Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Master Degree
  3. Management e Design dei Servizi [F6303M - F6302N]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Ethics and Management of Sustainability (blended)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Ethics and Management of Sustainability (blended)
Course ID number
2122-2-F6302N047
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Questo corso considera le responsabilità etiche di manager e istituzioni. Si propone di discutere le azioni e le decisioni aziendali individuali e organizzative alla luce dei principi e dei valori morali. Solleveremo le sfide etiche e forniremo schemi come base per modelli comuni di successo e fallimento nella gestione dell'etica, della sostenibilità e della responsabilità aziendale. Affronteremo queste domande a livello di individuo, di organizzazione, di società in contesti nazionali, internazionali e multiculturali.

Una volta completato con successo il corso, gli studenti saranno in grado di:

  • comprendere i processi fondamentali che sono alla base della gestione etica nelle organizzazioni;
  • conoscere alcune leve per la creazione di valore sostenibile;
  • analizzare il rapporto tra impresa e società nel tempo;
  • comprendere i principi chiave della sostenibilità nella pratica aziendale ed essere in grado di discutere le principali sfide  etiche, economiche, sociali e ambientali affrontate dalle istituzioni pubbliche, private e no profit;
  • confrontare diversi quadri teorici e paradigmi e applicarli a una serie di sfide contemporanee;
  • mostrare la conoscenza del rapporto tra gestione etica e sostenibilità, comportamento, rendicontazione e governance dell'organizzazione;
  • dimostrare le capacità analitiche necessarie per sviluppare, implementare e valutare i quadri di sostenibilità nella pratica aziendale e per il processo decisionale;
  • dimostrare competenze per la gestione etica;
  • generare soluzioni e affrontare i problemi;
  • lavorare con gli altri;
  • presentare un caso / argomento logico.

Contenuti sintetici

L'etica aziendale e la sostenibilità sono centrali per la gestione contemporanea delle istituzioni. L'etica è una componente cruciale del comportamento individuale e di gruppo ed è al centro delle responsabilità organizzative. La crescente importanza attribuita alla nozione di sostenibilità stimola riflessioni sulle responsabilità etiche e sociali delle organizzazioni che vanno oltre le loro responsabilità economiche. Alle organizzazioni è sempre più richiesto di espandere la propria comprensione del proprio ruolo nella società per includere altri soggetti come dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, governi e organizzazioni internazionali. Il corso focalizzerà l’attenzione sugli ambienti complessi delle istituzioni nazionali e internazionali, e sulle strutture di governance emergenti, sui sistemi di gestione e sui modelli di business innovativi che possono aiutare ad allineare gli interessi delle aziende alle aspettative della società.

Programma esteso

Questo corso esplorerà i seguenti argomenti:

  • Introduzione all'etica
  • Etica e dilemmi etici
  • Comprensione delle violazioni etiche: perché le persone intelligenti fanno cose stupide?
  • Storia, definizioni e cronologia della visione della società in materia di etica aziendale e sostenibilità
  • Approcci interdisciplinari all'etica e alla sostenibilità
  • Ruolo della globalizzazione, politica e cultura
  • Responsabilità sociale d'impresa
  • Modelli di business innovativi e sostenibili
  • Innovazione sociale
  • Gestione del cambiamento, valori, governance e leadership
  • Il ruolo e le risposte di aziende, PMI, organizzazioni pubbliche e no profit

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi, progettazione d’interventi in aula, lavori di gruppo.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà strutturata nel seguente modo: prova scritta e contributi previsti nella gestione d’aula.

Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta sui testi che saranno comunicati dal docente all’inizio del corso.


Testi di riferimento

I testi di riferimento verranno indicati dal docente all’inizio del corso.

Dispense a cura del docente


Periodo di erogazione dell’insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Export

Learning objectives

This course regards the ethical responsibility of managers and institutions. It aims to discuss the actions and corporate decisions at the individual and organizational level through the lens of principles and moral values. We will raise the ethical challenges and provide the basic framework for shared models of success and failure in ethical management, sustainability, and corporate responsibility. We will address these issues at individual, organizational, and societal level, in national, international, and multicultural contexts.

At the end of the course, the students will be able to:

  • understand the fundamental processes that are at the base of the ethical management in institutions
  • Understand some levers of the creation of sustainable value
  • Analyze the relationship between business and society over time
  • Understand the key principles of sustainability in business practice and being able to discuss the main ethical, economic, social, and environmental challenges addressed by public, private for-profit, and nonprofit institutions
  • Compare different theoretical frameworks and paradigms and apply them to different contemporary challenges
  • Acquire the knowledge of the relationship between the ethical management and sustainability, behavior, corporate reporting, and governance
  • Acquire the analytical skills to develop, implement, and assess the sustainable frameworks in business practices and for the decision processes
  • Apply skills for ethics and ethical management
  • Create solutions and address the problems
  • Teamwork
  • Discuss a business case / logical case

Contents

Business ethics and sustainability are key concepts in the contemporary management of institutions. Ethics is a crucial component of individual and group behavior, and it is at the heart of responsibilities at organizational level. The growing importance related to the notion of sustainability stimulates reflections on the ethical and social responsibilities of organizations that go beyond their economic responsibility.

Organizations are increasingly required to expand their awareness of their role in society to include others such as employees, customers, suppliers, local communities, governments, and international organizations. The course will focus on the complex environments of national and international institutions, and on emerging governance structures, on management systems, and innovative business models that can support the alignment between the interests of a company and the expectations of the society.

Detailed program

This course will explore the following topics:

  • Introduction to ethics
  • Etichs and ethical dilemma
  • Understanding ethical violations: why smart people do stupid things?
  • History, definitions, and evolution of business ethics and sustainability
  • Interdisciplinary approaches of ethics and sustainability
  • The role of globalization, politics, and culture
  • Corporate social responsibility
  • Sustainable and innovative business models
  • Social innovation
  • Change management, values, governance, and leadership
  • The role of companies, SMEs, public and non-profit institutions.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lectures, case analysis and discussion in class, group work.


Assessment methods

For attending students the assessment will be structured as follows: written exam and contributions in class discussion.

For non-attending students there will be a written exam on the texts that will be indicated at the beginning of the course.


Textbooks and Reading Materials

Course textbooks will be indicated at the beginning of the course

Reader prepared by course instructor

Semester

II semester 

Teaching language

Italian

Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
48
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Monica Carminati
    Monica Carminati
  • DC
    Dario Cavenago

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics