Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Master Degree
  3. Scienze Infermieristiche e Ostetriche [K0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Teaching Methodology 1
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Teaching Methodology 1
Course ID number
2122-2-K0101D008-K0101D027M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Teaching Methodology in Nursing and Midwifery Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Acquisire competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica.

Contenuti sintetici

I contenuti del corso si sviluppano attraverso l’acquisizione delle competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della disciplina infermieristica ed ostetrica in ambito teorico e di tirocinio. Il corso consente di sviluppare le competenze nei processi, metodi e strumenti per l’insegnamento-apprendimento della formazione continua per lo sviluppo della professionalità infermieristica ed ostetrica.

Programma esteso

Le metodologie didattiche: caratteristiche, potenzialità e limiti della lezione, lavoro di gruppo, role-playing, metodo dei casi.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo. Il corso prevede inoltre l’utilizzo di metodologie didattiche attive.

A causa delle limitazioni imposte da COVID-19 le lezioni potranno svolgersi con le seguenti modalità: in presenza, parziale presenza, lezioni on-line sincrone e asincrone.


Materiale didattico

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano, Franco Angeli; Zannini L., (2005) La tutorship nella formazione degli adulti. Milano, Guerini.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata tramite test scritto (domande a risposta multipla e semistrutturata).

A causa delle limitazioni imposte da COVID-19 l'esame potrà essere svolto in presenza oppure online.


Orario di ricevimento

Concordato col docente via email.

Export

Aims

To acquire skills in processes, methods and instruments for teaching-learning of lifelong learning in medicine for nursing and midwifery professional skill development.

Contents

Subjects of the course are developed through the acquisition of skills in the processes, methods and tools for teaching and learning of nursing and midwifery discipline in theoretical and apprenticeship areas. The course enables student to develop skills in processes, methods and tools for teaching-learning of continuous training for the professional development of nursing and midwifery.

Detailed program

The teaching methods: lesson’ characteristics, potentials and limits, groupwork, role-playing, case method.     

Prerequisites

Defined by the degree regulation.

Teaching form

Lectures, practicals and group work. Active learning methods.

Due to the COVID-19, lessons could be provided with the following approaches: in presence, partially in presence, on-line synchronous and asynchronous.



Textbook and teaching resource

Associazione Italiana Formatori (2012) Professione Formazione. Milano, Franco Angeli. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano, Franco Angeli; Zannini L., (2005) La tutorship nella formazione degli adulti. Milano, Guerini.

Semester

Second year, first semester

Assessment method

The examination is not for the single module buti t is an integrate examination for the whole course thorough written test: quiz with single/multi answers and open short questions.

Due to the COVID-19, exams could be in presence or online.


Office hours

Agreed with teacher by email.

Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics