di strumento di lotta alla povertà (turismo responsabile, turismo sostenibile, pro-poor tourism)



    Prerequisiti

    nessuno

    Metodi didattici

    lezioni frontali; seminari online

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Prova orale

    Testi di riferimento

  • D. Massey, P. Jess (a cura di), Luoghi, culture, globalizzazione, Utet, ultima edizione.
  • E. dell’Agnese, Bon Voyage, Utet, 2018.

  • Agli studenti e alle studentesse che non abbiano sostenuto, nel corso della triennale, un esame di geografia del turismo, è inoltre richiesto:
  • L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Utet, ultime edizione

  • Esporta

    Learning objectives

  • To provide the fundamental tools to develop a critical approach to cultural geography, the geography of cultural heritage and the geography of tourism




    • Contents

      An introduction to the key concepts of cultural geography, such as place, landscape and territory, will be followed by the analysis of some case studies, on a national and international scale.




      Detailed program

      1.   geography and culture
      2.   geographies of cultural traits (religions, languages, food)
      3.   place and space in the new cultural geography
      4.   culture, places, globalization
      5.   the disputed places of tourism, between conservation and hyper-tourism
      6.   cultural heritage and geography
      7.    contested heritage and management of the tourist heritage
      8.   the landscape as a cultural asset
      9.   from landscape to "territory"
      10.  from territory to ecomuseum
      11.   cultural sustainability issues
      12.  tourism as a tool for combating poverty (responsible tourism, sustainable tourism, pro-poor tourism)

      Prerequisites

      none

      Teaching methods

      Face-to-face lessons, online seminars



    • Assessment methods

      oral test

      Textbooks and Reading Materials

    • D. Massey, P. Jess, A Place in the World?: Places, Cultures, and Globalization, Open University, 1995
    • E. dell’Agnese, Bon Voyage, Utet, 2018.

    • Students who have not taken a geography of tourism exam during the three-year course are also asked to familiarize themselves with the contents of the following volume

    • L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Utet, last edition


    • Entra

      Scheda del corso

      Settore disciplinare
      M-GGR/01
      CFU
      7
      Periodo
      Primo Semestre
      Tipo di attività
      Obbligatorio
      Ore
      49
      Lingua
      Italiano

      Staff

        Docente

      • ED
        Elena Dell'Agnese
      • Tutor

      • Stefania Benetti
        Stefania Benetti

      Opinione studenti

      Vedi valutazione del precedente anno accademico

      Bibliografia

      Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

      Metodi di iscrizione

      Iscrizione manuale
      Iscrizione spontanea (Studente)

      Non sei collegato. (Login)
      Politiche
      Ottieni l'app mobile
      Powered by Moodle
      © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
      • Privacy
      • Accessibilità
      • Statistiche