Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2nd year
  1. Adult Education
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Adult Education
Course ID number
2122-2-E1901R129
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La costruzione di competenze educative nel lavoro di cura con gli adulti e gli anziani.

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si articola in due parti: 1) centrata sulle principali questioni che riguardano l'educazione degli adulti nella nostra contemporaneità, 2) focalizzata sul concetto di competenza. Dimensione di centrale importanza nel discorso pedagogico, e non solo, attuale, che richiede tuttavia di essere sottoposta a sguardo critico. Ciò, con la finalità di evidenziarne possibili fraintendimenti e distorsioni.

Più nello specifico, ci chiederemo, tramite l'ausilio anche di analisi di casi, spezzoni di film; esercitazioni proposte, che cosa significhi sviluppare competenze educative nel lavoro di cura con gli adulti e gli anziani.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Conoscenze e comprensione dello statuto epistemologico dell'educazione degli adulti (Eda) e delle possibili criticità/derive che la riguardano, nella nostra contemporaneità; del significato di cura educativa e di relazione educativa; della problematicità e complessità del concetto operativo di competenza educativa. 
  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati: con particolare riferimento alle letture quasi opposte dell'eda; ai differenti, se non perfino opposti, modelli di cura, per es., cura tecnica e cura educativa; al paradigma paradigmatico/narrativo nell'agire educativo e di cura con gli adulti e gli anziani.  
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli: inerenti l'approccio narrativo e autoriflessivo.

Metodologie utilizzate

Metodologie: lezioni frontali; esercitazioni e lavori individuali e di piccolo gruppo; analisi di casi; visione e discussione di spezzoni di film. 

Materiali didattici (online, offline)

Slides; spezzoni di film; casi in formato cartaceo.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Bruzzone D., Zannini L., (a cura di), Sfidare i tabù della cura, FrancoAngeli, Milano, 2021;

Castiglioni M., Il Posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2020;

Castiglioni M., (a cura di), Transiti nell'età adulta. Lo sguardo pedagogico, ETS, Pisa (in via di pubblicazione),


Programma e bibliografia per i non frequentanti

 Bruzzone D., Zannini L., (a cura di), Sfidare i tabù della cura, FrancoAngeli, Milano, 2021;

Castiglioni M., Il Posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2020;

Castiglioni M., (a cura di), Transiti nell'età adulta. Lo sguardo pedagogico, ETS, Pisa (in via di pubblicazione),

Castiglioni M.,  (a cura di) Maturità t'avessi preso prima. Pedagogia del cambiamento nell'età adulta, ETS, Pisa (in via di pubblicazione)


Modalità d'esame

  • Tipologia di prova: Esame orale e presentazione di un progetto individuale e/o di piccolo gruppo (max 3 studenti);
  • Criteri di valutazione: conoscenza accurata dei testi in bibliografia, capacità di rielaborazione critica dei concetti appresi; capacità di sviluppare connessioni tra il corso e i testi, così come, tra i testi stessi, proprietà di linguaggio pedagogico.

Orario di ricevimento

Prof.ssa Micaela Castiglioni: 

mercoledì dalle 14,00 alle 16.00.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Carola Girotti;

Dott.ssa Nadia Rossi;

Dott.ssa Cinzia Trimboli.

Export

Course title

Building educational skills in the relation care and in the work care with adults and the elderly.

Topics and course structure

The course is divided into two parts: 1) centered on the main issues concerning the adult education in our contemporaneity; 2) focused on the concept of competence. Dimension of central importance in the current pedagogical discourse, and not only, which nevertheless requires to be subjected to a critical look. This, with the aim of highlighting possible misunderstandings and distortions.

More specifically, we will ask, also with the help of case analysis, film clips; proposed exercises, what it means to develop educational skills in care work with adults and the elderly.

Objectives

Comprendere la complessità dell'educazione degli adulti oggi;

Comprendere la complessità delle donne adulte e degli uomini adulti della nostra contemporaneità;

Sdoganare la parola vecchiaia, o meglio, vecchiaie, con le implicazioni di ciò, a livello di intervento educativo e di cura;

Comprendere dall'interno il ruolo e le funzioni dell'educatore che lavora con gli adulti e i vecchi;

Problematizzare i concetti e le dimensioni di cura e di competenza educativa;

Essere in grado di orientare la relazione di cura in direzione educativa e narrativa.


With this teaching, with a constant and participatory attendance at the lessons we intend to PROMOTE the following learning, in terms of:

Knowledge and understanding of the epistemological status of adult education (EDA) and of the possible critical issues / drifts concerning it, in our contemporaneity; the meaning of educational care and educational relationship; the problematic nature and complexity of the operational concept of educational competence.

Ability to relate differentiated knowledge and models: with particular reference to the almost opposite readings of the eda; to the different, if not even opposite, models of care, eg, technical care and educational care; to the paradigmatic / narrative paradigm in educational and care action with adults and the elderly.

Ability to apply knowledge and models: inherent in the narrative and self-reflective approach.

Understanding the complexity of adult education today;

Understanding the complexity of adult women and adult men of our contemporaneity;

Clear the word old age, or rather, old age, with the implications of this, at the level of educational intervention and care;

Understanding from within the role and functions of the educator who works with adults and the elderly;

Problematizing the concepts and dimensions of care and educational competence;

To be able to orient the care relationship in an educational and narrative direction.

Methodologies

Frontal lessons; indindividual exercises and works in small group; analysis of practices case; vision and discussion of film.   

Online and offline teaching materials

Slides; Analisys of case; Discussion of films.

Programme and references for attending students

Bruzzone D., Zannini L., (a cura di), Sfidare i tabù della cura, FrancoAngeli, Milano, 2021;

Castiglioni M., Il Posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2020;

Castiglioni M., (a cura di), Transiti nell'età adulta. Lo sguardo pedagogico, ETS, Pisa (in via di pubblicazione),



Programme and references for non-attending students

Bruzzone D., Zannini L., (a cura di), Sfidare i tabù della cura, FrancoAngeli, Milano, 2021;

Castiglioni M., Il Posto delle fragole. Intimità e vecchiaie, ETS, Pisa, 2020;

Castiglioni M., (a cura di), Transiti nell'età adulta. Lo sguardo pedagogico, ETS, Pisa (in via di pubblicazione),

Castiglioni M.,  (a cura di) Maturità t'avessi preso prima. Pedagogia del cambiamento nell'età adulta, ETS, Pisa (in via di pubblicazione)



Assessment methods

Type of test: Oral exam and presentation of an individual and / or small group project (max 3 students);

Evaluation criteria: accurate knowledge of the texts in the bibliography, ability to critically re-elaborate the concepts learned; ability to develop connections between the course and the texts, as well as, between the texts themselves, properties of pedagogical language.

Office hours

Prof.ssa Micaela Castiglioni

Wednesday 14.00-16.00

Programme validity

The programme during two years. 

Course tutors and assistants

Dott.ssa Carola Girotti;

Dott.ssa Nadia Rossi;

Dott.ssa Cinzia Trimboli.


Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MC
    Micaela Donatella Castiglioni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics