Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Educazione [E1902R - E1901R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2021-2022
  6. 2° anno
  1. Pedagogia dell'Adolescenza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia dell'Adolescenza
Codice identificativo del corso
2122-2-E1901R121
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Come si diventa chi si è

Argomenti e articolazione del corso

Dopo aver affrontato i temi dell’educazione familiare e del lavoro educativo con le famiglie, il corso intende leggere da un punto di vista pedagogico il secondo esordio della sessualità in adolescenza. “Come si diventa chi si è” non è infatti una domanda che abbia una risposta univoca ma il programma di un’avventura che ognuno compirà da solo separandosi dalla famiglia d’origine.

Le lezioni forniranno alcune nozioni psicoanalitiche di base inerenti all’Edipo in S. Freud e J. Lacan (in particolare) assicurandone, però, una solida riconsiderazione pedagogica.


Obiettivi

Le lezioni intendono: 

  • fornire conoscenze in merito all'adolescenza quale oggetto storico;
  • illustrare i principali modelli interpretativi e di spiegazione attraverso i quali è stata letta e si legge oggi l’adolescenza;
  • legittimare un punto di vista pedagogico sull’adolescenza per fondare il lavoro educativo con gli adolescenti in senso professionale.

Oltre a tali informazioni, si intende allenare lo studente alle seguenti abilità:

  • saper riconoscere rappresentazioni sociali e culturali, modelli teorici dell’adolescenza di ieri e di oggi;
  • saper analizzare pedagogicamente i contesti di intervento rivolto agli adolescenti;
  • saper progettare esperienze, strumenti operativi e stili di intervento pedagogici con gli adolescenti di oggi.

Metodologie utilizzate

Si proporranno:

  • momenti di lezione frontale; 
  • letture e/o commento di testi/brani significativi;
  • visione di film o scene significative: 
  • esercizi clinici atti ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno caricati sull’aula virtuale: articoli, testi brevi, immagini, musica... in riferimento alle lezioni del corso; tutto questo materiale è utile sia per chi frequenta che per chi non può o desidera non farlo, ai fini della preparazione all’esame.


Programma e bibliografia per i frequentanti

1. Dispensa (caricata on line)

2. Orsenigo J., Famiglia. Una lettura pedagogica, FrancoAngeli, Milano, 2018.

3. Leguil C., L'essere e il genere. Uomo/donna dopo Lacan, Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. 

4. Un libro a scelta tra i seguenti:

-Pietropolli Charmet G., Fragile e spavaldo, Laterza, Roma-Bari, 2008.

-Recalcati M., Il complesso di Telemaco, Feltrinelli, Milano, 2013.

-Gravano A., A-Adolescenza, Aracne, Roma, 2014.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

1. Dispensa (caricata on line)

2. Orsenigo J., Famiglia. Una lettura pedagogica, FrancoAngeli, Milano, 2018.

3. Leguil C., L'essere e il genere. Uomo/donna dopo Lacan, Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. 

4. Due libri a scelta tra i seguenti:

-Pietropolli Charmet G., Fragile e spavaldo, Laterza, Roma-Bari, 2008.

-Recalcati M., Il complesso di Telemaco, Feltrinelli, Milano, 2013.

-Gravano A., A-Adolescenza, Aracne, Roma, 2014.


Modalità d'esame

L'esame è orale. Il colloquio andrà ad accertare e valutare la capacità:  

  • di elaborazione di un discorso autonomo in merito agli argomenti del corso;
  • di argomentazione critica del proprio discorso anche in riferimento ai testi letti e ai materiali forniti on line;
  • di connettere quanto studiato alla propria esperienza personale e a quella professionale futura o in corso.


Orario di ricevimento

Ricevo online su appuntamento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Prof. Ernesto Curioni (cultore della materia)

Prof.ssa Elena Scotti (cultore della materia)

Esporta

Course title

How you become who you are

Topics and course structure

Addressing the themes of family education and educational work with families, the course intends to read from a pedagogical point of view the second debut of sexuality in adolescence. "How do you become who you are" is not a question that has a unique answer but the program of an adventure that everyone will carry out alone by separating themselves from family.

The lessons will provide some basic psychoanalytic notions related to the Aedipus in S. Freud and J. Lacan (in particular) ensuring, however, a solid pedagogical reconsideration.


Objectives

The lessons include:

· providing knowledge about adolescence as a historical object;

· to illustrate the main models of interpretation and explanation through which adolescence has been read and read today;

· to legitimize a pedagogical point of view on adolescence in order to base educational work with adolescents in a professional sense.

In addition, the student is intended to train the following skills:

· the social and cultural representations, theoretical models of yesterday's and today's adolescence;

· the information that can be analysed pedagogically by intervention aimed at adolescents;

· to design experiences, operational tools and pedagogical intervention styles with today's teenagers.


Methodologies

They will propose:

· moments of lesson;

· readings and/or commentary on significant lyrics/songs;

· watching significant movies or scenes:

· clinical exercises to analyse and rework personal and group educational experience.


Online and offline teaching materials

They will be uploaded to the virtual classroom: articles, short texts, images, music... in reference to the lessons of the course; all this material is useful both for those who attend and for those who can not or want not to do so, for the purpose of preparation for the exam.


Programme and references for attending students

1. Anthology of writings (uploaded)

2. Orsenigo J., Famiglia. Una lettura pedagogica, FrancoAngeli, Milano, 2018.

3. Leguil C., L'essere e il genere. Uomo/donna dopo Lacan, Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. 

4. A book of your choice from:

-Pietropolli Charmet G., Fragile e spavaldo, Laterza, Roma-Bari, 2008.

-Recalcati M., Il complesso di Telemaco, Feltrinelli, Milano, 2013.

-Gravano A., A-Adolescenza, Aracne, Roma, 2014.



Programme and references for non-attending students

1. Anthology of writings (uploaded)

2. Orsenigo J., Famiglia. Una lettura pedagogica, FrancoAngeli, Milano, 2018.

3. Leguil C., L'essere e il genere. Uomo/donna dopo Lacan, Rosenberg & Sellier, Torino, 2019. 

4. Two books of your choice from:

-Pietropolli Charmet G., Fragile e spavaldo, Laterza, Roma-Bari, 2008.

-Recalcati M., Il complesso di Telemaco, Feltrinelli, Milano, 2013.

-Gravano A., A-Adolescenza, Aracne, Roma, 2014.


Assessment methods

The exam is oral. The oral interview will ascertain and assess the ability

·       to make an independent discourse on the topics of the course;

·       of critical argument in reference to the texts read and the materials provided online;

·       to connect what you have studied to your personal experience and to your future or ongoing professional experience.


Office hours

I receive the students online by appointment.

Programme validity

The programs are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Prof. Ernesto Curioni

Prof.ssa Elena Scotti 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Jole Orsenigo
    Jole Orsenigo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche