Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Intercultural Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Intercultural Education
Course ID number
2122-2-E1901R141
Course summary SYLLABUS
AVVISO per le studentesse e gli studenti immatricolati negli a.a. 2019-2020, 2018-2019 e precedenti (quindi iscritti al III anno o fuori corso)

Gentili studentesse e studenti,
nell’a.a. 2021-2022 l’insegnamento di Pedagogia interculturale vede alcuni cambiamenti rispetto alla docenza e alla modalità didattica.
Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Oggionni, a fronte del pensionamento della prof.ssa Giusti.
Si svolgerà nel II semestre (marzo-maggio 2022) in presenza (l’insegnamento non sarà più blended).

Si potranno sostenere esami con la nuova bibliografia (vd Syllabus a.a. 2021-2022) a partire dalla sessione estiva: da giugno 2022.
Nella sessione invernale sarà possibile sostenere l’esame esclusivamente con la bibliografia della prof.ssa Giusti.

A fronte di questi cambiamenti, in vista della prossima scadenza dei programmi d’esame della prof.ssa Giusti e per non rinunciare a un’intera sessione d’esame, le studentesse e gli studenti iscritti al III anno o fuori corso sono caldamente invitati a sostenere l’esame di Pedagogia interculturale (previsto nel proprio piano didattico al II anno) nella sessione invernale di gennaio-febbraio 2022.
Gli esami saranno orali e condotti dai tutor didattici degli anni scorsi: dott. Giovanni Colombo e d.ssa Manola Del Greco.
Queste le date degli appelli: 19 gennaio – 2 febbraio – 23 febbraio.

Alcuni studenti avevano iniziato il percorso blended senza concluderlo. Per coloro che avevano svolto buona parte delle attività previste è stata definita una modalità d’esame specifica, al fine di recuperare e non perdere il lavoro svolto. Questi studenti saranno contattati direttamente dai tutor didattici e riceveranno indicazioni precise.



Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

PEDAGOGIA INTERCULTURALE 

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento ha lo scopo di introdurre all'applicazione della lente dell’approccio interculturale nell'osservazione del clima educativo diffuso che caratterizza l'attuale società complessa e multiculturale. 
Prestando particolare attenzione ai temi dell’educazione informale e delle competenze interculturali, della diversità e del dialogo, della comunicazione, si svilupperanno riflessioni pedagogiche in grado di mettere in luce come l'approccio interculturale possa contribuire alla costruzione di una società democratica.

Le studentesse e gli studenti saranno invitati a riflettere su temi d’interesse educativo: identità, diversità culturale e linguistica, incontro/scontro con l’altro, valori e regole, stereotipi e pregiudizi, razzismi, competenze interculturali da sviluppare.



Obiettivi

Il corso intende promuovere i seguenti apprendimenti:

Conoscenza e comprensione:
- sviluppare conoscenze di base nell’ambito della pedagogia interculturale, per meglio comprendere il ruolo della dimensione culturale nei processi educativi;
- acquisire conoscenze e abilità riguardanti lo sviluppo di competenze interculturali, atte a realizzare uno scambio profondo ed efficace con persone di culture diverse dalla propria.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- promuovere consapevolezza, riflessione critica/pensiero critico, comprensione dei temi della diversità e del dialogo interculturale;
- applicare i concetti/temi/problemi di base della disciplina ai diversi contesti educativi che caratterizzano la contemporaneità.

Autonomia di giudizio:
- apprendimento partecipativo durante le lezioni: coinvolgimento attivo degli studenti in discussioni critiche e pratiche di confronto tra pari;
- formulare, comunicare, argomentare opinioni e riflessioni in modo autonomo.


Metodologie utilizzate

L’insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali, lavori individuali e in gruppo a partire da temi/domande stimolo, discussione in aula su notizie di attualità o sollecitazioni giunte da letture e proiezioni cinematografiche.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali didattici offline e/o online, nel rispetto delle Linee Guida d'Ateneo relative alla didattica del II semestre

Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. Bolognesi I., Lorenzini, S., Pedagogia interculturale: pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 350
  2. Zoletto Davide, A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 130 
  3. Pozzebon G., Figlie dell’immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio, Carocci, Roma 2020, pp. 158
  4. Pescarmona I. (a cura di), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo, Aracne 2021, pp. 192 
  5. Analisi critica di video e film proposti durante il corso (dettagli saranno pubblicati in piattaforma e-learning nel II semestre)
  6. Letture d'approfondimento comunicate durante il corso e pubblicate in piattaforma e-learning.

NB: Questo programma è relativo al corso che si svolgerà nel II semestre (marzo-maggio 2022). Si potranno sostenere esami con questo programma a partire dalla sessione estiva: da giugno 2022.

Per gli esami della sessione invernale (gennaio-febbraio 2022) gli studenti e le studentesse dovranno fare riferimento al programma degli anni precedenti, relativo al corso della prof.ssa Giusti


Programma e bibliografia per i non frequentanti

  1. Bolognesi I., Lorenzini, S., Pedagogia interculturale: pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 350
  2. Zoletto Davide, A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 130 
  3. Pozzebon G., Figlie dell’immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio, Carocci, Roma 2020, pp. 158
  4. Pescarmona I. (a cura di), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo, Aracne 2021, pp. 192 
  5. Analisi critica di video e film proposti durante il corso (dettagli saranno pubblicati in piattaforma e-learning nel II semestre)
  6. Letture d'approfondimento comunicate durante il corso e pubblicate in piattaforma e-learning.

NB: Questo programma è relativo al corso che si svolgerà nel II semestre (marzo-maggio 2022). Si potranno sostenere esami con questo programma a partire dalla sessione estiva: da giugno 2022.

Per gli esami della sessione invernale (gennaio-febbraio 2022) gli studenti e le studentesse dovranno fare riferimento al programma degli anni precedenti, relativo al corso della prof.ssa Giusti




Modalità d'esame

Tipologia di prova: esame orale.

L’esame consisterà in un colloquio orale finalizzato a verificare la conoscenza dei contenuti teorici tratti dai testi e presentati durante le lezioni; la rielaborazione critica dei principali temi e problemi della pedagogia interculturale, presentati con competenza argomentativa e chiarezza espositiva.

Criteri di valutazione:
- conoscenza degli argomenti presenti nei testi;
- capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi; 
- capacità di elaborare criticamente e in modo autonomo i contenuti affrontati nel percorso di studio, connettendoli alle competenze richieste dai profili professionali che operano in contesti comunicativi complessi; 
- capacità di argomentazione ed esposizione orale.



Orario di ricevimento

Si veda la pagina della docente sul sito di Dipartimento: Francesca Oggionni


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

dott. Roberto Bezzi
d.ssa Giulia Pozzebon

Export

Course title

INTERCULTURAL PEDAGOGY

Topics and course structure

The tuition course aims to introduce students to observe through the “magnifying glass” of the intercultural approach the widespread educational scenario that characterizes the actual complex and multicultural society.
Paying particular attention to the issues of informal education and intercultural skills, diversity and dialogue, communication, pedagogical reflections will be developed, highlighting how the intercultural approach can contribute to the construction of a democratic society.

Students will be invited to focus on and think about some topics of educational interest: identity, cultural and linguistic diversities, intercultural dialogue, values and rules, stereotypes and prejudices, different expressions of racism, intercultural competences due to be developed.


Objectives

The course intends to stimulate the following learning objects:

Knowledge and theoretical understanding:
- developing basic knowledge and understanding of intercultural pedagogy, to better understand the role of cultural dimension in the education processes;
- gaining the knowledge and the skills in the development of intercultural competences necessary to realize deep and effective exchanges with people of different cultures.

Combine knowledge and understanding:
- promoting awareness, critical thinking/reflection and in depth understanding of diversity and intercultural dialogue;
- making use of the basic concepts/topics/problems of the discipline in the different educational contexts that characterize the 
intercultural complexity of contemporary societies.

Autonomy and critical thinking:
- participatory learning: active involvement of students during lessons in critical discussions and groups’ learning processes; 
- developing the skills in formulating, communicating, arguing opinions and reflections independently.


Methodologies

Teaching will include frontal lessons, individual and collective exercises on critical cases or topics, classroom discussions about current events, readings and movies.

Online and offline teaching materials

Teaching materials offline and/or online, according to the University Guidelines relating to the didactic activities in the second semester

Programme and references for attending students

  1. Bolognesi I., Lorenzini, S., Pedagogia interculturale: pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 350
  2. Zoletto Davide, A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 130 
  3. Pozzebon G., Figlie dell’immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio, Carocci, Roma 2020, pp. 158
  4. Pescarmona I. (a cura di), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo, Aracne 2021, pp. 192 
  5. Vision, comment and critical analysis of videos and movies (details will be published on the e-learning platform in the II sem.)
  6. Further readings will be communicated during the course and published on the e-learning platform.

Programme and references for non-attending students

  1. Bolognesi I., Lorenzini, S., Pedagogia interculturale: pregiudizi, razzismi, impegno educativo, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 350
  2. Zoletto Davide, A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 130 
  3. Pozzebon G., Figlie dell’immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio, Carocci, Roma 2020, pp. 158
  4. Pescarmona I. (a cura di), Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6. Prospettive in dialogo, Aracne 2021, pp. 192 
  5. Vision, comment and critical analysis of videos and movies (details will be published on the e-learning platform in the II sem.)
  6. Further readings will be communicated during the course and published on the e-learning platform.


Assessment methods

Oral examination.

The exam will consist in an oral interview on themes analysed during the lessons and in the texts.

The students have to prove to know the main themes and problems of intercultural pedagogy and to have made a critical rielaborative work, demonstrating their ability to connect the main thematic units (treated both in the lectures and in the texts), with argumentative competence and expository clarity.

 

Evaluation criteria:
- knowledge of the topics treated in the texts;
- ability to connect the main topics treated both during the lessons and in the texts;
- ability to critically and autonomously process the contents of the course, connecting them to the skills required by professional profiles that operate in complex communication contexts;
-  argumentative competence and expository clarity.


Office hours

Office hour are published on Francesca Oggionni's home page


Programme validity

Programme validity: two academic years.

Course tutors and assistants

dott. Roberto Bezzi
d.ssa Giulia Pozzebon

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Francesca Oggionni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca