- Area di Scienze della Formazione
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Educazione [E1901R]
- Insegnamenti
- A.A. 2021-2022
- 3° anno
- Metodi e Tecniche della Formazione Mediale
- Introduzione
Syllabus del corso
Titolo
Metodi e tecniche della formazione mediale
Argomenti e articolazione del corso
L’ottica è quella dello sviluppo di modelli d'uso adeguato e critico degli strumenti tecnologici e digitali, in una duplice accezione: sia nel senso dell’uso delle tecnologie per l’educazione e la formazione ("educare coi media"), che dell’interpretazione in chiave educativa delle tendenze e dei contesti di diffusione dei nuovi media ("educare ai media"). Durante il corso vengono discussi temi pertinenti alla materia, che emergono dai fenomeni di attualità nel mondo dell’educazione, della scuola e della società legati all'ambito delle tecnologie digitali e della transmedialità.
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- didattica ed educazione mediale e transmediale, uso delle tecnologie in chiave didattico-educativa, media education;
- modalità diverse di influenza e potenziale di innovazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dei processi mediali sulle pratiche educative;
- riconoscimento, nella pubblicistica e nella letteratura scientifica, delle fonti autorevoli, connotate da criteri scientifici, sui fenomeni e i problemi educativi osservabili in contesti mediali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- creare un clima educativo-formativo accogliente, stimolante e inclusivo caratterizzato dall’uso di mediatori tecnologici e digitali;
- analizzare i processi formativi e sviluppare consapevolezza d'uso degli strumenti adottati;
- gestire le problematiche metodologiche relative all’uso dei nuovi media per innovare i processi educativi e formativi
- impostare una progettazione fondata su criteri di base, incentrata sull’uso di tool digitali e mediali e su interventi di media education in contesti educativi.
Autonomia di giudizio:
- valutare il senso educativo nell’uso di una risorsa digitale o mediale;
- rinnovare le pratiche educative e formative tramite l'apertura progettuale alla ricerca e alla sperimentazione digitale e mediale.
Abilità comunicative:
- documentare e presentare in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento tecnologico-mediale, attraverso la progettualità educativa e formativa;
- utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti educativi e formativi, sia per implementare l'uso delle tecnologie digitali e mediali, che per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi tradizionali del sapere educativo e quelli della comunicazione mediale.
Capacità di apprendimento:
- esplorare le prospettive della ricerca tecnologica e mediale a livello nazionale e internazionale, con apertura ai temi della educazione con e ai media;
- espandere e approfondire autonomamente il proprio apprendimento tramite la ricerca sia bibliografica che sperimentale, inclusa la partecipazione a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
Metodologie utilizzate
Vengono in ogni caso utilizzate, attraverso l'ausilio della piattaforma e-learning del corso, diverse metodologie e diversi supporti tecnologici, accomunati dalla finalità di far sperimentare ai partecipanti le diverse opzioni fornite dal digitale e dal mediale in ambito formativo.
- Videolezioni e/o videoconferenze
- Discussioni online
- Attività interattive a carattere seminariale o monografico
- Etivities di carattere sia teorico che applicativo
Il numero di etivities svolte, fino a un massimo di tre, determinerà il carico bibliografico da preparare per l’esame orale (v. qui Programma e bibliografia). A discrezione del singolo studente, sarà in ogni caso possibile anche svolgere più di tre esercitazioni.
Questo metodo è stato già utilizzato in passato, con risultati molto soddisfacenti. Un articolo presentato alla Networked Learning Conference del 2018 riporta informazioni dettagliate sugli esiti dell'anno accademico 2016-17.
Nell’eventuale caso di una ripresa delle attività didattiche in presenza, alle metodologie succitate si aggiungeranno:
- Lezione frontale
- Lavori di gruppo
- Lezioni interattive
Materiali didattici (online, offline)
Le lezioni saranno registrate, ed insieme a tutti i documenti audio-video, i link ed ogni altro materiale e risorsa utilizzato o citato, saranno disponibili sulla piattaforma e-learning del corso per la visualizzazione libera da parte degli studenti.
Materiali didattici offline: nell’eventuale caso di una ripresa delle attività didattiche in presenza, si aggiungeranno i materiali e le risorse utilizzate a lezione, che saranno ugualmente messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Programma e bibliografia per i frequentanti
Pertanto, ogni studente ha la possibilità di svolgere da un minimo di una a un massimo di quattro etivities – presentate ed assegnate durante il corso –, che possono avere carattere teorico-concettuale o pratico-applicativo, diminuendo con ciò la bibliografia d’esame da preparare per l’appello orale, secondo lo schema riportato qui di seguito. (Resta liberamente possibile, per gli studenti che lo desiderano, svolgere più di quattro etivities, per il proprio interesse formativo e di approfondimento).
Sul fronte del colloquio orale finale d'esame, il programma d'esame portato al colloquio da ciascun/a studente varierà in funzione del numero di etivity svolte.
Programma del colloquio d'esame per gli studenti che svolgono quattro etivities:
- etivities svolte;
- un volume, a scelta dello studente;
- appunti e materiali dalle lezioni.
- etivity svolte;
- due volumi, a scelta dello studente, tra i quali almeno uno del gruppo A;
- appunti e materiali dalle lezioni.
- etivity svolte;
- tre volumi, a scelta dello studente, tra i quali almeno uno del gruppo A;
- appunti dalle lezioni.
- etivity svolta;
- quattro volumi, a scelta dello studente, tra i quali almeno uno del gruppo A;
- appunti dalle lezioni.
Gli studenti Erasmus possono concordare un programma d’esame personalizzato, basato sul proprio percorso di studi.
Ogni studente che debba sostenere l'esame secondo altri programmi o ordinamenti di studio, riferiti ad esempio ad anni accademici precedenti, deve contattare il docente per tempo (attraverso un messaggio email a leonardo.menegola@unimib.it).
Attenzione: la seguente bibliografia d'esame è semi-definitiva, e sarà confermata, o potrà essere eventualmente integrata da altri titoli da parte del docente.
Volumi del gruppo A:
Bonaiuti G., Calvani A., Menichetti L., Vivanet G. (2017). Le tecnologie educative: criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci. I capitoli da 1 a 4.Bruni, Filippo, Garavaglia, Andrea, e Petti, Livia (a cura di) (2019). Media education in Italia: oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli. Tutta la Prima Sezione del volume (fino a pagina 95), e poi (da pagina 99 alla fine), 2 altri saggi, contenuti nel volume, a scelta dello studente.
Volumi del gruppo B:
Biscaldi, Angela, e Matera, Vincenzo (2019), Antropologia dei social media: comunicare nel mondo globale. Roma: Carocci. 2019.Carenzio, Alessandra, et al (2018). Fake news e giornalismo di pace: commenti al messaggio di Papa Francesco per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: con una sezione di schede operative. Brescia: Scholè. Morcelliana.
Di Bari, Cosimo, Mariani, Alessandro (a cura di) (2018). Media education 0-6: le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività. Roma: Anicia.
Franchi, Jacopo (2019), Solitudini connesse: sprofondare nei social media. Milano: Agenzia X.
Gatto, Alessandra (2017), Social network, skype, nuovi media nelle relazioni familiari. Milano: Giuffrè.
Gui, Marco (a cura di) (2019). Benessere Digitale a scuola e a casa. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente. Milano: Mondadori Education.
Marangon, Doriano (2018). La comunicazione emozionale: storytelling, approcci cognitivi e social media. Roma: Carocci.
Lorusso, Anna Maria (2018), Postverità: fra reality TV, social media e storytelling. Bari: GLF editori Laterza.
Rivoltella P.C. (2015). Le virtù del digitale. Per un'etica dei media. Brescia: Morcelliana.
Rivoltella, Pier Cesare (2019). Il corpo e la macchina: tecnologia, cultura, educazione. Brescia: Scholè. Morcelliana.
Rivoltella, Pier Cesare, Rossi, Pier Giuseppe (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano, Torino: Pearson.
Rucci Alessandra e Gabbanelli, Michele (2021), Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo, Milano: UTET.
Tisseron, Serge (2016). 3-6-9-12: diventare grandi all'epoca degli schermi digitali. Brescia: La scuola.
Vittadini, Nicoletta (2018), Social media studies: i social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi. Milano: Francoangeli.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Cfr sopra, sezione "Programma e bibliografia per i frequentanti".
Il programma è la stesso dei frequentanti. Di fatto, i non frequentanti in questo corso potranno sentirsi frequentanti, perché le lezioni saranno disponibili anche per loro sulla piattaforma elearning del corso.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: la prova finale d’esame si svolge in forma di colloquio orale. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
Criteri di valutazione: verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite, attraverso:
- revisione e discussione delle etivities svolte online;
- colloquio sui testi d’esame:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- la capacità di utilizzo e applicazione (sviluppo);
- l'adeguatezza del linguaggio.
Orario di ricevimento
È possibile anche concordare un appuntamento via Skype o WebEx.
L'orario di ricevimento può subire modifiche, delle quali viene eventualmente dato avviso tramite piattaforma elearning del Corso.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Saranno annunciati nel corso dell'anno accademico.
Course title
Methods and techniques in education and the media
Topics and course structure
The perspective adopted aims contributing to develop models for an adequate use of technological and digital tools, in a twofold meaning: both in the sense of the use of technologies for education and training ("educating with the media"), and in that of the educational interpretation of trends and contexts of diffusion of new media ("educating in the media").
Throughout the course related topics to the matter are discussed, emerging from topical phenomena and trends in education, school and the society, referring to the field of digital and transmedia technologies.
Objectives
Knowledge and understanding:
- didactics and transmedia education, use of technologies in a didactic-educational key, media education;
- influence and innovativeness of ICT and media processes on educational practices;
- recognition, within the literature, of authoritative sources, characterized by scientific criteria, on educational phenomena and problems that can be observed in media contexts.
Applying knowledge and understanding:
- creating a welcoming, stimulating and inclusive educational-training environment characterized by the use of technological and digital mediators;
- analyzing educational processes and developing awareness of the use of the tools adopted;
- managing methodological problems related to the use of new media in order to innovate educational and training processes;
- setting up projects founded on basic criteria, focused on the use of digital and media tools and on media education interventions in educational contexts.
Making judgements:
- evaluating the educational sense in the use of a digital or media resource;
- renewing educational and training practices through opennes to digital and media research and experimentation.
Communication skills:
- documenting and presenting in organized form the objectives and the nature of the technological-media intervention, through educational and training planning;
- using digital communication tools in educational and training contexts, both to implement the use of digital and media technologies, and to reduce the distance between the traditional languages of educational knowledge and those of media communication.
Learning ability:
- exploring the perspectives of technological and media research at national and international level, with regard to education with and to the media;
- autonomously expanding and deepening one's own learning through bibliographic and experimental research, including participation in training and life-long learning opportunities.
Methodologies
Regardless, different methodologies and different technological supports are used, with the common aim of allowing participants to experiment with the different options provided by digital and media technologies in the educational field.
- Videolessons and / or videoconferences
- Online discussion
- Interactive seminar or monographic activities
- Etivities - both theoretical and applicative
The number of etivities carried out, up to a maximum of three, will determine the bibliographic load to be prepared for the oral exam (see Program and bibliography, here below). At the discretion of each student, it will also be possible anyway to carry out more than three etivities.
This method has already been used in the past, with very satisfactory results. An article presented at the 2018 Networked Learning Conference reports detailed information on the results of the 2016-17 academic year.
In the event of a reprise of didactic activities in presence, the following methods will be added:
- Frontal lesson
- Group work
- Interactive classes
Online and offline teaching materials
The lessons will be recorded, and together with all audio-video documents, links and any other material and resources used or mentioned, will be available on the e-learning platform of the course for free access.
Offline materials: in case of a reprise of classroom activities, materials and resourses used in class will be added, which will be also available on the course's e-learning platform.
Programme and references for attending students
Hence, each student has the opportunity to carry out from a minimum of one to a maximum of three etivities - presented and assigned during the course, and which can be either theoretical-conceptual or practical-applicative - thereby decreasing the bibliography to prepare for the oral exam, accordingly to the scheme below. (It is possible, at the choice of each student, to carry out more than three etivities, for one's own education and learning's sake).
Regarding the final oral exam, its program will vary for each student according to the number of etivities delivered.
Program of the final verbal exam for students who deliver four etivities:
- the etivities delivered;
- one volume, chosen by the student;
- notes and materials from classes.
- the etivities delivered;
- two volumes, chosen by the student, including at least one from group A titles
- notes and materials from classes.
- the etivities delivered;
- three volumes, chosen by the student, including at least one from group A titles
- notes from lessons.
- the etivities delivered;
- four volumes, chosen by the student, including at least one from group A titles
- notes from lessons.
Students who have to sustain the exam accordingly to other programs or curricula, referring for example to previous academic years, need to contact the instructor in advance (by sending an email message to leonardo.menegola@unimib.it).
The following list will be either completed or confirmed by the teacher.
A group titles:
Bonaiuti G., Calvani A., Menichetti L., Vivanet G. (2017). Le tecnologie educative: criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci. I capitoli da 1 a 4.Bruni, Filippo, Garavaglia, Andrea, e Petti, Livia (a cura di) (2019). Media education in Italia: oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli. All the Prima Sezione of the volume (till page 95), and (since page 99 on), 2 other essays from the book, at the student's choice.
B group titles:
Biscaldi, Angela, e Matera, Vincenzo (2019), Antropologia dei social media: comunicare nel mondo globale. Roma: Carocci. 2019.Carenzio, Alessandra, et al (2018). Fake news e giornalismo di pace: commenti al messaggio di Papa Francesco per la 52ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: con una sezione di schede operative. Brescia: Scholè. Morcelliana.
Di Bari, Cosimo, Mariani, Alessandro (a cura di) (2018). Media education 0-6: le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività. Roma: Anicia.
Franchi, Jacopo (2019), Solitudini connesse: sprofondare nei social media. Milano: Agenzia X.
Gatto, Alessandra (2017), Social network, skype, nuovi media nelle relazioni familiari. Milano: Giuffrè.
Gui, Marco (a cura di) (2019). Benessere Digitale a scuola e a casa. Un percorso di educazione ai media nella connessione permanente. Milano: Mondadori Education.
Marangon, Doriano (2018). La comunicazione emozionale: storytelling, approcci cognitivi e social media. Roma: Carocci.
Lorusso, Anna Maria (2018), Postverità: fra reality TV, social media e storytelling. Bari: GLF editori Laterza.
Rivoltella P.C. (2015). Le virtù del digitale. Per un'etica dei media. Brescia: Morcelliana.
Rivoltella, Pier Cesare (2019). Il corpo e la macchina: tecnologia, cultura, educazione. Brescia: Scholè. Morcelliana.
Rivoltella, Pier Cesare, Rossi, Pier Giuseppe (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano, Torino: Pearson.
Rucci Alessandra e Gabbanelli, Michele (2021), Didattica digitale integrata. Per un apprendimento attivo, Milano: UTET.
Tisseron, Serge (2016). 3-6-9-12: diventare grandi all'epoca degli schermi digitali. Brescia: La scuola.
Vittadini, Nicoletta (2018), Social media studies: i social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi. Milano: Francoangeli.
Programme and references for non-attending students
The programme is the same for non-attending students. In fact, they will find all materials employed in classroom activites (videolessons, synchronous and/or asynchronous) on the elearning platform of the course.
Assessment methods
Type of test: the examination takes place in the form of an oral interview. During the Covid-19 emergency, oral exams will be online, via WebEx platform. The e-learning page of the course will show a public link, for virtual public to access and attend to the exam session.
Evaluation criteria: verification of the knowledge and skills acquired, through:
- review and discussion of the etivities delivered online;
- interview on the exam books program.
- theoretical knowledge and understanding;
- making and discussing examples;
- using and applying concepts to practice;
- language adequacy.
Office hours
It is also possible to arrange an appointment via Skype or WebEx.
Office hourse may undergo changes: in case, notice is given via the course e-learning platform.
Programme validity
Programmes are valid for two academic years.
Scheda del corso
Staff
-
Leonardo Menegola
-
Lucia Colatrella
-
Francesco D'Aguí
-
David Manna