Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
Home
Skip DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO

Vai al sito del Dipartimento

Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Social and Intercultural Pedagogy
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Social and Intercultural Pedagogy
Course ID number
2122-2-E1901R127
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE 2021-22

prof. Sergio Tramma


Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento ha lo scopo di analizzare pedagogicamente l’educazione sociale, con particolare attenzione alle esperienze informali, non intenzionali ed extra-istituzionali. Il campo privilegiato di ricerca è costituito dai nessi tra educazione e contemporaneità, con specifico interesse ai mutamenti dei corsi di vita dei soggetti individuali e collettivi, all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi e al conseguente ampliamento del campo d’azione delle educatrici e degli educatori professionali. Inoltre, l’insegnamento si propone di fornire una lettura in chiave pedagogico-sociale delle dimensioni interculturali e multiculturali della contemporaneità, con particolare riferimento ai processi migratori attuali e passati.

Argomento del corso 2020-21: “Diseguaglianze, differenze, diversità. Prospettive pedagogiche e pratiche educative.

Nella parte monografica il corso approfondirà le implicazioni pedagogiche delle diseguaglianze sociali nella società contemporanea con particolare attenzione ai loro nessi con i temi delle differenze, delle diversità, del “politicamente corretto” e della “cancel culture”.


Obiettivi

L’intento formativo è quello di stimolare l’acquisizione di strumenti conoscitivi e capacità di analisi e intervento per operare nella complessità dei contesti territoriali caratterizzati da forme di disagio sociale potenziale e/o in atto.


Metodologie utilizzate

Le metodologie utilizzare risentiranno delle decisioni nazionali e locali riguardanti la pandemia. Indicazioni dettagliate saranno fornite in seguito.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma

Parte istituzionale

Definizione e ambiti di intervento della pedagogia sociale; le implicazioni pedagogico-educative delle trasformazioni della contemporaneità; l’educazione sociale diffusa; la conoscenza e l’analisi pedagogica del territorio; la progettazione educativa territoriale.

Parte monografica

Distinzione tra diseguaglianze, differenze e diversità; la multiculturalità dei territori della contemporaneità; diritti sociali e diritti civili; gli effetti educativi del “politicamente corretto” e della “cancel culture”.

 

Bibliografia

 parte A) istituzionale

1. Tramma S., Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18.

2. Tramma S., Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Carocci, Roma, 2015; pp.166, €. 15.

parte B) monografica

3. Rizzo M., Tre generazioni di donne tra qui e altrove, FrancoAngeli, Milano (in corso di pubblicazione)

4. Sandel M., La tirannia del merito, Feltrinelli, Milano, 2021, pp.284, € 20,00

5. Volpato C., Le radici psicologiche della diseguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp.249, €18,00.

 parte c) approfondimenti  

6. Ernaux A., La vergogna, L’orma, Roma, 2018, pp.125, € 15,00.

7. Visione, analisi e commento critico del film Pride, M. Warchus, Gran Bretagna, 2014


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Programma

Parte istituzionale

Definizione e ambiti di intervento della pedagogia sociale; le implicazioni pedagogico-educative delle trasformazioni della contemporaneità; l’educazione sociale diffusa; la conoscenza e l’analisi pedagogica del territorio; la progettazione educativa territoriale.

Parte monografica

Distinzione tra diseguaglianze, differenze e diversità; la multiculturalità dei territori della contemporaneità; diritti sociali e diritti civili; gli effetti educativi del “politicamente corretto” e della “cancel culture”.

 

 

Bibliografia

 parte A) istituzionale

1. Tramma S., Pedagogia sociale. Terza edizione, Guerini, Milano, 2018, pp.192, € 18.

2. Tramma S., Pedagogia della contemporaneità. Educare al tempo della crisi, Carocci, Roma, 2015; pp.166, €. 15.

parte B) monografica

3. Rizzo M., Tre generazioni di donne tra qui e altrove, FrancoAngeli, Milano (in corso di pubblicazione)

4. Sandel M., La tirannia del merito, Feltrinelli, Milano, 2021, pp.284, € 20,00

5. Volpato C., Le radici psicologiche della diseguaglianza, Laterza, Roma-Bari, 2019, pp.249, €18,00.

 parte c) approfondimenti  

6. Ernaux A., La vergogna, L’orma, Roma, 2018, pp.125, € 15,00.

7. Visione, analisi e commento critico del film Pride, M. Warchus, Gran Bretagna, 2014


Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio che verterà attorno alla conoscenza e rielaborazione degli argomenti analizzati durante le lezioni, alla conoscenza e comprensione critica dei testi presenti in bibliografia, alla capacità di stabilire connessioni tra i principali nuclei tematici trattati nelle lezioni e nei testi, all’utilizzo degli strumenti acquisiti per analizzare pedagogicamente i contesti territoriali.


Orario di ricevimento

Su appuntamento, per concordarlo scrivere a sergio.tramma@unimib.it


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Barbato, Sonia Bella, Simone Romeo, Marialisa Rizzo, Silvia Tognetti.


Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ST
    Sergio Tramma

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Get the mobile app
Policies
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca