- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 3° anno
- Pedagogia dell'Inclusione Sociale - M-Z
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Lo stigma sociale e l’educazione
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento esplora le categorie teoriche,
gli strumenti e le metodologie proprie della Pedagogia dell’Inclusione Sociale.
Con “Pedagogia dell’Inclusione” si intende la riflessione pedagogica che ha per
oggetto il significato formativo dei concetti e delle pratiche di inclusione
sociale, nonché l’analisi delle condizioni, dei dispositivi e delle azioni che
permettono di costituire dei contesti educativi inclusivi. Il corso intende avviare percorsi di conoscenza e di elaborazione di un pensiero critico
sul senso, sull’istituzione, sulla progettazione, sulla valutazione di interventi
educativi e inclusivi. Argomento del corso 2021-2022: Lo stigma sociale e l'educazione Che cos’è lo stigma? Come funzionano le pratiche di stigmatizzazione? In che modo contribuiscono a produrre esclusione sociale? Che relazione c’è tra stigma ed esperienza educativa? Che cosa significa osservare i fenomeni di stigmatizzazione da un punto di vista pedagogico? Il corso di quest’anno intende riflettere criticamente sulle questioni educative connesse allo stigma sociale, problematizzandole nell’ambito della pedagogia dell’inclusione sociale. |
Obiettivi
- Sviluppare una
conoscenza critica delle dinamiche culturali, sociali e formative che producono
inclusione e/o esclusione sociale;
- Saper analizzare, progettare, valutare i contesti e i processi educativi assumendo una logica inclusiva;
- Saper connettere teoria pedagogica e pratica educativa.
Metodologie utilizzate
L’insegnamento
prevede momenti esperienziali, di attivazione individuale e di gruppo,
affiancati da momenti di comunicazione didattica e di ristrutturazione dei
quadri teorici di riferimento.
Programma e bibliografia per i frequentanti
|
BIBLIOGRAFIA
1. Ferrante A., Palmieri C., Gambacorti-Passerini M.B. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano. 2. Barone P. (a cura di) (2019), Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia, Guerini e Associati, Milano. 3. Sottocorno M., Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea, Guerini e Associati (in corso di pubblicazione). 4. Goffman E. (edizione traduzione italiana: 2018), Stigma. Note sulla gestione dell’identità degradata, Ombre Corte, Verona (edizione originale: 1963).
STUDENTI ERASMUS Gli studenti provenienti da università straniere sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare programma e bibliografia. |
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il programma e la bibliografia sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità d'esame
Le modalità d’esame sono differenti per studenti
frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti la prova finale
consisterà in un esame orale. Ogni studente dovrà preparare un proprio
discorso nel quale mettere in rilievo gli aspetti a suo parere più
significativi del percorso svolto a lezione, argomentandoli attraverso gli
approfondimenti disponibili sui testi. Il
colloquio accerterà dunque la conoscenza dei testi e la capacità di utilizzare
criticamente le conoscenze acquisite, facendo anche riferimento a situazioni,
esempi, casi appartenenti all’esperienza di formazione o professionale degli
studenti. Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale finalizzato a valutare: - le conoscenze acquisite dagli studenti attraverso lo studio dei testi; - le capacità di argomentazione critica intorno ai
nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo; - la capacità di connettere quanto appreso attraverso lo studio dei testi con la propria esperienza personale, di tirocinio ed eventualmente professionale. |
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento, scrivendo a: alessandro.ferrante@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it
Course title
The social stigma and education
Topics and course structure
The course explores the categories, the
instruments and the methodologies of a pedagogy of social inclusion. Briefly
speaking, pedagogy of social inclusion is an educational reflection that
questions the concept of “social inclusion” and “inclusive practices”. The
course critically deals also with the design, the implementation and the
evaluation of inclusive contexts aimed at developing educational processes. Subject of 2021-2022 course: The social stigma and education What is a stigma? How do stigmatization practices work? How do they contribute to social exclusion? What is the relationship between stigma and educational experience? What does it mean to observe the stigmatization phenomena from a pedagogical point of view? This academic year course intends to critically reflect on educational issues related to social stigma, problematizing them in the context of the pedagogy of social inclusion. |
Objectives
|
Methodologies
Experiential
learning, peer education, explanation and theoretical analysis of various
theories about social and educational inclusion.
Programme and references for attending students
REFERENCES 1. Ferrante A., Palmieri C., Gambacorti-Passerini M.B. (a cura di) (2020), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell’inclusione sociale, Guerini e Associati, Milano. 2. Barone P. (a cura di) (2019), Fare di ogni individuo un caso. Un approccio archeologico in pedagogia, Guerini e Associati, Milano. 3. Sottocorno M., Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea, Guerini e Associati (in corso di pubblicazione). 4. Goffman E. (2018), Stigma. Note sulla gestione dell’identità degradata, Ombre Corte, Verona. ERASMUS STUDENTS Erasmus students should contact the teacher in order to arrange the program and the references. |
Programme and references for non-attending students
The program and the references are the same for attending and non attending students.
Assessment methods
The
exam is different for attending and non-attending students. Students
who regularly attended the course are expected to summarize the key aspects
of it, producing a speech in which they have to pointed out the most
important aspects of the course they attended and to go in deep about them
thanks to the study of the books. Students are also expected to critically
engage with the contents of the course and with the texts. Non-attending students: oral exam, aimed to evaluate: - student’s knowledge of the books; - student’s capability of discussing and critically engaging with the key notions of the texts; - student’s capability of connecting theory with his/her own professional and personal practice. |
Office hours
On date. Writing to: alessandro.ferrante@unimib.it
Programme validity
The program lasts two academic years.
Course tutors and assistants
Dott.ssa Guendalina Cucuzza
guendalina.cucuzza@unimib.it