Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie
Codice identificativo del corso
2122-2-K0101D010-K0101D031M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Strutture Organizzative e Flussi Gestionali delle Aziende Sanitarie

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze che consentano di comprendere le problematiche organizzative e gestionali che caratterizzano le aziende sanitarie.

Contenuti sintetici

Conoscere: 1. L’aziendalizzazione in sanità. 2. Il piano di organizzazione e funzionamento aziendale. 3. Il sistema di qualità aziendale. 4. Elementi di leadership in sanità. 5. La continuità ospedale territorio. 6. La principale normativa di riferimento.

Programma esteso

Struttura e funzionamento delle aziende sanitarie. La leadership. La responsabilità individuale e la responsabilità dell’istituzione. Il sistema sanitario nazionale e regionale. Continuità ospedale e territorio. La direzione strategia aziendale. Normativa di riferimento.

Prerequisiti

Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Lezioni ed esercitazioni.

A causa delle limitazioni imposte da COVID-19 le lezioni potranno svolgersi con le seguenti modalità: in presenza, parziale presenza, lezioni on-line sincrone e asincrone.


Materiale didattico

Pontello G. (1998) Il management infermieristico. Milano: Masson; Calamandrei C., Orlandi C. (2009) La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill; Auteri E. (2009) Management delle risorse umane. Fondamenti professionali. Milano: Edizioni Angelo Guerini ed associati SpA; Moiset C., Vanzetta M.(2009) Misurare l’assistenza: il SIPI: dalla progettazione all’applicazione. Milano: McGraw-Hill; Bonazzi G. (1998) Storia del pensiero organizzativo. Milano: Franco Angeli.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

A causa delle limitazioni imposte da COVID-19 l'esame potrà essere svolto in presenza oppure online.


Orario di ricevimento

Concordato col docente via e-mail.

Nel periodo dell'emergenza COVID-19 gli incontri coi docenti potranno essere in presenza o a distanza on-line via Webex.

Esporta

Aims

The course aims to provide students with the knowledge useful to understand problems of organization and management that characterize the health centres.


Contents

To acquire knowledge on: 1. The corporatization of health care. 2. The plan of organization and operation of the company. 3. The company's quality system. 4. Elements of leadership in healthcare. 5. Continuity of care. 6. Main laws regulating health services.


Detailed program

Structure and functioning of health institutions Leadership in healthcare management. Individual and institutional responsibility. National and regional health system. Continuity of care. Strategic direction of health services. Health services regulation.

Prerequisites

Defined by the Degree Regulation

Teaching form

Lectures and exercises.

Due to COVID-19, lessons could be provided with the following approaches: in presence, partially in presence, on-line synchronous and asynchronous.


Textbook and teaching resource

Pontello G. (1998) Il management infermieristico. Milano: Masson; Calamandrei C., Orlandi C. (2009) La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill; Auteri E. (2009) Management delle risorse umane. Fondamenti professionali. Milano: Edizioni Angelo Guerini ed associati SpA; Moiset C., Vanzetta M.(2009) Misurare l’assistenza: il SIPI: dalla progettazione all’applicazione. Milano: McGraw-Hill; Bonazzi G. (1998) Storia del pensiero organizzativo. Milano: Franco Angeli.

Semester

Second year, first semester

Assessment method

The examination is not for the single module but it is an integrated examination for the whole course, as described in details in the Syllabus of the Course.

Due to COVID-19 limitations, exams could be in presence or online.


Office hours

Agreed with teacher be e-mail.

Due to the COVID-19 emergency tutoring will be in presence or on-line by Webex.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Silenzi
    Andrea Silenzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche