Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3° anno
  1. Organizzazione e Gestione delle Equipe Educative
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione e Gestione delle Equipe Educative
Codice identificativo del corso
2122-3-E1901R134
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE EQUIPE EDUCATIVE


Argomenti e articolazione del corso

L’esigenza di regolare in modo coerente la relazione tra persone e organizzazione costituisce una delle aree di maggiore attenzione nelle imprese che operano nei settori più competitivi e innovativi e in misura crescente anche nelle organizzazioni del settore no profit e nelle istituzioni pubbliche e private che gestiscono servizi socio-educativi per le persone (enti territoriali, servizi socio-sanitari, scuole, public utilities).

La sfida è costituire un’area di parziale convergenza tra i diversi interessi in gioco, tale da dar luogo a un “rapporto di scambio” favorevole sia alle persone (soprattutto in riferimento ai loro progetti di sviluppo di carriera e al loro life design) sia alle finalità dell’organizzazione (in particolare in termini di qualità delle prestazioni offerte a clienti e beneficiari, di economicità di gestione e di creazione dei presupposti per la competitività).

Il corso intende sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere le logiche che orientano in tal senso le attività di gestione e di sviluppo del personale nelle organizzazioni, con particolare riferimento all’area dei servizi socio-educativi e al tema del lavoro di équipe, quindi delle diverse forme del collaborare così come del gestire gruppi di lavoro centrati su compiti e obiettivi peculiari dei processi e delle progettualità socio-educative.

Articolazione

- Una prima area tematica del corso sarà dedicata a discutere le politiche, le pratiche e le tecniche di gestione della selezione, della formazione, della valutazione e dello sviluppo di carriera delle risorse umane.

- Alla presentazione di questi contenuti sarà intrecciata una seconda area tematica del corso in cui si approfondiranno le sfide legate alla loro applicazione nei contesti di riferimento delle professionalità pedagogico educative, con un focus particolare sulla socializzazione organizzativa di queste figure e sui meccanismi che regolano il lavoro di équipe.

- Una terza area tematica del corso è infine dedicata all’analisi di casi, esperienze, ricerche che consentano di approfondire e portare uno sguardo critico e riflessivo su organizzazioni di diverse tipologie, orientate a diverse utenze ma accomunate da progettualità pedagogiche.


Obiettivi

Al termine del corso, le studentesse e gli studenti potranno essere in grado di ricostruire e valutare il presumibile effetto nelle organizzazioni di politiche, sistemi e pratiche di selezione, di gestione delle prestazioni, di analisi e sviluppo delle competenze, di gestione delle carriere.

Al contempo, il corso faciliterà lo sviluppo di un linguaggio tecnico/specialistico, indispensabile soprattutto per le figure esperte di formazione che operano in stretta correlazione con le funzioni del personale per interagire in modo efficace con gli altri ruoli e comparti organizzativi.

Inoltre, obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo della capacità di agire in modo consapevole all’interno di équipe di lavoro in contesti socio-educativi, riconoscendone le dinamiche, le tecniche di conduzione, i meccanismi di facilitazione.


Metodologie utilizzate

Si alterneranno lezioni, studio di casi, esercitazioni e simulazioni: per le studentesse e per gli studenti frequentanti,  si tratterà di occasioni per esplorare le modalità di applicazione dei modelli teorici attraverso il riferimento ad esperienze concrete, nonché di sviluppare alcune skill operative.

Il programma verrà organizzato in moduli settimanali. Ciascun modulo prevede:

- lezioni teoriche o materiale didattico di studio da svolgere in autonomia;

- esercitazioni individuali o di gruppo;

- incontri dedicati a discussioni, approfondimenti e alla rielaborazione condivisa dei contenuti proposti nel modulo


Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento e supporto saranno caricati sulla piattaforma e-learning dedicata al corso


Programma e bibliografia per i frequentanti

Alle studentesse e agli studenti frequentanti che parteciperanno con continuità alle lezioni, svolgendo le esercitazioni proposte e consegnando gli elaborati richiesti, è richiesto lo studio dei seguenti testi: 

Dessler G., ed. 2017 e 2021, Gestione delle risorse umane. Fondamenti, Pearson

La Gioia A.(a cura di), 2018, Essere gruppo di lavoro. Mappe ed esercitazioni, Supplemento al n. 316/2018 di Animazione Sociale, Gruppo Abele periodici

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Alle studentesse e agli studenti non frequentanti che non parteciperanno alle lezioni e alle esercitazioni pratiche, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

Dessler G., ed. 2017-2021, Gestione delle risorse umane. Fondamenti, Pearson

La Gioia A.(a cura di), 2018, Essere gruppo di lavoro. Mappe ed esercitazioni, Supplemento al n. 316/2018 di Animazione Sociale, Gruppo Abele periodici

E di un testo a scelta tra i seguenti:

Morgan G., 2002, Images. Le metafore dell’organizzazione, Franco Angeli

Butera F., 2009, Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione, Editori Laterza

Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., 1994, Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Editore


Modalità d'esame

Frequentanti:

La prova consisterà in un colloquio orale, a partire da un elaborato individuale di sintesi delle attività pratiche svolte e assegnate durante le lezioni. Informazioni specifiche verranno fornite durante l'apertura del corso e successivamente messe a disposizione sulla piattaforma e-learning.

Non frequentanti:

Colloquio orale

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento da richiedere via email cristina.crippa@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Fedeli Manuela

Gatti Anna



Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Per tutte/i:

L'esame ha l'obiettivo di valutare le seguenti aree di apprendimento:

- la conoscenza dei contenuti (costrutti, teorie e modelli) trattati e delle loro interazioni

- la correttezza formale disciplinare e uso corretto di linguaggio specialistico

- la capacità di applicazione dei concetti a casi concreti


Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/10
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Cristina Crippa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche