Course Syllabus
Obiettivi formativi
Lo studente sarà in grado, utilizzando il corretto linguaggio disciplinare, di:
- rappresentare l’assetto di un sistema finanziario, e in particolare di quello italiano ed europeo, attraverso i principali indicatori di struttura
- definire le funzioni svolte dal sistema finanziario
- applicare la teoria dell’intermediazione all’operatività delle istituzioni finanziarie
- descrivere l’operatività degli intermediari finanziari attraverso l’analisi delle principali voci di bilancio
- descrivere l’operatività dei mercati attraverso l’analisi degli strumenti finanziari
- inquadrare la regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario europe
Contenuti sintetici
Il corso si propone di analizzare l’architettura e il funzionamento dei sistemi finanziari, con un focus su quello italiano ed europeo. Il corso inquadra il ruolo dei contratti finanziari e delle istituzioni finanziarie nell'ambito dei sistemi economici; approfondisce le funzioni delle istituzioni finanziarie (intermediari e mercati finanziari), l’attività e l’operatività delle diverse forme di intermediazione (mercato, banche, società finanziarie, imprese di investimento, assicurazioni) nonché il ruolo della regolamentazione e della vigilanza sul sistema finanziario. Infine, il corso approfondisce le caratteristiche economiche e tecniche dei principali strumenti e servizi indirizzati a soddisfare i bisogni finanziari delle famiglie
Programma esteso
1. La struttura del sistema finanziario
2. Mercati e intermediari finanziari: funzioni
3. I mercati finanziari (monetario, obbligazionario, azionario, dei cambi e dei derivati)
4. Gli intermediari finanziari (banche, assicurazioni, società finanziarie, intermediari mobiliari)
5. Gli investitori istituzionali
6. Asimmetrie informative: adverse selection e moral hazard
7. La banca centrale e la politica monetaria
8. La regolamentazione del sistema finanziario
9. Le crisi finanziariePrerequisiti
Superamento dell'esame di Economia aziendale (I anno)
Inoltre, lo studente frequenta, nello stesso anno, alcuni insegnamenti importanti per la comprensione dei contenuti di questo corso, in particolare: matematica finanziaria, contabilità e bilancio e macroeconomia. Il superamento di detti esami è fortemente consigliato
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in modalità Blended Learning e prevede 28 ore di lezione frontale e 35 ore di attività autonoma da svolgere sulla base del materiale fornito online sulla piattaforma (Video lezioni/ video/film; Letture ad hoc/siti web)
Si definiscono frequentanti gli studenti che partecipano attivamente (80%) alle lezioni frontali e alla didattica online. La frequenza sarà verificata attraverso la partecipazione a esercitazioni proposte settimanalmente sia sulla piattaforma online sia durante le lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti.
La verifica dell’apprendimento avviene per gradi:
- settimanalmente in aula
- con un test di fine corso svolto in laboratorio informatico e strutturato con 10 domande chiuse (multiple choice) e 2 domande aperte.
La scala di valutazione del test prevede il seguente punteggio:
– 3 punti per risposte
corrette alle domande a scelta multipla (0 se errata)
– 15-30 punti per le risposte alle domande aperte (12 alla risposta assente)
Al punteggio finale ottenuto nel test saranno sommati fino ad un max di 2 punti ottenuti rispondendo alle esercitazioni proposte in aula
Esempio: 10 domande chiuse corrette (30); Domanda aperta 1: 20; Domanda aperta 2: 30
Votazione test= (30+30+20)/3 = 26,67; a cui si aggiungono max 3 punti ottenuti rispondendo correttamente alle esercitazioni proposte settimanalmente
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Esame scritto: 10 domande a scelta multipla + 2 domande aperte
Scala di valutazione:
–0-3 punti domande scelta multipla
–15-30 domande aperte (12 alla risposta assente)
Testi di riferimento
Mishkin, Eakins, Beccalli Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson, 2019
Periodo di erogazione dell’insegnamento
II semestre
Lingua di insegnamento
Learning objectives
The student will be able, using the correct disciplinary language, to:
- represent the structure of a financial system (Italian and European, in particular) through the main structure indicators
- define the functions performed by the financial system
- apply the theory of intermediation to the operation of financial institutions
- describe the operations of financial intermediaries through the analysis of the main financial statement items
- describe the operation of the markets through the analysis of financial instruments
- frame the regulation and supervision of the European financial system
Contents
The course aims at analyzing the architecture and operation of financial systems, with an emphasis on the functioning of the Italian and European systems. The course addresses the role of financial contracts and financial institutions in the context of economic systems; it explores the functions of financial institutions (intermediaries and financial markets), the activities of the different forms of intermediation (markets, banks, finance companies, investment banks, insurance companies) as well as the role of regulation and supervision on the financial system. Finally, the course explores the economic and technical characteristics of the main financial instruments and services available to meet the needs of households
Detailed program
1. The structure of financial system
2. Markets and financial intermediaries: functions
3. Financial markets (monetary market, bond market, stock market, foreign exchange market and derivative market)
4. Financial intermediaries: banks, insurance companies, financial companies, securities firms)
5. Institutional Investors
6. Asymmetric information: adverse selection and moral hazard
7. The Central Bank and the monetary policy
8. The regulation of financial system
9. The financial crisisPrerequisites
Passing the exam of Economia Aziendale (I year)
Furthermore, in the same year, the student attends some important lessons for understanding the contents of this course, in particular: financial mathematics, accounting and financial statements and macroeconomics. Passing these exams is strongly recommended
Teaching methods
based on the material provided online on the platform (Video lessons / videos / films; Ad hoc readings / websites)
Attending students are defined as actively participating (80%) in frontal lessons and online teaching. Attendance will be verified through participation in exercises proposed weekly both on the online platform and during lectures
Assessment methods
Attending students.
Verification of learning takes place by degrees:
- weekly in the classroom
- with an end-of-course test conducted in a computer lab and structured with 10 closed questions (multiple choice) and 2 open questions.
The test rating scale includes the following score:
- 3 points for correct answers to multiple choice questions (0 if wrong)
- 15-30 points for the answers to the open questions (12 to the absent answer
Example: 10 correct closed questions (30); Open question 1: 20; Open question 2: 30
Test rating = (30 + 30 + 20) / 3 = 26.67; to which are added max 3 points obtained by correctly answering the exercises proposed weekly
STUDENTS NOT ATTENDING
Written exam: 10 multiple choice questions + 2 open questions
Rating scale:
- 0-3 points questions multiple choice
- 15-30 open questions (12 to the absent answer)
It will be possible, at the request of the student, to also take an oral exam, in addition to the written one
Textbooks and Reading Materials
Semester
Second semester